Fisica
In astrofisica, c. gravitazionale per una stella o, genericamente, per un sistema materiale in equilibrio radiativo, è il fenomeno in cui le azioni attrattive gravitazionali interne non sono più [...] subatomiche e quindi uno straordinario aumento della densità. Il risultato finale potrebbe essere la formazione di un buconero o di una stella di neutroni (v. fig.).
Medicina
Sindrome d’insufficienza cardiocircolatoria acuta, caratterizzata da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Nova muscae, intorno a ognuno di essi orbita rapidamente una stella. V404 Cygni si trova non molto distante dall'altro buconero Cygnus X-1, scoperto nel 1962 come intensa sorgente di radiazione X.
Scoperti pianeti di una stella. Alexander Wolszczan ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] nella parte centrale della Galassia. Si tratta di un vortice di gas che probabilmente è provocato dalla presenza di un buconero nel centro della Galassia; l'esistenza di buchi neri è ipotizzata anche nel centro delle galassie Andromeda e M32.
Entra ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] regola precedente: il futuro si limita al ‛prossimo buco' ed è totalmente condizionato dalla necessità di reperire la è stato promosso da molti fattori: dagli interessi del mercato nero in primis, ma anche dalla campagna di lotta all'eroina, ...
Leggi Tutto
buco2
buco2 s. m. [etimo incerto; v. buca] (pl. -chi). – 1. a. Piccola apertura, stretta e per lo più tondeggiante, variamente profonda o che va da parte a parte; un b. nel muro, nel pavimento; un b. in una calza; il b. della chiave (v. chiave);...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...