EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] conflitto doveva trascinarsi a lungo, in un defatigante alternarsi di speranze e delusioni. L'E. rimase due anni a Buda (il 19 febbr. 1464 i consiglieri ducali intimavano ai giudici del Procurator di sospendere un'azione legale intrapresa contro il ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni Pietro (Zampiero)
Michele Gottardi
(Zampiero Nacque a Venezia il 13 genn. 1755, da Marcantonio del ramo di S. Polo, "dell'Albero d'Oro", e Maria Pisani. Il 25 nov. 1796 sposò Marina [...] ma "nulla si sente ancora intorno alla partenza delle loro maestà imperiali, le quali è certo che portar si devono a Buda, mentre il corpo diplomatico […] si sente che avrebbe assegnata la sua residenza [nel]la città di Praga, dove la cancelleria di ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] di agire nelle altre direzioni, compì una serie di importanti conquiste: nel 1521 Belgrado, nel 1522 Rodi, nel 1526 Ofen (Buda, Budin dei turchi), dopo la vittoria di Mohács con la quasi totale occupazione dell’Ungheria, nel 1534 Tebriz in Persia ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] di pace fu avanzata una seconda volta da Costantinopoli, nell'estate del 1686, dopo che i collegati avevano liberato Buda.
Questa autorità del B. fu anche riconosciuta ufficialmente dall'imperatore, che nominò il nunzio membro del Consiglio di guerra ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] 'ottobre, ricevette da Margherita d'Angiò Durazzo (reggente in nome del giovane re Ladislao, dopo la morte di Carlo III a Buda nel febbraio del 1386) la nomina a luogotenente delle terre ancora a lei fedeli. Egli inviò a Napoli il fratello Luigi per ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Leonardo di Pietro
Freddy Thiriet
Nacque intorno al 1420, e fu tra i più valenti diplomatici veneziani del Quattrocento. Sebbene i dati sulla sua giovinezza siano scarsi, risulta che il B. ricevette [...] l'impressione che l'ottimismo veneziano fosse eccessivo. È vero che un ambasciatore ottomano giunto in quel periodo presso Mattia Corvino, a Buda, diceva di ritenere che il B. avrebbe presto ottenuto un buon trattato di pace; ma è chiaro che il vero ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pietro Giovanni
Rodolfo Savelli
Nacque a Santa Margherita Ligure (Genova) il 31 dic. 1641, figlio di Giovan Battista e di Livia Andora. La famiglia del padre vantava discendenza dai conti [...] scena, Genova 1695, pp. 245 s.); e altri come Per la morte del marchese Gian Domenico Spinola ... nel conquisto della real città di Buda, s. n. t. e Alla Santità di N. S. Innocenzo XI. Per la pace d'Italia nelle correnti avversità, s. n. t. (scritto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] dintorni della capitale. Rimessosi in viaggio il 24, il 25 era a Pozsony (Bratislava), il 28 a Strigonia, il 29 a Buda dove - cenando coi più alti ufficiali e ostentando interesse per la guerra in corso e visitando la fortezza di Pest - rimase sino ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] 11, 3182/9, 3278/18; ulteriori copie della stessa: Ibid., Mss. Correr (ove, nel 1081, c'è l'"officio" del D. per l'"acquisto" di Buda) 439, 531, 532, 960, 973, 1294, 1403 e Mss. Donà dalle Rose 74 e Mss. Gradenigo 22, pp. 1-168 e Mss. Malvezzi 1392/2 ...
Leggi Tutto
CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano
Onofrio Ruffino
Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] le spese necessarie per il trasferimento suo e della famiglia in Ungheria. Nell'autunno del 1475 il C. giunse a Buda, donde continuò a mantenere frequenti rapporti epistolari coi duchi di Milano, ai quali rimase sempre fedele. Come oratore di Mattia ...
Leggi Tutto
biodo
biódo (o biòdo; anche biódolo o biòdolo) s. m. [prob. lat. *budŭla, dim. del lat. tardo buda «ulva»]. – Nome comune di varie piante palustri (sala o schiancia, giunco da stuoie, giunco fiorito, e spec. il coltellaccio), con foglie lunghe,...