Astrofisico e sismologo ungherese (Verona 1862 - Budapest 1934). Allievo di R. Eötvös, prof. di cosmografia e geofisica nonché direttore dell'istituto di geofisica e dell'osservatorio sismico dell'univ. [...] di Budapest. In astrofisica si occupò di varie questioni attinenti alla temperatura delle stelle e alla spettroscopia stellare. In geofisica, eseguì accurate misurazioni gravimetriche con la bilancia di torsione. Ha lasciato molti importanti lavori ...
Leggi Tutto
Pubblicista e romanziere ungherese (Eperjes 1814 - Budapest 1897). Deputato alla dieta ungherese (1839), poi sottosegretario di stato (1848) e rappresentante dell'Ungheria rivoluzionaria in Inghilterra. [...] dipendenze di L. Kossuth nell'attività dell'emigrazione magiara in Italia. Dopo il 1866, ottenuta la grazia, tornò a Budapest dove assunse la direzione del Museo nazionale. Oltre alle sue opere scientifiche (A rézkor Magyarországon "L'epoca del rame ...
Leggi Tutto
Uomo politico ungherese (Kapoly, Somogy, 1912 - Budapest 1989). Operaio metallurgico, giovanissimo attivista del partito comunista, ebbe parte di rilievo nella Resistenza durante la seconda guerra mondiale; [...] dell'Interno (1948-50), allontanato sotto l'imputazione di "titoismo", K. tornò alla ribalta durante la rivolta di Budapest (ottobre 1956), sostituendo I. Nagy (5 novembre) come presidente del Consiglio, mentre l'Ungheria era invasa dai Sovietici ...
Leggi Tutto
HIDEGKUTI, Nandor
Salvatore Lo Presti
Ungheria. Budapest, 3 marzo 1922-14 febbraio 2002 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: Herminamezei; 1942-58: Voros Lobogo/MTK Budapest • In nazionale: [...] schema 'MM' nel quale Sebes trasformò il sistema 'WM'. Nandor Hidegkuti indossò per 13 anni la maglia dell'MTK Budapest (inizialmente Voros Lobogo), vincendo tre Campionati e una Coppa d'Ungheria. Con la nazionale conquistò l'oro olimpico del ...
Leggi Tutto
SEBES, Gustav
Salvatore Lo Presti
Ungheria. Budapest, 21 giugno 1906-30 gennaio 1986 • Ruolo: difensore • Squadre di appartenenza: Haladas; Vasas Budapest; Nomad Parigi; 1924-27: Billancourt; 1927-41: [...] mise a profitto l'ordine del regime comunista di trasferire tutti i migliori giocatori del paese ai due più importanti club di Budapest, l'Honvéd e l'MTK. In tal modo creò quella che fu definita la 'Magica Ungheria', inventando un modulo di gioco ...
Leggi Tutto
KUBALA, Ladislav (Ladislao)
Luca Valdiserri
Ungheria. Budapest, 10 giugno 1927-Barcellona, 17 maggio 2002 • Ruolo: mezzala • Squadre di appartenenza: 1943-45: Ferencváros; 1945-49: SK Bratislava; [...] ), Murcia, Toronto Blizzard, Al Hilal, Elche (1988-89), nazionale spagnola olimpica, nazionale paraguayana (1994-95)
Nato a Budapest, inizia giovanissimo nel Ferencváros e, a 17 anni, debutta con la nazionale ungherese. Alla fine della Seconda ...
Leggi Tutto
Economista e filosofo ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1929 - ivi 2000). Vincitore del premio Nobel nel 1994 (con J. Nash e R. Selten) per la sua "analisi pionieristica degli equilibri nella [...] e utilità sociale.
Vita e pensiero
Dopo la laurea in farmacia conseguì il dottorato in filosofia all'università di Budapest. Trasferitosi nel 1950 a Sydney in Australia, dove intraprese gli studi di economia, nel 1959 conseguì il dottorato in ...
Leggi Tutto
Compositore, pianista e musicologo (Szentgyörgyábrány 1822 - Budapest 1903). Studiò con F. Chopin e F. Kalkbrenner. Nel 1860 fondò il primo periodico musicale ungherese Zenészeti Lapok. Lasciò un trattato [...] d'armonia (1874, rielab. 1881) e una storia della musica (1886) ...
Leggi Tutto
NEUMANN, John von
Matematico, nato a Budapest il 28 dicembre 1903, morto a Washington l'8 febbraio 1957. Studiò a Budapest e a Zurigo. Professore all'università di Princeton dal 1931 e all'Institute [...] for Advanced Study dal 1933. Dal 1956 socio dell'Accademia dei Lincei.
Studioso d'ingegno precoce, nei primi anni di ricerca iniziava i suoi lavori sulla teoria dei quanti e sulla nuova meccanica statistica, ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...