• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2390 risultati
Tutti i risultati [2390]
Biografie [1081]
Arti visive [500]
Storia [224]
Letteratura [210]
Sport [144]
Archeologia [135]
Musica [122]
Religioni [79]
Cinema [72]
Geografia [47]

Harsányi, Kálmán

Enciclopedia on line

Scrittore e poeta ungherese (Mezőkövesd 1876 - Budapest 1929). Spirito idealista e romantico, sorretto da una profonda fede, scrisse appassionate liriche e opere in prosa, ignorate dalla critica a lui [...] contemporanea. È oggi ricordato soprattutto per il romanzo Kristálynézök ("Contemplatore di cristalli", 1914) e per il dramma Ellák (1923) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST

Tóth, Ede

Enciclopedia on line

Attore e drammaturgo ungherese (Putnok 1844 - Budapest 1907). Dovette la sua fama al dramma popolare A falu rossza ("Lo scapestrato del villaggio", 1874), un misto di canto e musica. Allo stesso genere [...] appartiene anche la sua seconda e ultima opera, Tolonic ("Espulso", 1875), rappresentata postuma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST

Váci, Mihály

Enciclopedia on line

Poeta e pubblicista ungherese (Nyíregyháza 1924 - Budapest 1971), socialista. Ha pubblicato: Bodza ("Sambuco", 1959); Mindenütt otthon ("Dappertutto a casa", 1961); Szegények hatalma ("Potere dei poveri", [...] 1964); la silloge di poesie composte tra il 1955 e il 1970, Százhuszat verő szív ("Cuore che batte centoventi", 1971) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NYÍREGYHÁZA – BUDAPEST

Pauler, Ákos

Dizionario di filosofia (2009)

Pauler, Akos Pauler, Ákos Filosofo ungherese (Budapest 1876- ivi 1933). Insegnò nella Scuola superiore di Presburgo, poi nell’univ. di Kolozsvár e (dal 1915) nell’univ. di Budapest. Cercò di conciliare [...] il positivismo e l’idealismo trascendentale. Tra le sue opere principali si segnalano: Az ismeretelméleti kategóriák problémája («Il problema delle categorie gnoseologiche», 1904); Az etikai megismerés ... Leggi Tutto

Bródy, Sándor

Enciclopedia on line

Bródy, Sándor Romanziere e drammaturgo ungherese (Eger 1863 - Budapest 1924), coi suoi romanzi (Faust orvos "Il dottor Faust", 1888; A nap lovagja "Il cavaliere del sole", 1902; Regényalakok "Figure da romanzo", 1908) [...] e le sue commedie (A tanítónő "La maestrina", 1908; A szerető "L'amante", 1917) egli inaugura nella letteratura ungherese l'indirizzo del naturalismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURALISMO – UNGHERESE – BUDAPEST – EGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bródy, Sándor (1)
Mostra Tutti

Aprily, Lajos

Enciclopedia on line

Aprily, Lajos Poeta ungherese (Brassó, od. Braşov, 1887 - Budapest 1967). Le sue liriche suggestive, dal canto spontaneo e limpido, si ispirano spesso al paesaggio transilvano e alla vita familiare. Opere principali: [...] Versek ("Poesie", 1924), Az aranymosó balladáia ("La ballata del cercatore d'oro", 1934), A láthatatlan írás ("La scrittura invisibile", 1939), Ábel füstje ("Fumo di Abele", 1957) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDAPEST – BRAŞOV – ÍRÁS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aprily, Lajos (1)
Mostra Tutti

Szabó, Ervin

Enciclopedia on line

Sociologo e scrittore ungherese (Szlanica 1877 - Budapest 1918); introdusse in Ungheria le teorie di Marx ed Engels e combatté le tendenze revisionistiche. Della rivoluzione ungherese del 1848-49 cercò [...] di dare un'interpretazione marxista (Társadalmi és pártharcok a 48-49 - es magyar forradalomban "Conflitti sociali e di partito nella rivoluzione ungherese del 1848-49", 1921) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERIA – BUDAPEST – MARXISTA – ENGELS

Szép, Ernő

Enciclopedia on line

Poeta e giornalista ungherese (Huszt 1884 - Budapest 1953). Nei suoi volumi (Emlék "Ricordo", 1917; A világ "Il mondo", 1921; Elalvó hattyú "Cigno che s'addormenta", 1924; Jó szó "Parola buona", 1928; [...] Összes költeményei "Tutte le poesie", 1938) rimpiange la serenità della sua infanzia che è in contrasto con la vita movimentata del giornalista budapestino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST

Bartók, Lajos

Enciclopedia on line

Poeta e drammaturgo ungherese (Erdőd 1851 - Budapest 1902), si ricordano tra le sue raccolte di liriche: Költemények ("Poesie", 1881), Újabb költemények ("Nuove poesie", 1883), Kárpáti emlékek ("Ricordi [...] dei Carpazî", 1885), Erdőzúgás ("Sussurro del bosco", 1889), e dei suoi drammi: Erzsébet királyné ("La regina Elisabetta", 1892), Mohács (1898), János király ("Il re Giovanni", 1902) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST

Tisza, Kálmán

Enciclopedia on line

Tisza, Kálmán Uomo politico ungherese (Geszt, Bihor, 1830 - Budapest 1902), capo dell'opposizione moderata al parlamento (1865), capo del centrosinistra, partito che (1875) si fuse con il partito governativo di F. Deák, [...] assumendo il nome di Partito liberale, di cui T. divenne il leader. Presidente del Consiglio (1875-90), temporaneamente anche ministro delle Finanze, migliorò le condizioni economiche del paese, consolidò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tisza, Kálmán (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 239
Vocabolario
budapestiano
budapestiano agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Budapest, capitale dell’Ungheria; come sost., abitante o nativo di Budapest.
dièta²
dieta2 dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali