• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2390 risultati
Tutti i risultati [2390]
Biografie [1081]
Arti visive [500]
Storia [224]
Letteratura [210]
Sport [144]
Archeologia [135]
Musica [122]
Religioni [79]
Cinema [72]
Geografia [47]

Vergèrio, Pietro Paolo, il Vecchio

Enciclopedia on line

Umanista (Capodistria 1370 - Budapest 1444). Autore di orazioni e trattati, nella sua opera più nota, De ingenuis moribus et liberalibus studiis adulescentiae (1402), espose il modello ideale di un'educazione [...] degna di un uomo libero, un'educazione cioè non finalizzata alla formazione professionale ma a quella di una personalità sviluppata in modo armonioso. Vita e opere Dopo aver studiato a Padova, insegnò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – DIRITTO CIVILE – CAPODISTRIA – TERENZIANA – BUDAPEST

Koestler, Arthur

Enciclopedia on line

Koestler, Arthur Scrittore ungherese (Budapest 1905 - Londra 1983), naturalizzato britannico. Nel 1931 aderì al partito comunista, che lasciò al tempo dei processi di Mosca (1938). Raggiunse la fama con il romanzo Darkness [...] at noon (1940; trad. it. 1946), denuncia del regime terroristico instaurato nell'URSS di Stalin. Tornò sui limiti dell'esperienza rivoluzionaria anche in opere successive, tra cui The Yogi and the commissar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INGHILTERRA – PALESTINA – UNGHERESE – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Koestler, Arthur (2)
Mostra Tutti

Neumann, Johann Ludwig von

Enciclopedia on line

Matematico ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1903 - Washington 1957). I suoi contributi hanno caratterizzato numerosi aspetti del pensiero matematico e scientifico del 20° sec. e spesso le [...] sue idee sono state in forte anticipo sui tempi. Inoltre, soprattutto a partire dagli anni della Seconda guerra mondiale, N. ha avuto una grande influenza su alcuni aspetti centrali dell'uso sociale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – DISTRIBUZIONE PROBABILISTICA – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SECONDA GUERRA MONDIALE – MECCANICA QUANTISTICA

Martos

Enciclopedia della Matematica (2013)

Martos Martos Béla (Budapest 1920 - 2007) matematico ed economista ungherese. Studiò matematica e fisica alle università di Szeged e Budapest. Dopo aver lavorato nella pubblica amministrazione, passò [...] all’insegnamento presso l’università Eötvös Loránd di Budapest. La sua attività di ricerca si focalizzò sulla programmazione matematica, in particolare la programmazione lineare (Nonlinear programming: theory and methods, Programmazione non lineare: ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – PROGRAMMAZIONE LINEARE – UNGHERESE – BUDAPEST

Turan

Enciclopedia della Matematica (2013)

Turan Turán Pál (Budapest 1910 - 1976) matematico ungherese. Studiò all’università di Budapest, dove conobbe P. Erdős, con il quale collaborò per molti decenni pubblicando numerosi articoli. Nel 1935 [...] un campo di concentramento. Liberato nel 1944, ebbe solo nel 1949 la cattedra di algebra e teoria dei numeri all’università di Budapest, dove rimase fino alla morte. È noto soprattutto per i suoi lavori in teoria dei numeri, in teoria dei grafi e per ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DEI NUMERI – TEORIA DEI GRAFI – UNGHERESE – BUDAPEST

Konig

Enciclopedia della Matematica (2013)

Konig Kőnig Dénes (Budapest 1884 - 1944) matematico ungherese. Professore nel 1935 all’Università tecnica di Budapest, è autore di uno dei più noti testi di teoria dei grafi dal titolo Theorie der endlichen [...] und unendlichen Graphen (Teoria dei grafi finiti e infiniti, 1936). Di origine ebraica, morì suicida per sfuggire alla persecuzione nazista ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI GRAFI – UNGHERESE – BUDAPEST

Szilasi, Wilhelm

Dizionario di filosofia (2009)

Szilasi, Wilhelm Filosofo ungherese (Budapest 1889 - Friburgo in Brisgovia 1966). Fu docente nelle univv. di Budapest (1918) e di Friburgo (1947). Si è particolarmente occupato, sulla base della filosofia [...] di Husserl e di Heidegger, dei rapporti tra la filosofia e le scienze naturali: Wissenschaft und Philosophie (1945); Philosophie und Naturwissenschaft (1961) ... Leggi Tutto

Szentagothai, Janos

Dizionario di Medicina (2010)

Szentágothai, János Anatomista ungherese (Budapest 1912 - ivi 1994). Prof. di anatomia nelle univ. di Pécs (1947-63) e di Budapest (1963-77), presidente (dal 1977) dell’Accademia ungherese delle scienze. [...] Si dedicò allo studio del sistema nervoso, e in partic. alla sinapsi, ai movimenti oculari, ai recettori dell’equilibrio, ai riflessi; collaborò con J.C. Eccles alle ricerche sul cervelletto e studiò l’organizzazione ... Leggi Tutto

Lovasz

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lovasz Lovász László (Budapest 1948) matematico ungherese. Da studente vinse per tre anni consecutivi le Olimpiadi internazionali di matematica. Dopo essere stato docente alla Yale University dal 2006 [...] è tornato in Ungheria dove è professore presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie informatiche della Eötvös Loránd University di Budapest. Le sue ricerche in matematica discreta, per le quali nel 1999 ha ricevuto il Premio Wolf, riguardano l’ ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA DISCRETA – TEORIA DEI GRAFI – COMBINATORIA – UNGHERIA – BUDAPEST

Szemeredi

Enciclopedia della Matematica (2013)

Szemeredi Szemerédi Endre (Budapest 1940) matematico ungherese naturalizzato statunitense. Dopo gli studi universitari a Budapest, ha conseguito il dottorato all’università statale di Mosca. Prima di [...] dedicarsi alla matematica studiò per un anno medicina e trascorse un periodo di lavoro in fabbrica. I suoi maggiori contributi riguardano la combinatoria, la matematica discreta e la computer science (di ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – INFORMATICA TEORICA – MATEMATICA DISCRETA – TEORIA ERGODICA – COMBINATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Szemeredi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 239
Vocabolario
budapestiano
budapestiano agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Budapest, capitale dell’Ungheria; come sost., abitante o nativo di Budapest.
dièta²
dieta2 dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali