Fisica
In astrofisica, c. gravitazionale per una stella o, genericamente, per un sistema materiale in equilibrio radiativo, è il fenomeno in cui le azioni attrattive gravitazionali interne non sono più [...] subatomiche e quindi uno straordinario aumento della densità. Il risultato finale potrebbe essere la formazione di un buconero o di una stella di neutroni (v. fig.).
Medicina
Sindrome d’insufficienza cardiocircolatoria acuta, caratterizzata da ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] neri, con masse intorno alle 10⁹ M⊙ e raggi di alcuni parsec. Com'è noto, una sfera di materia di massa M diviene un buconero se il suo raggio R è minore del raggio di Schwarzschild, che vale circa 2,9 (M/M⊙) km. In queste circostanze, la radiazione ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Pietro Giannone
(XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, II, p. 1064; III, II, p. 1029; IV, III, p. 735)
Con il termine ''Universo'', dall'originaria accezione di sistema comprendente soltanto [...] solari con un tasso di accrescimento dell'ordine di decine di masse solari all'anno. Anche la Galassia potrebbe avere un buconero centrale di un milione di masse solari in accrescimento al tasso di 10−5 masse solari all'anno.
Alcuni QSO distanti ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] La prima riguarda la prova sperimentale dell'esistenza dei buchi neri, ottenuta dopo la riparazione del telescopio. Un buconero è nel nucleo della galassia M87 nel gruppo della Vergine; la conclusione degli scienziati nasce da una valutazione della ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] secondo ai mesi. Sono associate con sistemi binari costituiti da una stella ordinaria e da un oggetto collassato (stella a neutroni, buconero); tra esse si registrano numerosi casi di pulsar X con periodi di pulsazione da ∼70 ms a ∼800 s e periodi ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] loro massa è inferiore a 250 volte quella del Sole; se invece sono molto più massicce, collassano per formare un consistente buconero. Caratteristica delle prime stelle è quella di avere una temperatura superficiale molto alta, fino a 100.000 K. Si ...
Leggi Tutto
UNIVERSO ESTREMO.
Pasquale Blasi
– Accelerazione di particelle nel Cosmo. Sorgenti di radiazione di alta energia. Nuclei galattici attivi. Ammassi di galassie. Lampi gamma. Supernovae e venti di pulsar. [...] magneto-rotazionale, una parte del gas nel disco di accrescimento venga espulsa dalla zona esterna all’orizzonte degli eventi del buconero, sotto forma di getti di plasma che si muovono in direzioni opposte a velocità prossime a quella della luce ...
Leggi Tutto
PULSAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico (dall'ingl. pulsating radio source) che designa una classe particolare di radiosorgenti scoperte nel 1967 da un gruppo di radioastronomi inglesi, A. Hewish, [...] X è alquanto elevata (quasi 10 masse solari), il che ha condotto molti ricercatori a supporre che questa componente sia un buconero, essendo questa massa superiore alla massa critica. In tal caso la materia che sfugge, come nel sistema di Her X-1 ...
Leggi Tutto
– Cartolarizzazione dei mutui e traslazione di paradigma. La crisi e la dottrina della liquidità. Prospettive della disintermediazione bancaria. Bibliografia
La relazione debitore-creditore costituisce [...] sorta di black box di cui si dava per scontato il (buon) funzionamento, rischia ora di trasformarsi in un buconero pratico e teorico.
Prospettive della disintermediazione bancaria. – La concezione del c. come merce e la rescissione sistematica del ...
Leggi Tutto
Kosovo
Ciro Lo Muzio
La risoluzione 1244 dell'ONU, che aveva suggellato la fine dei bombardamenti della NATO in Iugoslavia (giugno 1999), poneva il K. sotto il controllo provvisorio di un organismo [...] uno statuto di autonomia.
bibliografia
La guerra del Kosovo e la questione balcanica, a cura di P. Ortica, M. Saija, Soveria Mannelli 2001; U. Tommasi, M. Cataldo, Kosovo. Buconero d'Europa, Verona 2004; J.-A. Dérens, Kosovo, année zéro, Paris 2006. ...
Leggi Tutto
buco2
buco2 s. m. [etimo incerto; v. buca] (pl. -chi). – 1. a. Piccola apertura, stretta e per lo più tondeggiante, variamente profonda o che va da parte a parte; un b. nel muro, nel pavimento; un b. in una calza; il b. della chiave (v. chiave);...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...