• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2390 risultati
Tutti i risultati [2390]
Biografie [1081]
Arti visive [500]
Storia [224]
Letteratura [210]
Sport [144]
Archeologia [135]
Musica [122]
Religioni [79]
Cinema [72]
Geografia [47]

Klaniczay, Tibor

Enciclopedia on line

Studioso ungherese (Budapest 1923 - ivi 1992). Fondatore dell'Associazione internazionale per gli studi ungheresi, ha insegnato Storia della cultura rinascimentale all'univ. di Budapest e alla Sorbona, [...] e Lingua e letteratura ungherese all'univ. di Roma La Sapienza (1975-79). Autore di Manierismo (1972), è stato redattore dei volumi Italia e Ungheria, dieci secoli di rapporti letterari (1967) e Rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – MANIERISMO – UNGHERIA – BUDAPEST – SORBONA

Kérekiártó, Béla

Enciclopedia on line

Matematico ungherese (Budapest 1898 - Gyöngyös 1946), dal 1929 prof. di geometria all'univ. di Szeged e, dal 1938, a quella di Budapest. Le sue ricerche vertono specialmente sulla teoria dei gruppi continui [...] e su questioni topologiche collegate alle curve e alle superfici; a lui si devono, tra l'altro, alcune dimostrazioni elementari di teoremi di Brower e di Poincaré. Sua opera principale: Vorlesungen über ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST – SZEGED

Ferenczy, Károly

Enciclopedia on line

Pittore ungherese (Vienna 1862 - Budapest 1917). Studiò in Italia, a Parigi, a Monaco. In patria fondò a Nagybánya (1896), con altri, una colonia artistica che ebbe notevole importanza. Dal 1905 prof. [...] all'accademia di Budapest; fondatore, con P. Szinyei-Merse e I. Rippl-Rónai, della società artistica Miénk ("I nostri", società degli impressionisti e naturalisti ungheresi, 1905). Passato dal naturalismo all'impressionismo, fu infine pittore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – UNGHERESE – BUDAPEST – VIENNA – PARIGI

Békésy, Georg von

Enciclopedia on line

Békésy, Georg von Fisico ungherese (Budapest 1899 - Honolulu 1972) naturalizzato statunitense. Specialista di problemi acustici, svolse la sua attività a Budapest, Berlino (presso società private), Stoccolma (Reale Istituto [...] Tecnico) e a Cambridge (Mass.), come professore (dal 1947) di psicofisica presso il laboratorio di psico-acustica della Harvard University. Nel 1961 gli fu conferito il premio Nobel per la medicina e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – STOCCOLMA – UNGHERESE – BUDAPEST – HONOLULU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Békésy, Georg von (1)
Mostra Tutti

Ullmann, Stephen

Enciclopedia on line

Linguista (Budapest 1914 - Oxford 1976); laureato a Budapest, si trasferì in Inghilterra e insegnò poi in varie università britanniche, statunitensi e canadesi, e da ultimo a Oxford. Le sue opere principali [...] sono caratterizzate dall'applicazione del metodo strutturale all'indagine semantica: The principles of semantics (1951; trad. it. 1977); Précis de sémantique française (1952); Style in the French novel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – BUDAPEST – OXFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ullmann, Stephen (1)
Mostra Tutti

Körmendi, Ferenc

Enciclopedia on line

Romanziere ungherese (Budapest 1900 - Bethesda, Maryland, 1972). Un premio vinto a Londra con Budapesti kaland ("Avventura di Budapest", 1932) gli diede un successo internazionale. Gli altri suoi romanzi, [...] volti soprattutto all'analisi psicologica e tecnicamente accurati, sono quasi tutti tradotti in varie lingue (A boldog emberöltő "La generazione felice", 1933; Bűnösök "Peccatori", 1935; Találkozás és ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – MARYLAND – BUDAPEST – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Körmendi, Ferenc (1)
Mostra Tutti

Kautz, Gyula

Enciclopedia on line

Economista ungherese (Györ 1829 - Budapest 1909); prof. di economia politica e di scienza delle finanze nell'univ. di Budapest (1863-92), membro del parlamento (1865), governatore della Banca austro-ungarica [...] (1892-1900). Seguace della scuola storica, e soprattutto noto per le sue opere di storia delle dottrine economiche e della letteratura ad esse relativa: Theorie und Geschichte der National-Ökonomik (2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – ECONOMIA POLITICA – UNGHERESE – BUDAPEST – GYÖR

Pan, Marta

Enciclopedia on line

Scultrice ungherese naturalizzata francese (Budapest 1923 - Parigi 2008). Dopo aver studiato a Budapest si trasferì a Parigi nel 1947 e assunse la cittadinanza francese nel 1952. Partendo da una ricerca [...] ispirata alle forme organiche, ha elaborato sculture astratte, mobili e componibili (serie Charnieres, 1953), anche con materiali non convenzionali (Sculptures flottantes: 1961, Otterlo, Rijksmuseum Kröller-Müller; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST – PARIGI – TOKYO

Gulácsy, Irén, sposata Pálffy

Enciclopedia on line

Scrittrice ungherese (Lázárföldpuszta 1894 - Budapest 1945), giornalista, romanziera, commediografa, morta durante l'assedio di Budapest. Il suo stile vigoroso e robusto si distingue per grande potenza [...] espressiva e per drammatica forza evocativa. Fra le sue opere emergono: Förgeteg ("Tempesta", 1914); Hamueső ("Pioggia di cenere", 1925); e i romanzi storici: Fekete vőlegények (1927; trad. it. Il bisonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST

Ránki, György

Enciclopedia on line

Musicista ungherese (Budapest 1907 - ivi 1988). Studiò all'accademia di musica di Budapest con Z. Kodály (1926-30) e a Parigi con A. Schaeffner, rivolgendo ben presto i suoi interessi alla musica popolare [...] ungherese e alla musica orientale: dell'una e dell'altra risentono, rispettivamente, i suoi lavori più noti, l'opera teatrale Pomádé király uj ruhája ("I vestiti nuovi del re P.", 1953) e il quintetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 239
Vocabolario
budapestiano
budapestiano agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Budapest, capitale dell’Ungheria; come sost., abitante o nativo di Budapest.
dièta²
dieta2 dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali