• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
37 risultati
Tutti i risultati [208]
Astronomia [37]
Fisica [80]
Relativita e gravitazione [42]
Astrofisica e fisica spaziale [37]
Matematica [27]
Fisica matematica [23]
Corpi celesti [15]
Temi generali [16]
Storia della fisica [16]
Algebra [14]

buco nero

Enciclopedia on line

(ingl. black hole) Corpo celeste, avente un campo gravitazionale così intenso da non lasciare sfuggire né materia, né radiazione elettromagnetica. In un b. nero, la forza di gravità domina su qualsiasi [...] , per es., si è accertata l’esistenza nel nucleo della nostra galassia di un corpo centrale collassato, molto probabilmente proprio un b. nero, la cui massa è stata stimata a 2,5 miliardi di masse solari. In tal modo si rafforza sempre più l’ipotesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – PUNTO DI SINGOLARITÀ – ONDE GRAVITAZIONALI – FORZA DI GRAVITÀ – SISTEMA BINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su buco nero (3)
Mostra Tutti

stella

Enciclopedia on line

Astronomia Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] della s., che sopravvive alla deflagrazione, si trasforma, a seconda della sua massa residua, in una s. di neutroni o in un buco nero. Le ultime fasi della vita di una stella La fig. 7 mostra le tracce evolutive, nel diagramma H-R, di s. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOMETRIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ENERGIA GRAVITAZIONALE – PERIODI DI RIVOLUZIONE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – VELOCITÀ DI ROTAZIONE – GEOMETRIA PROIETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stella (5)
Mostra Tutti

galassia

Enciclopedia on line

Sistema formato da un gran numero di stelle (da ∿108 a ∿1011) e, in generale, da nubi di gas e di polveri. Il Sole fa parte di uno di questi grandi sistemi, chiamato Via Lattea o Galassia. A occhio nudo [...] . Esempi sono i nuclei di g. quali la NGC 4161, NGC 4261, M87 e M84. Massa e dimensione del buco nero possono essere derivate dai moti kepleriani della materia circostante, purché si disponga della necessaria risoluzione angolare, che per primo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – ASTRONOMIA EXTRAGALATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galassia (5)
Mostra Tutti

quasar

Enciclopedia on line

In astronomia, oggetto extragalattico di aspetto stellare, estremamente lontano e luminoso. Il nome q. fu inizialmente attribuito a sorgenti radio intense che avevano nel visibile un aspetto stellare. [...] la sorgente che alimenta i q. è l’energia gravitazionale di un corpo massiccio e molto denso, probabilmente un buco nero, capace di catturare continuamente nuova materia (fig. 4). Galassie ospiti Le osservazioni più recenti hanno rivelato la presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ENERGIA GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quasar (4)
Mostra Tutti

astrofisica

Enciclopedia on line

Ramo dell’astronomia che indaga l’Universo e i corpi in esso presenti con le metodologie e le tecniche sperimentali proprie della fisica. Nata nella seconda metà dell’Ottocento, per la peculiarità dei [...] e un formalismo matematico assai più complesso. Uno dei due principali modelli teorici dell’a. relativistica è il buco nero ruotante, locuzione con cui si indica una superficie, l’‘orizzonte’, attraverso cui tutte le particelle, compresi i fotoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – PARTICELLE ELEMENTARI – COSMOLOGIA – ASTRONOMIA – BUCO NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astrofisica (9)
Mostra Tutti

AGN

Enciclopedia on line

(in it. NGA) Sigla di Active Galactic Nuclei, classe di strutture extragalattiche il cui nucleo, di aspetto stellare molto luminoso, emette una grandissima potenza radiativa con spettro continuo (dalle [...] assai brevi (anche solo di qualche giorno o meno). Si ipotizza che gli AGN siano riconducibili alla presenza di un buco nero di grande massa e che si siano formati in una fase dell’evoluzione dell’Universo precedente la formazione delle stelle (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: BUCO NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGN (1)
Mostra Tutti

supernova

Enciclopedia on line

supernova In astronomia, fase esplosiva che conduce alla disgregazione di alcuni tipi di stelle. Caratteri generali Le s. sono gli eventi più energetici osservati nell’Universo: l’energia complessivamente [...] o ridursi a un oggetto molto compatto, che, a seconda della sua massa, diventa una stella di neutroni o un buco nero (➔ stella). La materia espulsa va a costituire una nebulosa gassosa, detta residuo della s., che può rimanere visibile a lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – ENERGIA GRAVITAZIONALE – MAGNITUDINE APPARENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su supernova (2)
Mostra Tutti

X-astronomia

Enciclopedia on line

X-astronomia Settore dell’astronomia (detto anche astronomia X o astronomia nel campo dei raggi X) che utilizza osservazioni nel campo dei raggi X per lo studio di sorgenti astronomiche. Generalità L’intervallo [...] galassie di Seyfert, radiogalassie, oggetti quasi stellari QSO, oggetti tipo BL Lac ecc.). Al centro di un NGA si troverebbe un buco nero di grande massa, da milioni fino a qualche miliardo di volte quella del Sole, attorno al quale ruota un disco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE DI FRENAMENTO

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice) I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] neri, con masse intorno alle 10⁹ M⊙ e raggi di alcuni parsec. Com'è noto, una sfera di materia di massa M diviene un buco nero se il suo raggio R è minore del raggio di Schwarzschild, che vale circa 2,9 (M/M⊙) km. In queste circostanze, la radiazione ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INTERFEROMETRIA ASTRONOMICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

UNIVERSO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UNIVERSO Pietro Giannone (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, II, p. 1064; III, II, p. 1029; IV, III, p. 735) Con il termine ''Universo'', dall'originaria accezione di sistema comprendente soltanto [...] solari con un tasso di accrescimento dell'ordine di decine di masse solari all'anno. Anche la Galassia potrebbe avere un buco nero centrale di un milione di masse solari in accrescimento al tasso di 10−5 masse solari all'anno. Alcuni QSO distanti ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – NUCLEOSINTESI PRIMORDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSO (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
buco²
buco2 buco2 s. m. [etimo incerto; v. buca] (pl. -chi). – 1. a. Piccola apertura, stretta e per lo più tondeggiante, variamente profonda o che va da parte a parte; un b. nel muro, nel pavimento; un b. in una calza; il b. della chiave (v. chiave);...
pózzo
pozzo pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali