• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
80 risultati
Tutti i risultati [208]
Fisica [80]
Astronomia [37]
Relativita e gravitazione [42]
Astrofisica e fisica spaziale [37]
Matematica [27]
Fisica matematica [23]
Corpi celesti [15]
Temi generali [16]
Storia della fisica [16]
Algebra [14]

Wheeler John Archibald

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wheeler John Archibald Wheeler 〈uìilë〉 John Archibald [STF] (n. Jacksonville, Florida, 1911) Prof. di fisica nell'univ. di Princeton (1947). ◆ [RGR] Buco nero di W.: v. buco nero: I 381 f. ◆ [RGR] Equazione [...] di W.-De Witt: v. gravità quantistica: III 82 a. ◆ [FAF] Geometrodinamica di W.: v. spazio e tempo: V 450 a. ◆ [RGR] Superspazio di W.: v. gravitazionale, dinamica del campo: III 88 c. ◆ [RGR] Teoria dell'assorbitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: NUCLEO ATOMICO – JACKSONVILLE – SUPERSPAZIO – BUCO NERO – NEUTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wheeler John Archibald (1)
Mostra Tutti

traiettoria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

traiettoria traiettòria [Ellissi di linea traiettoria, quest'ultimo termine der. del part. pass. traiectus del lat. traicere "passare oltre"] [LSF] (a) La linea luogo dei punti occupati via via nel tempo [...] che si sta evolvendo: v. sistemi, teoria dei: V 317 c. ◆ [RGR] T. nulla ed equazione delle t. nulle: v. buco nero: I 383 d. ◆ [PRB] T. stocastica: v. traiettorie stocastiche. ◆ [FSP] T. suborbitale: v. astronautica: I 201 f. ◆ [RGR] T. temporale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su traiettoria (3)
Mostra Tutti

superradianza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

superradianza superradianza [Comp. di super- e radianza] [OTT] Termine introdotto da R.H. Dicke (1954) per indicare l'emissione spontanea e coerente di radiazione, la cui potenza è proporzionale al quadrato [...] e sorge dal comportamento cooperativo del sistema atomico, dovuto alla correlazione che la radiazione stessa emessa impone al sistema atomico): v. superradianza. ◆ [RGR] Frequenza critica, e pulsazione critica, di s.: v. buco nero: I 387 b, e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

Kerr Ray Patrik

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kerr Ray Patrik Kerr 〈kàa〉 Ray Patrik [STF] (n. 1934) ◆ [RGR] Buco nero di K.: quello circondato da un'ergosfera: v. buco nero: I 386 e. ◆ [RGR] Condizioni di moto stazionario per le metriche di K.: [...] v. relatività generale, soluzioni della: IV 804 d. ◆ [RGR] Orizzonte degli eventi di K.: v. buco nero: I 385 f. ◆ [RGR] Singolarità di curvatura di K.: v. buco nero: I 385 d. ◆ [RGR] Soluzione di K.: v. relatività generale, soluzioni della: IV 804 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

Killing Whilhelm Karl Joseph

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Killing Whilhelm Karl Joseph Killing 〈kìlink〉 Whilhelm Karl Joseph [STF] (Burbach 1847 - Münster 1923) Prof. di matematica nell'univ. di Münster (1892). ◆ [RGR] Campi vettoriali di K.: v. buco nero: [...] : IV 798 e. ◆ [ALG] Forma di K.: v. invarianti, teoria degli: III 286 a. ◆ [RGR] Orizzonte degli eventi di K.: v. buco nero: I 386 d. ◆ [ALG] Tensore conforme di K.: v. varietà riemanniane: VI 507 a. ◆ [ALG] Tensore di K.: v. varietà riemanniane: VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA

Active Galactic Nuclei

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Active Galactic Nuclei Active Galactic Nuclei (AGN) 〈èktiv galàktik niùkli〉 [ASF] Denomin. ingl., di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, classe di oggetti extragalattici con un nucleo di [...] si aggiunge a quella delle stelle che lo costituiscono (si suppone che tale energia venga prodotta dal gas che cade verso un buco nero posto al centro di una galassia collocata in tale nucleo); si distinguono diverse famiglie di AGN, tra le quali le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Penrose Sir Roger

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Penrose Sir Roger Penrose 〈pènrous〉 Sir Roger [STF] (n. Colchester 1931) Prof. di matematica in varie univ. e infine nell'univ. di Oxford (1973). ◆ [RGR] Censore cosmico di P.: ipotesi sullo spazio-tempo [...] da P. nel 1969, secondo cui in ogni buco nero la singolarità centrale non è visibile: v. buco nero: I 382 e. ◆ [RGR] Diagramma di P.: rappresentazione dello spazio-tempo di Schwarzschild: v. buco nero: I 384 b. ◆ [RGR] Processo di P.: meccanismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: COLCHESTER – MATEMATICA – BUCO NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Penrose Sir Roger (2)
Mostra Tutti

Kruskal Martin David

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kruskal Martin David Kruskal 〈kriùskol〉 Martin David [STF] (n. New York 1925) Fisico nel laboratorio di fisica dei plasmi dell'univ. di Princeton (1951), poi prof. di astrofisica (1961) e di matematica [...] dei plasmi: III 556 e. ◆ [RGR] Coordinate di K.: v. relatività generale, soluzioni della: IV 800 a. ◆ [RGR] Rappresentazione di K. dello spazio-tempo di Schwarzschild: v. buco nero: I 383 Fig. 2.2. ◆ [RGR] Trasformazione di coordinate di K.: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

censore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

censore censóre [Der. del lat. censor -oris, da censere "censire"] [RGR] C. cosmico: termine con cui nel-l'astrofisica e nella cosmologia s'indica l'esistenza di condizioni che non rendono possibile [...] un determinato stato; con signif. specifico, v. buco nero: I 382 e e relatività generale, soluzioni della: IV 805 c; in quest'ultimo caso, l'ironico termine corrisponde all'impossibilità che esistano soluzioni accettabili delle equazioni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE

futuro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

futuro futuro [Der. del part. futuro futurus del lat. esse "essere"] [FAF] Nozione di carattere intuitiva legata alla natura continua del tempo, per cui il presente è stato preceduto dal passato e sarà [...] seguito dal f., quest'ultimo configurandosi quindi come l'insieme degli istanti che verranno e degli avvenimenti che in tali istanti accadranno. ◆ [RGR] F. causale di un evento, di un insieme: v. buco nero: I 382 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su futuro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
buco²
buco2 buco2 s. m. [etimo incerto; v. buca] (pl. -chi). – 1. a. Piccola apertura, stretta e per lo più tondeggiante, variamente profonda o che va da parte a parte; un b. nel muro, nel pavimento; un b. in una calza; il b. della chiave (v. chiave);...
pózzo
pozzo pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali