Economista (n. Budapest 1905 - m. 1983), naturalizzato statunitense; prof. nelle univ. di California (dal 1943) e di Yale (dal 1952); esperto del governo, ha scritto: A treatise on war inflation (1942), [...] Monetary policies and full employment (1946), Competition among the few (1949, ed. riv. 1963), The influence of market structure on technolo gical progress (1951), Trends and cycles in economic activity ...
Leggi Tutto
Scrittore ungherese (Budapest 1912 - ivi 1979). Laureato in ingegneria e farmacia, si occupò dal 1938 di letteratura e giornalismo. Prigioniero sul fronte russo, dopo la guerra lavorò come drammaturgo, [...] pubblicando anche volumi di racconti (Lágerek népe "Gente di lager", 1947). Escluso dalla vita letteraria dopo il 1956, lavorò per qualche anno come chimico. Le sue opere migliori risalgono agli anni Sessanta, ...
Leggi Tutto
Scrittore ungherese (Biharugra 1893 - Budapest 1971) della corrente neopopulista. Premio Kossuth nel 1954. Nei suoi romanzi (Emberek "Uomini", 1930; Őszi vetés "Seminagione autunnale", 1940; Lakodalom, [...] Keresztelő, Bölcső "Nozze, Battesimo, Culla", 1942-43; Isten malmai "Mulini di Dio", 1949; Tavaszi szél "Vento primaverile", 1950; Uj föld "Terra nuova", 1953; Nyugtalan élet "Vita irrequieta", 1954-58, ...
Leggi Tutto
Economista ungherese naturalizzato inglese (Budapest 1905 - Hampstead 1985). Prof. all'univ. di Oxford (1960-73), consulente economico del governo inglese (1964-68; 1978-79) e di altri paesi (Giamaica, [...] Malta, Turchia, ecc.), dal 1974 al 1975 ha diretto il dipartimento britannico dell'Energia. Si è occupato di numerose questioni economiche e in particolare del problema delle relazioni economiche internazionali ...
Leggi Tutto
Poeta ungherese (Miskolc 1900 - Budapest 1957). Profondamente pessimista, come emerge dalle sue poesie (Föld, erdő isten "Terra, forza, dio", 1922; Fény, fény, fény "Luce, luce, luce", 1925; Te meg a világ [...] "Tu e il mondo", 1932), venne da alcuni considerato filonazista e dopo la guerra fu emarginato dalla vita culturale ungherese. S. è autore di altri due capolavori poetici, il ciclo autobiografico Tücsökzene ...
Leggi Tutto
Scrittore ungherese (Málca 1890 - Budapest 1937). I suoi romanzi, animati da un caldo soggettivismo (A régi szerető "L'amante d'una volta", 1923; Zúg a fenyves "La pineta mormora", 1924; Reménytelen szerelem [...] "Amore disperato", 1927; Régi ház az országútnál "Vecchia casa presso la strada maestra", 1929; Harangoz a mult "Scampanella il passato", 1933; ecc.), sono scritti con senso di sano umorismo. I suoi romanzi ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore ungherese (Budapest 1884 - ivi 1953). Nel 1919 esulò a Vienna, dove scrisse le sue prime poesie patriottiche (Az én hazám "La mia patria", 1920; Világomlás "Crollo del mondo", 1922; Mert [...] szégyen élni és nem kiáltani "Perché è vergogna vivere e non gridare", 1923) che risentono degli influssi di Heine e di Brecht. Espulso nel 1925, passò in Francia e poi a Berlino. All'avvento al potere ...
Leggi Tutto
Scrittore ungherese (Nagybánya 1888 - Budapest 1969). Collaboratore della rivista letteraria Nyugat ("Occidente"), ottenne il suo primo successo letterario con il romanzo Viszontlátásra drága ("Arrivederci [...] mia cara", 1916), sulla crudeltà della guerra; a questo ne seguirono altri, tra i quali, A céda és a szüz ("La vergine e l'adultera", 1925) e Legenda a nyúlpaprikásról ("Leggenda sul gulasch di coniglio", ...
Leggi Tutto
Uomo politico ungherese (Budapest 1888 - ivi 1965); muratore, si fece strada nel movimento sindacale ed esercitò compiti di qualche importanza durante il breve regime di Béla Kun. Imprigionato per tre [...] anni durante il regime Horthy, fu (1926-28 e 1939) segretario generale del partito socialdemocratico. Vicepresidente del Consiglio (1945), condusse il suo partito alla fusione (1948) con quello comunista ...
Leggi Tutto
Poeta ungherese (Káva 1853 - Budapest 1929). Nelle sue poesie (Költemények, 1870-1914 "Poesie", 1915; Ködben "Nella nebbia", 1922; Vitézi énekek Thury Györgyről "Canzoni eroiche su G. T.", 1923; A végelen [...] felé "Verso l'infinito", 1923; Hamvadó tüzek "Il fuoco che si spegne", 1927) espresse lo stato d'animo della nazione ungherese dopo la catastrofe del 1918. Si distinse anche come economista e statistico ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...