Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] La tensostruttura, con elementi metallici a maglie triangolari, realizza un grande spazio urbano, memore delle ricerche di BuckminsterFuller, che accoglie molte nuove funzioni collettive a supporto dell’attività museale e della città. Un intervento ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] 2). Per la sua forma originale la nuova molecola fu chiamata, su proposta di Kroto, buckminster fullerene, in onore dell’architetto Richard BuckminsterFuller (1895-1983), il quale aveva ideato l’isomorfa cupola geodetica del padiglione americano all ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] ambientali, ci sarebbe solo la pura ossatura metallica di una piattaforma panoramica (che richiama l’architettura di Richard BuckminsterFuller); ma la vicenda di Blur non è un’estrema visione dell’industrializzazione, essendo tutta protesa verso il ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] C60 si è fatto ricorso al concetto di strutture geodesiche, il C60 è stato battezzato ‛fullerene', in onore dell'architetto BuckminsterFuller, l'inventore dei duomi geodesici. Più recentemente si è riusciti a ottenere fullereni per mezzo di un arco ...
Leggi Tutto
Utopia nell’architettura
François Burckhardt
Burghart Schmidt
La città ideale
Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] dell’utopia corre subito con la mente ai falansteri con anditi coperti di Fourier e alle cupole geodetiche di BuckminsterFuller. Foster – che è un maestro nella costruzione di grattacieli – generalmente si rifiuta di costruire case alte nei paraggi ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] appoggi, alle prime elaborazioni artigianali su componenti edilizi industrializzati di Jean Prouvé, alle cupole geodetiche di BuckminsterFuller, la matrice tecnologica dell’architettura si tramuta in innovazione del linguaggio.
Il Centre Pompidou a ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] la progettazione. Plurime le mostre, e, tra esse, tre le più significative: «Two urbanists: the engineering-architecture of BuckminsterFuller and Paolo Soleri» al Rose art Museum della Brandeis University di Waltham, quella presso l’Arts Center ...
Leggi Tutto