Alexander, Franz
Medico e psicoanalista ungherese (Budapest 1891 - Los Angeles 1964). Nel 1930, all’università di Chicago, ebbe la prima cattedra di psicoanalisi degli Stati Uniti. Sempre a Chicago fondò [...] l’Istituto di psicoanalisi (1932), che diresse per venticinque anni. Nel 1956 passò a dirigere la divisione psichiatrica al Mount Sinai Hospital di Los Angeles. Utilizzò i due concetti freudiani di «senso ...
Leggi Tutto
Iharos, Sándor
Roberto L. Quercetani
Ungheria • Budapest, 10 marzo 1930-24 gennaio 1996 • Specialità: Fondo
Alto 1,80 m per 65 kg. Fu il più celebre dei 'Tre moschettieri' ungheresi allenati da Mihály [...] Iglói, se non altro come produttore di mondiali: fra il 1955 e il 1959 ne collezionò dodici su un ampio raggio di distanze, corse a staffetta comprese. I principali furono: 1500 m 3′40,8″; 3000 m 7′55,6″; ...
Leggi Tutto
Németh, Miklós
Roberto L. Quercetani
Ungheria • Budapest, 23 ottobre 1946 • Specialità: Lancio del giavellotto
Alto 1,83 m per 88 kg di peso, volle seguire la strada del padre, Imre, che era stato [...] campione olimpico e primatista mondiale del martello. Riuscì ad arrivare ‒ esempio unico per un 'figlio d'arte' ‒ agli stessi traguardi nel giavellotto, ma seguendo un percorso più lungo e impervio. ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] in forme postmoderne: da un lato con l’adesione a forme internazionali e con l’uso di nuovi materiali (edifici realizzati a Budapest, quali il Grand Hotel Kempinski di J. Finta e A. Puhl, 1992; l’Istituto Francese di G. Maurios, 1993; la sede ...
Leggi Tutto
Architetto e illustratore ungherese (Kiskorpád, Somogy, 1884 - Budapest 1948). Autore di illustrazioni ed ex libris (tavole per Találkozás hamupipökével di B. Révész, 1909), progettò anche mobili, ispirandosi [...] e appropriandosi poi di stilemi barocchi. Dal 1913 prof. nella scuola di disegno industriale di Budapest, fondò il Laboratorio di Budapest (Budapesti műhely). La sua attività si sviluppò poi verso una ricerca di strutture architettoniche logiche ed ...
Leggi Tutto
PERLMUTTERI, Iszá
Palma Bucarelli
Pittore, nato a Budapest il 2 luglio 1866, morto ivi il 13 aprile 1932. Appresa la pittura a Budapest, si recò nel 1892 a Parigi, dove, nelle novatrici tendenze francesi [...] scuole locali, e del resto egli rimase sempre, nonostante le diverse influenze francesi e tedesche, essenzialmente ungherese. Opere sue si conservano a Monaco, a Budapest, a Roma, a Firenze.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932. ...
Leggi Tutto
Sociologo e uomo politico ungherese (Vienna 1846 - Budapest 1901), figlio di Ferenc. Studiò a Londra e a Torino, insegnò diritto a Budapest (1875-94); rappresentò in parlamento il partito liberale (1871-1901). [...] Seguace, sulle orme di Comte e Spencer, dell'evoluzionismo nella interpretazione dei fenomeni sociali, diede l'avvio in Ungheria allo studio dei problemi sociali, costituendo (1900) la Società di sociologia. ...
Leggi Tutto
Turcologo (Dunaszerdahely, od. Dunajská Streda, Slovacchia, 1832 - Budapest 1913), prof. di lingue orientali nell'univ. di Budapest. Di un suo avventuroso viaggio nell'Asia centrale fino a Samarcanda (1862-64), [...] travestito da derviscio, fornì una relazione tradotta anche in italiano (Viaggio di un falso Dervish nell'Asia Centrale, 1876). Importanti contributi scientifici sono le sue Ćagataische Sprachstudien (1867), ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico letterario ungherese (Szeged 1913 - Budapest 1988); professore all'univ. di Budapest dal 1952. Dapprima surrealista in varî romanzi e racconti (Fellegjárás "Cammino di nuvole", 1939; [...] Templomrabló "Ladro di chiesa", 1943; Kisértet "Spettro", 1945; Bűnbeesés "La caduta nel peccato", 1948), in seguito si è avvicinato al realismo (Budai átkelés "La traversata di Buda", 1947; Sötét kamra ...
Leggi Tutto
Stiller, Berthold
Medico ungherese (Miskolc, Ungheria, 1837 - Budapest 1922). Insegnò medicina interna all’univ. di Budapest e legò il suo nome soprattutto a studi di medicina costituzionalistica. Segno [...] di S.: consiste nella presenza della decima costa fluttuante, cioè libera alla sua estremità anteriore, ed è caratteristico degli individui di costituzione astenica. Costituzione di S. (o stilleriana): ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...