Szent-Gyorgy, Albert
Biochimico ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1893 - Woods Hole, Massachusetts, 1986). Ricercatore in vari istituti europei e americani, insegnò chimica medica nell’università [...] di Seghedino (1931-45) e biochimica a Budapest (1945-47); negli USA diresse l’Institute for muscle research a Woods Hole (Massachusetts), la Muscolar dystrophy association e altre organizzazioni scientifiche. Svolse attività di ricerca sulla chimica ...
Leggi Tutto
Csikos-Nagy, Bela
Economista ungherese (Szeged 1915 - Budapest 2005). Studioso di politica economica e teoria dei prezzi, fu uno dei più influenti economisti ungheresi del secondo dopoguerra. Lavorò [...] fondò e diresse l’Ufficio nazionale dei prezzi. Divenne docente universitario presso l’Università di Pécs e poi di Budapest. Nel 1985 venne nominato membro dell’Accademia ungherese delle scienze. Tra le sue opere: Politica economica socialista (1973 ...
Leggi Tutto
VAJDA, György
Antonio Rainone
Orientalista, nato a Budapest il 18 novembre 1908, morto a Parigi il 7 ottobre 1981. Dal 1922 al 1927 frequentò il seminario rabbinico di Budapest sotto la guida di L. [...] Blau e B. Heller. Nel 1928 si trasferì a Parigi per proseguire gli studi al Seminario israelitico, nel 1931 si laureò in lettere alla Sorbona e nel 1932 conseguì il diploma dell'Ecole pratique des hautes ...
Leggi Tutto
Scrittore e sceneggiatore ungherese (Oroszvár, Slovacchia, 1926 - Budapest 2005). Nei suoi romanzi (Deszkakolostor "Il monastero di legno", 1959; A péntek lépcsőin "L'abbandono", 1959; Téli Sirokkó "Scirocco [...] in inverno", 1969; Vörös rekviem "Requiem rosso", 1975) rappresentò, con visione disincantata della vita, un'umanità disperata. Quasi tutti i film del regista Miklós Jancsó si basano su sue sceneggiature ...
Leggi Tutto
Generale austriaco (Nagy Szeben, od. Sibiu, 1875 - Budapest 1935). Si distinse nell'estate del 1914 sul fronte russo, dove nel 1916 a capo di un corpo di armata cooperò con efficacia alla ripresa di Przemyśl [...] e di Leopoli. Nel marzo del 1917 sostituì F. Conrad nella carica di capo di Stato maggiore dell'esercito imperiale ...
Leggi Tutto
Poeta e romanziere ungherese (Nagyenyed, Kolozsvár, 1913 - Budapest 1982). Meditativo e pensieroso nella lirica (Éjszkák "Notti", 1936; Új évezred felé "Verso un nuovo millennio", 1939; Mérföldek, esztendök [...] "Miglia, anni", 1943; Tilalmas kert "Giardino proibito", 1957); è prevalentemente autobiografico nei romanzi (Kincskeresök "Ricercatori di tesori", 1937; Medardus, 1938; Zugliget, 1940; Bécsi bolondjárás ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1242 circa - m. Isola Margherita, Budapest, 1270) del re Béla IV, entrò bambina tra le domenicane di Veszprém; passò poi nel monastero fondato dal padre nell'Isola delle Lepri, sul Danubio, [...] detta poi da lei Isola Margherita, e fece professione nel 1254. Il suo culto era già popolare poco dopo la sua morte. Venerata nella liturgia dal sec. 15º, fu canonizzata in modo equipollente da Pio XII ...
Leggi Tutto
Pseudon. dello scrittore teatrale tedesco Rudolph Spitzer (Budapest 1865 - ivi 1943), la cui feconda produzione (ricordiamo le commedie König Harlekin, 1900; Casanovas Sohn, 1920; Der Werwolf, 1921; Der [...] gute Europäer, 1927; Der Papagai, 1931) si distinse per la mano leggera e la fertile inventiva degli intrecci, di gusto francesizzante, che lo resero a volte più noto all'estero che in patria. Diresse ...
Leggi Tutto
Storico dell'estetica e uomo politico francese (Budapest 1863 - Lione 1944). Scelta la Francia come patria d'elezione, vi divenne professore universitario per le letterature moderne (1885) e nel 1918 ottenne [...] alla Sorbona una cattedra di estetica. Sue opere principali: Essai critique sur l'esthétique de Kant (1896), Les doctrines politiques des philosophes classiques de l'Allemagne (1927), Carlyle, l'homme ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico ungherese (Berzevicze 1853 - Budapest 1936); dal 1903 al 1905 ministro dell'Istruzione, per due volte (1895, 1910) presidente della Camera dei deputati e (dal 1905) presidente dell'Accademia [...] delle scienze di Ungheria, ha scritto notevoli opere di storia (Beatrix királyné "La regina Beatrice", 1908; Az abszolutizmus kora Magyarországon "L'epoca dell'assolutismo in Ungheria", 4 voll., 1921-37) ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...