FULLER, Richard Buckminster
Pia Pascalino
Architetto, disegnatore, scrittore statunitense, nato a Milton, Mass., il 12 luglio 1895. È molto noto per gli studi svolti nel settore delle strutture reticolari, [...] paese con scritti, articoli, conferenze, seminari.
Bibl.: R.W. Marks, The Dymaxion world of B. Fuller, New York 1960; J. Mc Hale, R. Fuller, Milano 1964; Architectural design, n. 12, 1972; The Britannica Encyclopedia of American Art, New York 1973 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] P. Smithson (n. 1923); le coeve esperienze americane ispirate alle poetiche tecnologiche: K. Wachsmann (1901-1980) e R. BuckminsterFuller (1895-1983); quelle infine legate alla grande dimensione, all'utopismo di personaggi quali Y. Friedman (n. 1923 ...
Leggi Tutto
A partire dagli anni Sessanta il dibattito architettonico s'incentra sui problemi linguistici. Ciò dipende da molteplici ragioni attinenti allo sviluppo della semiotica, all'esigenza di decodificare le [...] permea gli anni Sessanta. Il gruppo inglese Archigram, quello nipponico Metabolism, Yona Friedman in Francia, BuckminsterFuller negli Stati Uniti, Frei Otto in Germania postulano paesaggi metropolitani futuribili, cui concorrono anche Paolo Soleri ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] , il padiglione degli USA, ''Habitat '67'', il padiglione tedesco e quello italiano. Gli Stati Uniti (arch. BuckminsterFuller e Cambridge Seven Associates) realizzarono un padiglione geodetico, con una struttura in metallo e pannelli ricurvi in ...
Leggi Tutto
SPRECKELSEN, Joahn Otto von
Marco Nardini
Architetto danese nato nel 1929, morto a Copenaghen il 16 marzo 1987. Nel 1953 conseguì il diploma all'Accademia Reale di Belle Arti di Copenaghen, iniziando [...] ipotesi: la piramide (simile alla mastaba a gradoni di Saqqara), il plateau, la cupola, il dome (riferimento a R. BuckminsterFuller). Dello stesso anno è anche il concorso per il parlamento di Stoccolma. Nel 1971 la progettazione di un quartiere ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] 1953.
‟L'architecture d'aujourd'hui", 1964, n. 115, pp. 22-24.
McHale, J., R. BuckminsterFuller, New York-London 1962 (tr. it.: R. BuckminsterFuller, Milano 1964).
Manieri-Elia, M., L'architettura del dopoguerra in U.S.A., Bologna 1966.
Odenhausen ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] appoggi, alle prime elaborazioni artigianali su componenti edilizi industrializzati di Jean Prouvé, alle cupole geodetiche di BuckminsterFuller, la matrice tecnologica dell’architettura si tramuta in innovazione del linguaggio.
Il Centre Pompidou a ...
Leggi Tutto