• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2390 risultati
Tutti i risultati [2390]
Biografie [1081]
Arti visive [500]
Storia [224]
Letteratura [210]
Sport [144]
Archeologia [135]
Musica [122]
Religioni [79]
Cinema [72]
Geografia [47]

Budapest

Enciclopedia on line

Budapest Città dell’Ungheria (1.759.497 ab. nel 2018), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina [...] aggregazione (1950) di alcuni centri vicini (Csepel, Újpest, Rákospalota ecc.), si è formata l’agglomerazione della Grande Budapest. La schiacciante superiorità demografica ed economica di B. rispetto agli altri centri urbani dell’Ungheria ha indotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO ROBERTO D’ANGIÒ – COMPROMESSO DEL 1867 – PANNONIA INFERIORE – SETTORE TERZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Budapest (6)
Mostra Tutti

BUDAPEST

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BUDAPEST A. Kiss E. B. Thomas J. Gy. Szilágyi La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] religione degli antichi. L'elmo ricoperto di lamine dorate d'argento e ornato di pietre, conosciuto come "elmo di Budapest - Eskü tér", è un prodotto dell'artigianato della tarda romanità che ha ormai abbandonato le forme e l'ornamentazione romane ... Leggi Tutto

Budapest, rivolta di

Dizionario di Storia (2010)

Budapest, rivolta di Movimento di protesta contro la dominazione sovietica e il regime guidato da M. Rákosi sviluppatosi nell’ottobre-novembre 1956 e trasformatosi in movimento insurrezionale. Iniziato [...] a seguito del 20° Congresso del PCUS, che in Ungheria aveva prodotto pochi mutamenti, tra cui la riabilitazione di L. Rajk (seguita dalle prime manifestazioni), il movimento ebbe componenti diverse: studenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Lajtha, László

Enciclopedia on line

Musicista ungherese (Budapest 1892 - ivi 1963). Fu professore al conservatorio di Budapest e capo della sezione per la musica popolare nel Museo Nazionale di Budapest. Compose lavori teatrali, sinfonici, [...] sinfonico-vocali, da camera e scrisse saggi sulla musica ungherese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST

Radnai, Miklós

Enciclopedia on line

Musicista (Budapest 1892 - ivi 1935). Studiò all'Accademia musicale di Budapest, di cui divenne docente nel 1919. Dal 1925 fu direttore dell'Opera di Budapest. Compose musiche teatrali, orchestrali, corali [...] e da camera e pubblicò inoltre opere teoriche, articoli e saggi varî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDAPEST

Aggházy, Károly

Enciclopedia on line

Aggházy, Károly Pianista e compositore (Budapest 1855 - ivi 1918); studiò a Budapest e a Vienna con F. Liszt, A. Bruckner e R. Volkmann. Concertista, prof. di pianoforte a Berlino e a Budapest, compose tra l'altro l'opera [...] Marietta (1897) e la cantata Rákóczy (1906) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – BUDAPEST – VOLKMANN – BERLINO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aggházy, Károly (1)
Mostra Tutti

Bierbauer, Virgil

Enciclopedia on line

Architetto ungherese (Nagyenyed 1893 - Budapest 1956), propugnatore, attraverso la rivista Tér és Forma di Budapest, da lui diretta, di una nuova architettura, libera da preconcetti stilistici e tradizionali. [...] Opere: a Budapest gli impianti dell'azienda elettrica e, in collab. con L. Králik, l'aeroporto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST

Vaszary, János

Enciclopedia on line

Pittore (Kaposvár 1867 - Budapest 1939). Allievo a Budapest di B. Székely, studiò poi a Mosca e a Parigi. Dipinse in uno stile decorativo dalle ricche e intense gamme cromatiche ritratti, nature morte [...] e scene di vita mondana. Dal 1920, insegnò all'accademia di Budapest. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KAPOSVÁR – BUDAPEST – SZÉKELY – PARIGI – MOSCA

Hubay, Jenő

Enciclopedia on line

Hubay, Jenő Musicista ungherese (Pest 1858 - Budapest 1937). Studiò violino col padre Károly Huber (Varjas 1828 - Budapest 1885), anch'egli violinista, e con J. Joachim. Concertista ovunque acclamato, fu anche insegnante [...] a Bruxelles e a Budapest e ivi direttore del conservatorio. Compose musica per violino, opere teatrali, balletti, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – UNGHERESE – BUDAPEST – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hubay, Jenő (1)
Mostra Tutti

Szelényi, István

Enciclopedia on line

Musicista (Zólyom 1904 - Budapest 1972). Studiò all'accademia di musica di Budapest, dove fu allievo di composizione di Z. Kodály. Svolse attività di compositore, pianista e critico musicale. Alla sua [...] sinfonie, quartetti, sonate per pianoforte, musiche vocali e teatrali, nonché un trattato sistematico di modulazione (Rendszeres modulációtan, 1927). Dal 1966 fu prof. di composizione nell'Istituto superiore di musica "F. Liszt" di Budapest. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – BUDAPEST – LISZT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 239
Vocabolario
budapestiano
budapestiano agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Budapest, capitale dell’Ungheria; come sost., abitante o nativo di Budapest.
dièta²
dieta2 dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali