Erdos
Erdős Paul (Budapest 1913 - Varsavia 1996) matematico ungherese. Si interessò di matematica fin da bambino mostrando doti eccezionali. Dopo la laurea a Budapest e il dottorato a Manchester, nel [...] 1938 emigrò negli Stati Uniti, dove si perfezionò a Princeton per poi insegnare per brevi periodi in varie università. Nel periodo del maccartismo, si trasferì in Israele, dove ebbe un incarico all’università ...
Leggi Tutto
Schlesinger, Karl
Economista austriaco (Budapest 1889 - Vienna 1938). Si occupò principalmente di teoria monetaria, nella trattazione della quale, a differenza di quanto di norma accadeva nella produzione [...] in lingua tedesca, introdusse l’impiego del metodo matematico (nella cui applicazione si perfezionò grazie a A. Wald). Sviluppò la teoria monetaria di L. Walras giungendo a una prima formulazione della ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense di origine ungherese (n. Budapest 1926); professore alla New York University (1949-58) e al Courant Institute di New York (1963-80), ha dato contributi alla matematica pura e applicata, [...] risolvendo numerose questioni della teoria delle equazioni differenziali a derivate parziali e di analisi numerica. I suoi lavori hanno permesso la definizione dei principi della teoria delle equazioni ...
Leggi Tutto
Valiant
Valiant Leslie Gabriel (Budapest 1949) teorico dell’informatica inglese. Di madre ungherese, si trasferì ben presto in Inghilterra, dove frequentò il King’s College di Cambridge e l’Imperial [...] College di Londra conseguendo poi nel 1974 il dottorato presso la Warwick University. Dal 1982 insegna informatica e matematica applicata presso la Harvard University. Le sue ricerche riguardano diversi ...
Leggi Tutto
Bott
Bott Raoul (Budapest 1923 - Carlsbad, California, 2005) matematico statunitense di origine ungherese. Vincitore del Premio Wolf 2000 per la Matematica per i suoi contributi in topologia e in geometria [...] differenziale, in particolare per le applicazioni alla fisica matematica. Emigrato in Gran Bretagna nel 1939, si trasferì l’anno successivo in Canada. Nel 1947 si stabilì negli Stati Uniti, dove, dopo ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico ungherese (Budapest 1885 - Vác 1953). Dal 1925 ordinario di storia ungherese all'univ. di Budapest. Fu ministro dell'Istruzione (1932-42). Per aver appoggiato il colpo di stato [...] nazista del 14 ott. 1944, nel 1946 fu processato e condannato all'ergastolo. Come storico egli, con la sua scuola, operò un'ampia revisione della storia ungherese in base ai principî della Geistesgeschichte. ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra ungherese (n. Budapest 1929 - m. annegato nel mare di Ḥaifā 1973). Studiò a Budapest e a Roma, debuttando all'Opera di Budapest. Tra i suoi autori preferiti, quelli ungheresi, Schubert [...] e i contemporanei ...
Leggi Tutto
Compositore e direttore d'orchestra (Budapest 1888 - New York 1963); studiò a Budapest. Svolse un'intensa attività di direttore d'orchestre teatrali e sinfoniche nei maggiori teatri del mondo. Scrisse [...] musica vocale-strumentale e strumentale ...
Leggi Tutto
Medico ungherese (Nagy-Kálló 1828 - Budapest 1913), professore (dal 1866) di clinica medica nell'univ. di Budapest, dove fu poi rettore (1886). A lui si debbono, tra l'altro, numerosi contributi in semeiotica [...] e sulle conoscenze intorno alle zoonosi ...
Leggi Tutto
Geologo e mineralista (Kalocsa 1822 - Budapest 1894), prof. di mineralogia (dal 1851) nell'univ. di Budapest. La sua attività scientifica fu rivolta principalmente allo studio petrografico delle rocce [...] effusive dell'Ungheria; a lui si deve anche la scoperta di talune nuove specie minerali ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...