• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
334 risultati
Tutti i risultati [334]
Biografie [179]
Storia [100]
Religioni [45]
Arti visive [34]
Letteratura [28]
Diritto [25]
Diritto civile [19]
Geografia [8]
Storia e filosofia del diritto [11]
Storia delle religioni [9]

MAGGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Giovanni Laura Di Calisto Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] e moderni dell'alma città di Roma, edita nel 1600. La predilezione per le vedute urbane, testimoniata dalla Veduta di Buda nell'Ungaria (1595) e dalla pianta schematica di Firenze (1597), non impedì al M. di dedicarsi a composizioni figurative, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO GIUSTINIANI – GIACOMO DELLA PORTA – ALESSANDRO FARNESE – CASTEL SANT'ANGELO – CITTÀ DEL VATICANO

TILLI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TILLI, Michelangelo Sabina Brevaglieri – Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori. Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] , c. 326) non trova conferma diretta, egli seguì comunque da vicino il conflitto turco-imperiale, trovandosi di stanza nei pressi di Buda, nel settembre del 1684 (BLF, ms. Redi 212, cc. 335-336). Rientrato a Pisa nel 1685, Tilli prese dimora, insieme ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – JOSEPH PITTON DE TOURNEFORT – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – LUIGI FERDINANDO MARSIGLI

GRIMALDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Giovanni Riccardo Musso Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350. Tra i vari rami dei [...] 'ottobre, ricevette da Margherita d'Angiò Durazzo (reggente in nome del giovane re Ladislao, dopo la morte di Carlo III a Buda nel febbraio del 1386) la nomina a luogotenente delle terre ancora a lei fedeli. Egli inviò a Napoli il fratello Luigi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLDÙ, Leonardo di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDÙ, Leonardo di Pietro Freddy Thiriet Nacque intorno al 1420, e fu tra i più valenti diplomatici veneziani del Quattrocento. Sebbene i dati sulla sua giovinezza siano scarsi, risulta che il B. ricevette [...] l'impressione che l'ottimismo veneziano fosse eccessivo. È vero che un ambasciatore ottomano giunto in quel periodo presso Mattia Corvino, a Buda, diceva di ritenere che il B. avrebbe presto ottenuto un buon trattato di pace; ma è chiaro che il vero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Pietro Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Pietro Giovanni Rodolfo Savelli Nacque a Santa Margherita Ligure (Genova) il 31 dic. 1641, figlio di Giovan Battista e di Livia Andora. La famiglia del padre vantava discendenza dai conti [...] scena, Genova 1695, pp. 245 s.); e altri come Per la morte del marchese Gian Domenico Spinola ... nel conquisto della real città di Buda, s. n. t. e Alla Santità di N. S. Innocenzo XI. Per la pace d'Italia nelle correnti avversità, s. n. t. (scritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARI, Urbano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Urbano Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1423, secondo dei figli maschi di Filippo di Francesco (detto Franzi) e di Elisabetta Trevisan. La famiglia era cospicua per prestigio e ricchezze, [...] nov. 1477 (quando l'intero Friuli era devastato dalle scorrerie ottomane) la Signoria ordinava che l'ambasciatore destinato a Buda fosse repentinamente inviato, ma è altrettanto sicuro che alle parole non seguirono i fatti. Così, mentre a Venezia si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIBIENA

Enciclopedia Italiana (1930)

Famosa e numerosa famiglia bolognese di architetti e decoratori teatrali di cognome Galli. L'aggiunto "Bibbiena", poi "Bibiena", designa la loro provenienza dal Casentino. Giovanni Maria, da Bibbiena, [...] o delle Dame. Indi, giovane ancora, si diede a girare e ad operare per mezza Europa, da Vienna a Pietroburgo, da Buda a Belgrado. Tornato in Italia, dipinge grandi scene a Milano, edifica teatri a Siena, Pistoia, Livorno, Pavia, Mantova; trasforma la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO, SPIRITO – ANDREA SEGHIZZI – INGHILTERRA – BARCELLONA – BRESLAVIA

GIUSTINIANI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTINIANI Giuseppe Pavanello . I G. si trovano in Istria, a Venezia, Chioggia, Fermo, Genova, in Corsica, nelle isole greche e asiatiche e deriverebbero tutti, secondo la leggenda familiare, dai [...] ); Paolo, nato a Genova nel 1444, domenicano, maestro del sacro palazzo con Innocenzo VIII e legato in Ungheria, dove morì a Buda nel 1502; l'orientalista Agostino, nato in Genova nel 1479 e morto in una tempesta nel 1536; Pompeo (v.); Vincenzo, nato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI (2)
Mostra Tutti

PATERNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATERNO Giuseppe Paladino . Famiglia siciliana, la cui origine risale, secondo la tradizione, al cavaliere provenzale Roberto, conte di Embrun, della casa sovrana di Barcellona e di Provenza, venuto [...] , Mango di Casalgerardo, ecc.), cfr. A. M. Lupi, Dissertatio ad... Severae Martyris epitathium, ecc., Palermo 1734; G. Lombardo-Buda, Elogio di Ignazio P. Castello, Catania 1786; F. Paternò di Carcaci, L'inventario e il testamento di Alvaro P., in ... Leggi Tutto

FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato Gino Benzoni Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] dintorni della capitale. Rimessosi in viaggio il 24, il 25 era a Pozsony (Bratislava), il 28 a Strigonia, il 29 a Buda dove - cenando coi più alti ufficiali e ostentando interesse per la guerra in corso e visitando la fortezza di Pest - rimase sino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – FERDINANDO GALLI BIBBIENA – SIMON ARNAULD DE POMPONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 34
Vocabolario
biódo
biodo biódo (o biòdo; anche biódolo o biòdolo) s. m. [prob. lat. *budŭla, dim. del lat. tardo buda «ulva»]. – Nome comune di varie piante palustri (sala o schiancia, giunco da stuoie, giunco fiorito, e spec. il coltellaccio), con foglie lunghe,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali