SUSINI, Clemente Michelangelo
Alessandro Riva
– Nacque mercoledì 18 dicembre 1754 alle ore 5:30 di notte nel popolo di San Lorenzo a Firenze, da Lorenzo e da Maria Annunziata Vernaccini. Non è nota [...] 1192 modelli, molti dei quali fatti con i calchi di La Specola, raggiunsero Vienna. Salvo quelli che furono inviati a Budapest, dove sono esposti nel Museo Semmelweis, la massima parte di essi è presente nel Museo dello Josephinum.
Nel 1782 Susini ...
Leggi Tutto
ORSINI, Domenico
Silvio de Majo
– Nacque a Torre Annunziata, in provincia di Napoli, il 30 novembre 1841, da Raffaele e da Teresa Giordano, ultimo di undici figli di uno 'sfarinante' di grano.
A 13 [...] prendere visione dei nuovi mulini meccanici e ne acquistò uno, di piccole dimensioni, fabbricato dalla ditta Ganz e C. di Budapest. Il 10 giugno 1882 costituì una società in nome collettivo (snc) con i fratelli Camillo e Luigi Potestà, originari del ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Ludovico
Simona Capelli
– Figlio di Francesco Maria e di Angela Barbieri, nacque a Crevalcore (nei pressi di Bologna) il 2 genn. 1662.
Trasferitosi nella città felsinea con la famiglia in [...] le numerose incisioni di soggetti sacri si ricordano per buona esecuzione: la Madonna del Latte da A. Allegri, detto il Correggio (Budapest, Museo di belle arti); la Morte di s. Giuseppe di M. Franceschini; l’Assunzione della Vergine di D. Creti. Tra ...
Leggi Tutto
PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] nel 1979. Gli ultimi dieci anni della carriera lo videro di frequente anche sul podio dell’Opera di Stato a Budapest. Al prevalente impegno come direttore d’opera affiancò anche l’attività concertistica dirigendo le orchestre delle radio di Berlino e ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Portogruaro (al secolo Giuseppe dal Vago)
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Portogruaro (Venezia) il 15 genn. 1822 da Antonio dal Vago e da Nicoletta Antonia Barbarigo. Dopo avere [...] : predicò in tutte le maggiori chiese d'Italia e, nel 1856 e 1857, fu chiamato per la quaresima a Vienna e a Budapest. Il 7 giugno 1862 venne eletto definitore generale. Costretto a letto per più di un anno a causa di una caduta riportata nel ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] 1936, pp. 97 ss., 183 ss.; J. Balogh, Studien in der alten Skulpturensammlung..., in Jahrbücher des Museums der Bildenden Künste in Budapest, IX (1937), pp. 45 ss.; L. Planiscig, L. D.,Wien 1940; S. Salvini, L. D.,Novara 1942; U. Procacci, Mostra di ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] successivamente consigliere d'ambasciata a Costantinopoli nel 1895, incaricato d'affari a Belgrado nel 1896, console generale a Budapest nel 1898, ministro a Cettigne nel 1901 e quindi ad Atene nel 1904. Divenne così uno degli specialisti balcanici ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] la prima, ricca di calde e melodiche scale cromatiche di personale inconfondibile impronta. Di tale tempo è pure la Deposizione di Budapest (Museo di Belle Arti, n. 112) riecheggiante precedenti famosi, aperta al centro, tra due quinte di monti e di ...
Leggi Tutto
ABONDI (Abondio), Antonio
Filippo Rossi
Nacque a Riva del Garda (Trento), secondo un iscrizione posta sotto il suo ritratto inciso (1554) da M. Rota, nel 1538.Fu figlio non di Antonio Abondio, detto [...] di L. Planiscig, Wien 1924, p. 263; T. Gerevich, A. A., csázari és kiralyi udvari szobrász,in Klebelsberg amlékkönyv, Budapest 1925; W. Fries, Eine Plakette von A. A. im germ. Nationalmuseum zu Nürnberg,in Archiv für Medaillen-und Plakettenkunde, V ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] Pietroburgo, Mosca, Charkov, Kiev, Odessa, di nuovo Pietroburgo e Mosca). Fra il marzo ed il novembre '92: Vienna, Graz, Budapest, Praga, Berlino. Dal gennaio all'aprile '93: Stati Uniti (New York, Filadelfia, Chicago, Boston). Dal maggio del 1893 al ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...