NATALETTI, Giorgio
Emiliano Giannetti
– Nacque a Roma il 12 giugno 1907.
Studiò composizione con Vincenzo di Donato e si diplomò al Conservatorio di Pesaro. Nel 1922-23 fu direttore artistico di Radio [...] negli ultimi venti anni), in Emlékkönyv Kodály Zoltán hatvanadik születésnapjára (Ricordi per il sessantesimo compleanno di Zoltán Kodály), Budapest 1943, p. 283; Il folklore musicale in Italia dal 1918 ad oggi, Roma 1948; Elenco delle registrazioni ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] E. Calbi - D. Scaglietti Kelescian, Bologna 1984, p. 129; A. Czére, Disegni di artisti bolognesi nel Museo delle belle arti di Budapest, Bologna 1989, pp. 57 s.; P. Foschi, Le vie di accesso al santuario e la costruzione del portico, in La Madonna di ...
Leggi Tutto
GIGLIO TOS, Ermanno
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiaverano in provincia di Torino il 25 ag. 1865 da Domenico e Virginia Gillio. Compiuti gli studi secondari a Ivrea, si iscrisse nel 1886 alla [...] ampliando. Per gli Ortotteri poté usufruire anche delle collezioni dei grandi musei europei come quello di Londra, Parigi, Budapest, Berlino, Vienna, cosicché fu in grado di completare l'osservazione di tutte le famiglie, descrivendo nuove specie e ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Roberta Ridolfi
Nacque di nobile famiglia, a Bologna nel 1419, da Bernardo, professore di medicina e di filosofia morale nell'ateneo di quella città (fino all'anno 1448), e da Giovanna [...] ; F. Banfi, Il memoriale di G. G. sulla campagna di Mattia Corvino re d'Ungheria contro il principe Giovanni di Sagan nel 1488, Roma-Budapest 1935; Id., Orazione di G. G. su re Uladislao II d'Ungheria, in Corvina, n.s., XVI (1936), pp. 78-97; Id., Un ...
Leggi Tutto
ALTOMONTE (Hohenberg)
Marius Karpowicz
Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII.
Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] Umie'ktnoici ("Resoconti dell'Accademia delle Scienze di Polonia), LI (1950), p. 455; K. Garaś, Magyarorszégi festészet a XVIII szézadban, Budapest 1955, p. 12; L'opera del genio italiano all'estero, A. Petrucci, Gli incisori dal sec. XV al sec. XIX ...
Leggi Tutto
BOSONE di Toscana
Hagen Keller
Figlio secondogenito di Teobaldo, conte di Vienne e Arles, e di Berta, nacque dopo l'880-881, poiché a questi anni è possibile far risalire la nascita del fratello maggiore [...] Lipsiae 1915, pp. 99, 109 s.: Constantine Porphyrogenitus, De administrando imperio, a cura di G. Moravcsik e R. J. H. Jenkins, Budapest 1949, p. 110 (c. 26); C. Della Rena, Serie degli antichi duchi e marchesi di Toscana, Firenze 1690 pp. 146 ss.; F ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] király korából, III-IV, a c. di I. Nagy-A. Nyáry, in Mon. Hung. Hist.,Diplomác ziai emlékek, VI-VII, Budapest 1877-1878,passim; Acta vitam Beatricis reginae Hungariae illustrantia, a c. di A. Berzeviczy, ibid., Okmánytárák, XXXIX, ibid. 1914,passim ...
Leggi Tutto
SQUARCIALUPI, Marcello
Alessandra Celati
– Nacque a Piombino nel 1538. Suo padre, Michelangelo, lavorava per l’amministrazione medicea. Non è noto il nome della madre.
Nonostante la famiglia fosse di [...] dai Grigioni (1586-1588), in Antitrinitarianism in the second half of the 16th century, a cura di R. Dán - A. Pirnát, Budapest 1982, pp. 323-340; M. Kázmér - G.Timár, The first scientific description of aurora borealis: the 10 september 1580 event in ...
Leggi Tutto
TOMADINI, Jacopo (Giacomo Bartolomeo)
Franco Colussi
Nato il 24 agosto 1820 a Cividale del Friuli, allora territorio asburgico, da Domenico, falegname e sacrestano, e Maddalena Scoziero. Ebbe due fratelli, [...] di L. Nassimbeni, Udine 2008, ad ind.; Z. Domokos, A Római 19. századi Palestrina-recepció hatása Liszt művészetére, diss., Budapest, Liszt Ferenc Zeneművészeti Egyetem 2009, pp. 34-39, 160-165, 171-175; A. Guerra, Musica sacra e arte organaria tra ...
Leggi Tutto
ROSITI (Rosetti), Giovan Battista
Paolo Cova
ROSITI (Rosetti), Giovan Battista. – Allo stato degli studi, scarse appaiono le notizie sulla vicenda artistica di Rositi, e parimenti limitato risulta il [...] bis zur Gegenwart, XXIX, Leipzig 1935, p. 50; Az Esztergomi Keresztény Mùzeum Képtàra, a cura di M. Boskovits - M. Mojzer - A. Mucsi, Budapest 1964, pp. 100-102; F. Zeri, Italian paintings in the Walters Art Gallery, I, Baltimore 1976, pp. 224 s.; La ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...