• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Fisica [80]
Astronomia [37]
Relativita e gravitazione [42]
Astrofisica e fisica spaziale [37]
Matematica [27]
Fisica matematica [23]
Corpi celesti [15]
Temi generali [16]
Storia della fisica [16]
Algebra [14]

passato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

passato passato [agg. Der. del part. pass. passatus del lat. passare, da passus -us "passo"] [LSF] Che è trascorso nel tempo, antecedente al presente. ◆ [RGR] P. causale di un evento: v. buco nero: I [...] 382 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su passato (2)
Mostra Tutti

Boyer Timothy Howard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Boyer Timothy Howard Boyer 〈bòië〉 Timothy Howard [STF] (n. New York 1941) Prof. di fisica nel City College di New York (1980). ◆ [ASF] [RGR] Coordinate di B. e Lindquist: v. buco nero: I 385 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

assorbitività

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

assorbitivita assorbitività [Der. dell'ingl. absorptivity] [LSF] Var. di assorbività, lo stesso che coefficiente di assorbimento. ◆ [RGR] A. di un buco nero: v. buco nero: I 389 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI

Carter B.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Carter B. Carter 〈kàatë〉 B. [RGR] Teorema del no-hair di Israel-C.-Robinson: riguarda la fisica dei buchi neri: v. buco nero: I 382 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE

Robinson D.C.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Robinson D.C. Robinson 〈ròbinsn〉 D.C. [RGR] Teorema del no-hair di Israel-Carter-R.: v. buco nero: I 382 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE

Saponangelo, Teresa

Enciclopedia on line

Saponangelo, Teresa. - Attrice italiana (n. Taranto 1973). Affermata interprete di teatro, ha recitato sin da adolescente in numerose commedie del teatro napoletano, e nel 2000 ha ricevuto il Premio Ubu [...] 1999), Te lo leggo negli occhi (2004), Ossidiana (2006), Bianco e nero (2007), Tutta la vita davanti (2008), Il paese delle spose infelici ( Nastro d’argento come miglior attrice protagonista per Il buco in testa (2020) e l’anno successivo il Nastro ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID DI DONATELLO – NASTRO D’ARGENTO – PREMIO UBU – OSSIDIANA – MOLIÈRE

ISRAELE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

ISRAELE Pier Giovanni Donini Giannandrea Falchi Guido Valabrega Sergio J. Sierra Massimo Botto Adachiara Zevi Claudio Baldoni Nicola Balata Stefania Parigi (App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237) Popolazione. [...] Lavie del 1973 risulta particolarmente eloquente: su un fondo in parte nero e in parte bianco, dove il colore si distende uniforme che esordisce nel 1965 con Kahar ba'levana ("Un buco nella luna") andando incontro a un insuccesso commerciale che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – CONSIGLIO DI SICUREZZA – QUESTIONE PALESTINESE – BIENNALE DI VENEZIA – ORCHESTRA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISRAELE (13)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Samotracia, a Imbro, a Lesbo, a Taso, a Lemno, Ghisolfi a Matrega fra Mar Nero e Mar d'Azov, De Marini a Bachtar sul Mar d'Azov, i Senarega a allegoria della Serpicina e nel romanzo di costumi moderni Il buco nel muro, dove una vena d'umorismo dà la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] fissò ben presto un tipo di moneta (ts'en) tondo, con un buco quadrato, che si continuò a coniare col nome degl'imperatori delle varie dinastie, , Wu Chuan, hai giovato al re; ti dò l'abito nero, la cintura con fibbie, col nastro di seta, la lancia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

ETRUSCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] del Museo di Firenze, con la gaia intonazione di rosso e nero su bianco, e con la scena di una danza di esseri di R. Mancinelli e di Giuseppe Pellegrini nel sepolcreto di Poggio Buco, del 1896 è lo scavo della Scuola Francese del tempio della ... Leggi Tutto
TAGS: RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI – DIONISIO D'ALICARNASSO – TERZA GUERRA SANNITICA – MUSEO DI VILLA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETRUSCHI (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 21
Vocabolario
buco²
buco2 buco2 s. m. [etimo incerto; v. buca] (pl. -chi). – 1. a. Piccola apertura, stretta e per lo più tondeggiante, variamente profonda o che va da parte a parte; un b. nel muro, nel pavimento; un b. in una calza; il b. della chiave (v. chiave);...
pózzo
pozzo pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali