Poeta americano nato ad Arlington, Massachusetts, il 21 maggio 1926; fa parte del cosiddetto "Gruppo del Black Mountains College" in cui anch'egli insegnò e in cui si trovarono ad operare contemporaneamente [...] molti esponenti dell'avanguardia in vari campi: da J. Cage (musica) a R. Rauschenberg (pittura), da BuckminsterFuller (architettura) a M. Cunningham (danza). Cominciò a scrivere poesia negli anni Cinquanta con stile terso ed essenziale che si avvale ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] molecole e la loro solidità. Tale struttura richiama le cupole geodetiche a esagoni e pentagoni ideate dall'architetto R. BuckminsterFuller (da cui il nome di fullereni), secondo il noto disegno adottato anche nel pallone del calcio, ma già noto ...
Leggi Tutto
SPRECKELSEN, Joahn Otto von
Marco Nardini
Architetto danese nato nel 1929, morto a Copenaghen il 16 marzo 1987. Nel 1953 conseguì il diploma all'Accademia Reale di Belle Arti di Copenaghen, iniziando [...] ipotesi: la piramide (simile alla mastaba a gradoni di Saqqara), il plateau, la cupola, il dome (riferimento a R. BuckminsterFuller). Dello stesso anno è anche il concorso per il parlamento di Stoccolma. Nel 1971 la progettazione di un quartiere ...
Leggi Tutto
Kroto, Sir Harold Walter
Eugenio Mariani
Chimico inglese, nato a Wisbech (Cambridgeshire) il 7 ottobre 1939. Conseguito il Ph.D. in chimica all'università di Sheffield nel 1964, nel 1967 si è trasferito [...] ; a questa struttura, per l'analogia con le strutture poligonali delle cupole disegnate e realizzate dall'architetto R. BuckminsterFuller, è stato assegnato il nome di fullerene (v. App. V). Ricerche successive hanno portato a ritenere la struttura ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] ). È interessante osservare che gli stessi principi sono sfruttati nella costruzione di cupole geodesiche da R. BuckminsterFuller e collaboratori: è possibile ottenere una struttura molto resistente associando fra loro subunità assai semplici e ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] La simmetria era icosaedrica. A questo composto venne attribuito il nome di buckminster fullerene in ricordo delle case geodetiche realizzate dall'architetto BuckminsterFuller (1895-1983) per il padiglione degli Stati Uniti alla fiera internazionale ...
Leggi Tutto
Carlo Ratti
Milano dopo l’Expo
L’esito dell’Esposizione milanese è stato, con la sorpresa di molti, positivo, ma cosa ne sarà della città, dell’area espositiva e dei suoi contenuti dopo che i padiglioni [...] anticipatory design – o «progettazione preventiva» – teorizzata nel 20° secolo dal grande inventore statunitense Richard BuckminsterFuller e basata sull’«affrontare problemi esistenti attraverso l’introduzione nell’ambiente di nuovi manufatti».
In ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Nicola Nosengo
Verso l’infinitamente piccolo
Le nanotecnologie sono un campo di ricerca ancora agli inizi, ma da cui si attendono importanti sviluppi. L’obiettivo è costruire dispositivi [...] quali è circondato da cinque esagoni. Questa molecola fu battezzata fullerene, dal nome dell’architetto Richard BuckminsterFuller, l’inventore delle cupole geodetiche, strutture architettoniche che presentano la stessa forma di queste molecole, e ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] 1953.
‟L'architecture d'aujourd'hui", 1964, n. 115, pp. 22-24.
McHale, J., R. BuckminsterFuller, New York-London 1962 (tr. it.: R. BuckminsterFuller, Milano 1964).
Manieri-Elia, M., L'architettura del dopoguerra in U.S.A., Bologna 1966.
Odenhausen ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] , per quanto dimenticato, un modello illustre: le celebri cupole prismatiche in lega leggera e vetro ideate da Richard BuckminsterFuller (1895-1983), in auge negli anni Sessanta quando l’International style era il nuovo linguaggio preglobale dell ...
Leggi Tutto