COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] 'impero offriva un quadro desolatamente vuoto. La pittura di C. nell'economia della figuratività bizantina era un buconero; solo la lettura delle fonti letterarie permetteva una qualche conoscenza di cicli e immagini recuperabili, laddove possibile ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] partire dalla fine dell'8° secolo (come Castro o Poggio Buco, Canale Monterano o Tuscania, in relazione a Vulci, Caere, tomba di recente scavo, di ampiezza inconsueta, un mosaico bianco e nero reca al centro, in grandi proporzioni, la scena di Ercole ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] sulla tela di un Concetto spaziale di L. Fontana venga aggiunto un nuovo buco, o che ai segni a pastello e a matita di C. Twombly laboriosa ricerca fu trovato un piccolo monitor in bianco e nero, usato, molto simile a quello originale, che ha ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] le tombe, siano esse quelle degli Sciti sulle rive del mar Nero, o quelle di Pazyryk negli Altai, o le sepolture dell'Ordos , di creature con la testa di cane o senza testa o con un buco nel petto, leggende che, a partire dal sec. 3° a.C., trovarono ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] taglio" - continuava l'artista - "veramente il buco..., non era la distruzione del quadro, il gesto F., in Art e dossier, VI (1991), 61, pp. 19-22; L. Velani, Astrazione in nero e oro. Il gallo di L. F., ibid., pp. 23-25; La pittura in Italia. Il ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] , che tocca a N-E e N-O le sponde del Mar Caspio e del Mar Nero e a S il Golfo Persico, dal preistorico ambiente di piccoli e sparsi villaggi emerse e essere usate. Queste erano quadrate con un buco nel mezzo, presumibilmente per fissarle al muro ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] anche regolarmente provviste, quando erano ancora crude, di un buco quadrangolare o rotondo, tagliato nel dorso allo scopo di dare dense, sono regolarmente sei: carminio, vermiglio, azzurro cupo, nero, bruno scuro più o meno rossiccio, per rendere la ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] di famiglia era una stele con una croce scolpita e un buco quadrato sulla sua superficie superiore. Davanti alla stele c'era La tecnica è abbastanza accurata, i colori sono pochi e cioè bianco nero rosso e giallo; le tessere sono grandi (0,015-0,02 ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] Cellere e Canino, meno sicuramente il piccolo centro di Poggio Buco; sotto l'alterna influenza culturale (non sappiamo se anche politica) pietra, con pavimenti a mosaico geometrico bianco e nero; tale terma, dagli ambienti disposti assialmente, è ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] rosso-arancio. Adottarono anche una vistosa policromia (nero, rosso-paonazzo, bianco, eccezionalmente il giallo). groups in the University Museum, Filadelfia 1942, passim; G. Matteuccig, Poggio Buco, Berkeley 1951, pp. 16 ss., 73 ss.; M. Pallottino, ...
Leggi Tutto
buco2
buco2 s. m. [etimo incerto; v. buca] (pl. -chi). – 1. a. Piccola apertura, stretta e per lo più tondeggiante, variamente profonda o che va da parte a parte; un b. nel muro, nel pavimento; un b. in una calza; il b. della chiave (v. chiave);...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...