• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
80 risultati
Tutti i risultati [208]
Fisica [80]
Astronomia [37]
Relativita e gravitazione [42]
Astrofisica e fisica spaziale [37]
Matematica [27]
Fisica matematica [23]
Corpi celesti [15]
Temi generali [16]
Storia della fisica [16]
Algebra [14]

Frobenius Georg Ferdinand

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Frobenius Georg Ferdinand Frobenius 〈frobéenius〉 Georg Ferdinand [STF] (Berlino 1849 - ivi 1917) Prof. di matematica nel politecnico di Zurigo (1875) e poi nell'univ. di Berlino (1902). ◆ [ALG] Condizioni [...] di F.: v. buco nero: I 385 e. ◆ [ALG] Reciprocità di F.: v. invarianti, teoria degli: III 288 c. ◆ [ALG] Teorema di F., o di Perron-F.: v. varietà differenziabili: VI 490 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

scri

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scri scri 〈skri〉 [ASF] [RGR] Termine, contrazione dell'ingl. script ℐ "ℐ corsivo" (dove ℐ è il simb. di "infinito"), per indicare la parte dello spazio-tempo verso cui vanno (ℐ+, nel lontano futuro) [...] o da cui vengono (ℐ-, nel lontano passato) i segnali luminosi; geometricamente, lo si raggiunge con geodetiche di tipo nullo verso il futuro o verso il passato: v. buco nero: I 384 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

Cygnus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cygnus Cygnus 〈cignus〉 [ASF] Nome lat. scient. (genitivo Cygni) della costellazione del Cigno. ◆ [ASF] C. X-1: intensa sorgente di raggi X, di simb. Cyg X-1, situata nella costellazione del Cigno e con [...] una compagna che probab. è un buco nero; successiv. alla scoperta di essa (1965), ne sono state riconosciute altre due, C. X-2 e C. X-3. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Hawking Stephen William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hawking Stephen William Hawking 〈hòokin〉 Stephen William [STF] (n. Oxford 1942) Prof. di fisica della gravitazione (1977) e di matematica (1979) nell'univ. di Cambridge. ◆ [RGR] Gauge di H.-Ellis: v. [...] gravitazionale, dinamica del campo: III 85 e. ◆ [ASF] [RGR] Radiazione di H.: v. buco nero: I 388 f. ◆ [ASF] [RGR] Schiuma di H.: v. gravità quantistica: III 81 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: GRAVITAZIONE – MATEMATICA – BUCO NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hawking Stephen William (1)
Mostra Tutti

Israel Werner

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Israel Werner Israel 〈ìsrail〉 Werner [STF] (n. Berlino 1931, nat. Canada) Prof. di matematica nell'univ. di Alberta, a Edmonton (1958) e poi di fisica nella stessa univ. (1971). ◆ [RGR] Teorema del no-hair [...] di I.-Carter-Robinson: riguarda soluzioni delle equazioni di Einstein: v. buco nero: I 382 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

Christodoulu

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Christodoulu Christodoulu 〈kristòdulu〉 [STF] Prof. nel Courant Institute a New York. ◆ [RGR] Relazione di C.: nella teoria dei buchi neri, esprime il limite superiore per l'energia che può essere sottratta [...] a un buco nero di Kerr attraverso un processo di Penrose: v. buco nero: I 387 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

ergosfera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ergosfera ergosfèra, ergosuperfìcie [Comp. di ergo- e -sfera, superficie] [RGR] Nozioni che intervengono nella soluzione di Kerr delle equazioni della relatività generale corrispondenti a un corpo collassato [...] rotante: v. relatività generale, soluzioni della: IV 805 a. ◆ [RGR] Proprietà dell'e.: v. buco nero: I 386 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE

passato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

passato passato [agg. Der. del part. pass. passatus del lat. passare, da passus -us "passo"] [LSF] Che è trascorso nel tempo, antecedente al presente. ◆ [RGR] P. causale di un evento: v. buco nero: I [...] 382 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su passato (2)
Mostra Tutti

Boyer Timothy Howard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Boyer Timothy Howard Boyer 〈bòië〉 Timothy Howard [STF] (n. New York 1941) Prof. di fisica nel City College di New York (1980). ◆ [ASF] [RGR] Coordinate di B. e Lindquist: v. buco nero: I 385 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

assorbitività

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

assorbitivita assorbitività [Der. dell'ingl. absorptivity] [LSF] Var. di assorbività, lo stesso che coefficiente di assorbimento. ◆ [RGR] A. di un buco nero: v. buco nero: I 389 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
buco²
buco2 buco2 s. m. [etimo incerto; v. buca] (pl. -chi). – 1. a. Piccola apertura, stretta e per lo più tondeggiante, variamente profonda o che va da parte a parte; un b. nel muro, nel pavimento; un b. in una calza; il b. della chiave (v. chiave);...
pózzo
pozzo pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali