• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Storia [43]
Geografia [18]
Biografie [25]
Europa [12]
Storia per continenti e paesi [11]
Diritto [7]
Letteratura [6]
Geografia umana ed economica [6]
Arti visive [6]
Lingua [5]

Bucovina

Enciclopedia on line

(ucr. Bukovina) Regione storica situata a N della Moldavia, senza precisi limiti naturali, in territorio politicamente diviso in parti uguali tra Ucraina e Romania. Comprende parte del versante orientale dei Carpazi e si estende verso NE fino al fiume Dnestr; è costituita, intorno agli alti corsi del Siret e del Prut, da zone collinari e di pianura. Ha clima continentale, assai rigido l’inverno con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRANSILVANIA – ALLEVAMENTO – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bucovina (3)
Mostra Tutti

Kaindl, Raimund Friedrich

Enciclopedia on line

Storico austriaco (Cernăuţi, Bucovina, 1866 - Waltendorf, Graz, 1930), prof. di storia a Cernăuţi (dal 1901), poi a Graz (dal 1915). Studioso della colonizzazione tedesca. Tra le sue opere, una Geschichte [...] der Bukowina (1888-97) e una Geschichte der Deutschen in den Karpathenländern (1907-11) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCOVINA – CERNĂUŢI – GRAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kaindl, Raimund Friedrich (1)
Mostra Tutti

Pompeiu, Dimitrie

Enciclopedia on line

Matematico (n. Broscăuţi, Bucovina, 1873 - m. 1954). Studiò a Parigi, ove fu allievo di H. Poincaré; insegnò dapprima all'università di Iaşi, poi a quelle di Bucarest e di Cluj. Ha compiuto ricerche soprattutto [...] nel campo delle funzioni di variabile complessa. Tra le opere: Asupra continuităţii funcţiilor de o variabilă complexă ("Sulla continuità delle funzioni di una variabile complessa", 1905) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCOVINA – BUCAREST – PARIGI

Pagis, Dan

Enciclopedia on line

Poeta israeliano (Bucovina 1930 - Gerusalemme 1986). Imprigionato nei campi di concentramento, emigrò in Palestina nel 1947. Professore di letteratura ebraica all'università di Gerusalemme, ha curato la [...] raccolta di poesie di Ibn Ezra (1970) e l'antologia di poesie d'amore Kĕ-ḥūṭ ha-shānī ("Filo conduttore", 1979), che raccoglie liriche della Spagna, dell'Italia, della Turchia e dello Yemen dal Medioevo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – GERUSALEMME – PALESTINA – BUCOVINA – MEDIOEVO

Onciul, Dimitrie

Enciclopedia on line

Storico (Straja, Bucovina, 1856 - Bucarest 1923). Professore per molti anni nell'università di Bucarest, ha diretto e riordinato gli archivî dello stato, è stato presidente dell'Accademia romena e della [...] Commissione dei monumenti storici. Si è occupato in particolare delle origini del popolo romeno, sostenendo la sua formazione contemporanea da un lato e dall'altro del Danubio. Opere principali: Tradiţia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCOVINA – BUCAREST – DANUBIO – ROMENO

Callimachi

Enciclopedia on line

Famiglia originaria della Bucovina, che nei secc. 18º e 19º diede alla Moldavia alcuni principi. Di essa si ricordano Teodor il Calmucco ("Călmăşul") che nella prima metà del sec. 18º rappresentò il principe [...] nella regione del Câmpulung moldavo; Ioan, figlio di Teodor, per la protezione dei Ghica nel 1758 fu nominato dalla Porta principe di Moldavia; il figlio di questo, Grigorie, salì sul trono dal 1761 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO CONSUETUDINARIO – COSTANTINOPOLI – DIRITTO CIVILE – VALACCHIA – MOLDAVIA

ONCIUL, Dimitrie

Enciclopedia Italiana (1935)

ONCIUL, Dimitrie Dan Simonescu Storico romeno della Bucovina, nato nel 1856, morto nel 1923. Fece gli studî universitarî a Vienna, ove ebbe come professore lo storico Ottokar Lorenz, di cui subì l'influsso, [...] accettandone la teoria della "successione regolata delle epoche storiche" (Fazele desvoltării istorice a poporului Român, 1920; Epocele istoriei române òi împărôirea ei, 1906). A Bucarest fu professore ... Leggi Tutto

Celan, Paul

Enciclopedia on line

Celan, Paul Pseudonimo del poeta di lingua tedesca Paul Antschel (Cernăuti, Bucovina, 1920 - Parigi 1970). I genitori, di madrelingua tedesca, morirono in campo di concentramento nazista, ed è questa la prima esperienza, [...] legata a quella della morte di milioni di ebrei, di cui C. intese farsi testimone. Dal 1947 a Vienna; poco dopo si stabilì a Parigi, assumendo la cittadinanza francese; studioso di germanistica e glottologia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA TEDESCA – GLOTTOLOGIA – BUCOVINA – CERNĂUTI – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celan, Paul (1)
Mostra Tutti

RĂDĂUŢI

Enciclopedia Italiana (1935)

RĂDĂUŢI (A. T., 79-80) Riccardo Riccardi Città della Bucovina (Romania), capoluogo del dipartimento omonimo, situata a 373 m. s. m. ai piedi del versante orientale dei Carpazî Moldavi. Ha 17.000 ab. [...] (1930), occupati soprattutto nel commercio dei cereali e del bestiame e in alcune industrie (distillerie, birrifici, fabbriche di mobili, segherie, industrie del cuoio). Notevoli, tra i suoi edifici, la ... Leggi Tutto
TAGS: BUCOVINA – SINAGOGA – CARPAZÎ

SUCEAVA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCEAVA (A. T., 79-80) Carlo TAGLIAVINI * Città romena della Bucovina, con 17.101 ab. (1930), capoluogo dell'omonimo dipartimento (121.010 abitanti; 1309 kmq.), situata a 341 m. s. m. in posizione pittoresca, [...] 1766 per ordine dello stesso principe di Moldavia. Da allora anche la città cominciò a decadere. Con l'annessione della Bucovina all'Austria nel 1775, anche Suceava passò sotto il dominio austriaco; ritornò sotto la Romania dopo la guerra mondiale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
dacoromèno
dacoromeno dacoromèno agg. e s. m. [comp. di daco1 e romeno]. – Il principale dei quattro dialetti in cui si suddivide la lingua romena; è parlato nella Valacchia, Moldavia, Transilvania, Banato, Bucovina, Bessarabia, Dobrugia e Banato serbo,...
transcarpàtico
transcarpatico transcarpàtico agg. [der. di Carpazî (v. carpatico), col pref. trans-] (pl. m. -ci). – 1. Situato al di là dei Carpazî: regioni t., le regioni già appartenenti alla monarchia austro-ungarica (Bucovina e Galizia) poste a nord...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali