LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] si trovano divisi fra la National Gallery di Londra, una collezione privata londinese (Vertova, p. 574), e la collezione Szeben di Budapest (ibid., pp. 554 s.).
L'invito da parte dei procuratori di S. Marco a lavorare per il soffitto della Libreria ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] allo Her Majesty’s Theatre nel Rigoletto, diventato il suo cavallo di battaglia. Minore importanza rivestono le presenze a Budapest nella parte conclusiva dell’attività artistica. Non fu mai invitato a Parigi né a Pietroburgo, forse le piazze più ...
Leggi Tutto
PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] e inaugurato nel 1876 dal principe Umberto. Sempre nel 1876 Pigorini rappresentò il governo italiano al Congresso internazionale di Budapest. Ma l’azione di Pigorini, volta a legittimare e consolidare gli studi di preistoria in Italia, non poteva ...
Leggi Tutto
NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] della Vergine della Pinacoteca di Brera di Milano (Ferrari, 1953) e la Madonna dell’Umiltà dello Szépmüvészeti Múzeum di Budapest (Sandberg Vavalà, 1930).
Ai primi decenni del Quattrocento dovrebbe risalire la tavola con la Nascita e lo Sposalizio ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] disegni per una chiesa con annesso collegio conservati presso l’archivio delle Scuole pie dei padri scolopi (piaristi) di Budapest, ritenuti relativi a un convento da edificarsi in Ungheria. È interessante notare in proposito come il prospetto della ...
Leggi Tutto
ROSI, Alessandro (Sandrino). – Figlio di Tommaso Rosi da Rovezzano e di Maria di Salvi (o Salice) Martelli da Pontassieve, il pittore fiorentino, a detta di Francesco Saverio Baldinucci suo biografo (1725-1730 [...] e Mosè che fa scaturire l’acqua dalla roccia, con repliche rispettivamente nel Detroit Institute of arts e nel Museo di Budapest: su quest’ultima cfr. Tátrai, 2009).
Il 18 settembre 1661 Rosi sposò Domenica di Francesco Piombi, da cui non ebbe figli ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] (Giulio Scarnicci - Renzo Tarabusi) fu accolto da un clamoroso consenso. Dopo i successi internazionali di Parigi e Budapest, la rappresentazione fu prodotta in versione televisiva RAI nel 1960.
La versatilità dell’artista, attore comico e ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] si ritenne che il quadro nascondesse accenti polemici verso il regime. Nel 1935 prese parte alla Mostra d’arte italiana a Budapest e si recò nuovamente a Parigi, dove la galleria Le Niveau gli organizzò una mostra (poi anche nel 1937 quando conobbe ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] , 28 febbr. 1939; C. L. Ragghianti, in La Critica d'arte, IV-V[1939-40], p. 113), la mostra di arte ital. a Budapest nel 1937 (cfr. C. E. Oppo, in La Tribuna, 5 febbr. 1936) e la Rassegna di artisti toscani in occasione della VII Settimana cesenate a ...
Leggi Tutto
NATHAN, Arturo
Eleonora Chinappi
– Nacque a Trieste il 17 dicembre 1891, primogenito di Jacob, agiato commerciante, e di Alice Luzzatto, entrambi di famiglia ebraica.
Compì i suoi studi presso il liceo [...] , primo evento internazionale, cui fecero seguito le esposizioni organizzate dalla Biennale internazionale d'arte a Vienna nel 1933 e a Budapest nel 1936.
Risale al 1929 la prima e unica personale di Nathan tenuta a Milano, insieme agli amici Carlo ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...