WYSE RATTAZZI BONAPARTE, Marie Laetitia Studolmina
Angelica Zazzeri
– Nacque il 25 aprile 1831 a Waterford, in Irlanda. La madre, Laetitia, era figlia di Lucien Bonaparte, fratello dell’imperatore Napoleone, [...] ; La belle juive, épisode du siège de Jérusalem, Paris 1882; Énigme sans clef, Paris 1894; Lettres d’une voyageuse, Vienne, Budapest, Constantinople, Paris 1897; La grand-mère, Paris 1899; La fin d’une ambassadrice, s.l. 1900; Dernière folie, Paris ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] di tono" presentati alla stessa mostra romana del 1883 (ibid., pp. 245 s.).
Nel 1887 il Museo di belle arti di Budapest acquistò Lo scrivano pubblico e Ricreazione in giardino. Nel corso degli anni Ottanta e Novanta lo J. partecipò con una certa ...
Leggi Tutto
CAUCIG (Caucigh, Causich, Cauzio, Kaucig, Kauzich, Kauzig, Kauzio, Kavčič), Francesco (Franz, Franc) Saverio Antonio Nicolò
Ksenija Rozman
Nacque il 4 dic. 1755 a Gorizia da Andrea, sarto, di famiglia [...] a penna, uno a matita e due stampe; Werner Caucig (Vienna) due album con disegni; lo Szépmüvészeti Múzeum di Budapest due disegni (uno disperso durante la seconda guerra mondiale); il Goriški Muzej di Nova Gorica (Iugoslavia) un frammento di pittura ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] romano in forma di busto femminile con l'iscrizione "Equeias" (A. Hekler, Ungarisches National Museum. Führer in der Alterthumsabteilung, Budapest 1911, pp. 66-67). Il C.era convinto che si trattasse del busto di una Equeiade-Ippona, dea dei cavalli ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] politica.
Fonti e Bibl.: Monumenta Hungariae historica. Negyvedik osztály: Diplomácziai emlékek (Acta externa), IV, a cura di I. Nagy-A. Nyáry, Budapest 1875, pp. 284-88, 301 s., 317-20, 323 ss., 349-57, 360-65, 369-76, 380-85; V, ibid. 1877 ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] del castello di Terdobbiate nel Novarese; riprodusse elementi etruschi nel castello del conte Móric Sándor a Bajna, nei pressi di Budapest (ante 1834).
Memorabile fu la festa per l’incoronazione di Ferdinando I re del Lombardo-Veneto, a Milano (6 ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] . Oltre alle opere già citate, gli vengono assegnate concordemente le seguenti: Cristo in pietà sorretto dalla Vergine, Budapest, Szépművészeti Múzeum; Madonna col Bambino, Ferrara, Pinacoteca nazionale; Deposizione di Cristo dalla croce, Hannover ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Wranzius, Wranczi), Fausto (Faust, Faustus)
Egidio Ivetic
Nacque il 1° gennaio 1551 a Sebenico, città dalmata nella Repubblica di Venezia. Il padre Michele (Mihovil), poeta e diplomatico [...] ) e della ‘Logica nova’ (1616) di Faustus Verancsics, pubblicati a Venezia, in Rapporti veneto-ungheresi all’epoca del Rinascimento, Budapest 1975, pp. 373-388; B. Franolić, Was Faust Vrančić the First Croatian Lexicographer, in Annali dell’Istituto ...
Leggi Tutto
MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Giovanni
Debora Tosato
Figlio del maestro Antonio, nacque a Padova intorno al 1440.
È menzionato per la prima volta come lapicida, abitante in contrada S. Agata, [...] Santo, IV (1964), pp. 179-184, 187-191, 193; J. Balogh, Studi sulla collezione di sculture del Museo di belle arti di Budapest, V, in Acta historiae artium Academiae scientiarum Hungaricae, XI (1965), pp. 22, 34, 35, 64, nn. 17 s.; A. Sartori, Da S ...
Leggi Tutto
VITALI, Pietro
Antonio Antonetti
VITALI (Pitali), Pietro. – Originario della Calabria greca, nacque verosimilmente negli anni Novanta del XIV secolo. È sicura la sua origine calabrese perché nelle fonti [...] de Concilio Florentino, a cura di G. Hofmann, Roma 1950; Pius II, Commentarii, a cura di I. Bellus - I. Boronkai, Budapest 1993; G. Breccia, Bullarium Cryptense. I documenti pontifici per il monastero di Grottaferrata, in Le storie e la memoria. In ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...