• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
80 risultati
Tutti i risultati [208]
Fisica [80]
Astronomia [37]
Relativita e gravitazione [42]
Astrofisica e fisica spaziale [37]
Matematica [27]
Fisica matematica [23]
Corpi celesti [15]
Temi generali [16]
Storia della fisica [16]
Algebra [14]

lobo di Roche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lobo di Roche Claudio Censori Regione di spazio che circonda ciascuna stella appartenente a un sistema binario, nella quale prevale il campo attrazionale della stella in essa contenuta. Ha grande importanza [...] espande a sua volta fino a diventare una gigante rossa; in questo caso la materia fluisce in direzione inversa rispetto a prima, verso M1, che è ormai diventata una nana bianca, una stella di neutroni o un buco nero. (Cl. C.) → Stelle: vita e morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: STELLA DI NEUTRONI – PUNTI DI LAGRANGE – SISTEMA BINARIO – NANA BIANCA – BUCO NERO

luminosita di Eddington

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

luminosità di Eddington Claudio Censori Limite superiore alla luminosità che può essere emessa da un corpo sferico in equilibrio idrostatico, per es. una stella, al di sopra del quale la pressione che [...] e da una stella normale) possono raggiungere il limite di Eddington. La stella di neutroni (o il buco nero) può catturare materia dalla sua compagna: quando ciò accade, la materia in caduta forma un disco di accrescimento in rotazione che, se molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: INTERAZIONE ELETTROSTATICA – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – DISCO DI ACCRESCIMENTO – STELLA DI NEUTRONI – FORZA DI GRAVITÀ

nana bianca

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

nana bianca Claudio Censori Stella caratterizzata da uno stato di densità elevata conseguito al termine della sua evoluzione quando, consumato tutto il combustibile nucleare, viene meno l’apporto della [...] ’esplosione di supernova ha una massa sufficientemente elevata, la pressione del gas di neutroni degenere non riesce mai a bilanciare la forza gravitazionale, sicché il collasso continua indefinitamente, dando origine a un buco nero. → Gravitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – REAZIONI TERMONUCLEARI – STELLA DI NEUTRONI – SUPERNOVA – BUCO NERO

disco di accrescimento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

disco di accrescimento Claudio Censori Materia che si forma intorno a un corpo celeste quando del materiale proviene da un altro corpo orbitante intorno al primo, e ciò a causa dell’aumento della velocità [...] doppi nei quali una componente è una stella normale e l’altra un oggetto collassato (nana bianca, stella di neutroni o buco nero) che cattura materia: poiché i due corpi orbitano uno attorno all’altro e il momento angolare deve essere conservato, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: NUCLEI GALATTICI ATTIVI – SISTEMI STELLARI DOPPI – SISTEMA SOLARE – INFRAROSSO – GALASSIE

collasso stellare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

collasso stellare Claudio Censori Fase finale nell’evoluzione di una stella, quando questa ha consumato al suo interno tutto il combustibile nucleare, in cui le azioni attrattive gravitazionali non [...] Se la massa residua della stella è molto elevata, nulla può impedire il collasso gravitazionale e la stella diventa un buco nero, ossia un oggetto con una densità così elevata (quindi con un’attrazione gravitazionale così intensa) che la velocità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

singolarita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

singolarita singolarità [Der. del lat. singularitas -atis, da singularis "singolare"] [LSF] Caratteristica peculiare di un ente, che presenta particolarità, eccezionalità di comportamento. ◆ [ALG] [ANM] [...] che non sia degenere; per es., nei poliedri convessi sono s. coniche i vertici del poliedro. ◆ [RGR] S. di curvatura: v. buco nero: I 382 e. ◆ [ALG] S. di curve e superfici: un punto nel quale si presenti una situazione anomala, per es. la mancanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

collasso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

collasso collasso [Dal part. pass. collapsus del lat. collabi "cadere"] [ASF] [RGR] Situazione, nota anche come c. gravitazionale e c. stellare, di una stella o, generic., di un sistema materiale irradiante, [...] intenso che non si può più avere irraggiamento all'esterno: si è così formato nello spazio quello che si chiama un buco nero (v.). ◆ [MCQ] C. della funzione d'onda: il passaggio di un sistema microscopico da uno stato in cui una grandezza fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

evento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

evento evènto [Der. del lat. eventus -us, da evenire "accadere"] [LSF] Avvenimento, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire, generalm. sinon. di fenomeno. ◆ [PRB] Uno degli elementi dello spazio degli [...] : v. affidabilità: I 86 a. ◆ [PRB] Ampiezza di un e.: v. probabilità quantistica: IV 595 a. ◆ [PRB] Congiunzione, disgiunzione e negazione di due e.: v. probabilità classica: IV 579 c. ◆ [ASF] [RGR] Orizzonte degli e. futuri: v. buco nero: I 382 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

secondo 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

secondo 1 secóndo1 [agg. Der. del lat. secundus, da sequi "seguire"] [LSF] Che segue ad altra cosa, in ordine di tempo, di spazio o d'importanza. ◆ [ALG] Numero ordinale (2° o II). ◆ [MCC] S. equazione [...] MCC] S. legge della dinamica del punto materiale: v. dinamica: II 177 a. ◆ [RGR] S. legge della meccanica dei buchi neri: v. buco nero: I 390 d. ◆ [TRM] S. legge, o s. principio, della termodinamica: v. termodinamica, leggi della: VI 177 f. ◆ [ALG] S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA

geodetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geodetico geodètico (o geodèsico) [agg. (pl.m. -ci) Der. di geodesia] [GFS] Base g.: il segmento di retta, di lunghezza nota con grande accuratezza e materializzato con un regolo metallico, una catena, [...] geodetiche. ◆ [GFS] Coordinate g.: v. geodesia: III 15 e. ◆ [GFS] Deviazione g.: v. gravitazione: III 96 f. ◆ [RGR] Moto g.: v. buco nero: I 387 e. ◆ [GFS] Rete g. fondamentale, o del primo ordine: la rete di triangoli g. adiacenti i cui vertici sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
buco²
buco2 buco2 s. m. [etimo incerto; v. buca] (pl. -chi). – 1. a. Piccola apertura, stretta e per lo più tondeggiante, variamente profonda o che va da parte a parte; un b. nel muro, nel pavimento; un b. in una calza; il b. della chiave (v. chiave);...
pózzo
pozzo pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali