La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] di normale sostanza barionica, sia nella forma di stelle nane brune, pianeti giganti, sciami di meteoriti, sia in quella di buchineri formati dalle stelle. Ma soltanto il 6% circa (o al massimo il 10%) della densità critica può essere ottenuto in ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica [Der. del lat. mechanica, dal gr. mechaniké (téchne) "(arte) delle macchine"] [MCC] Nella suddivisione tradizionale della fisica, la scienza che studia le leggi del moto dei corpi, [...] moto dei corpi basata sui concetti assoluti di spazio, tempo, massa e forza: v. meccanica classica. ◆ [ASF] [MCC] M. dei buchineri: quella governata da un insieme di quattro leggi simili a quelle della termodinamica: v. buco nero: I 390 a. ◆ [MCC] M ...
Leggi Tutto
quanti
Giuditta Parolini
Discreti per natura
Per spiegare il comportamento di atomi e molecole servono i quanti, pacchetti indivisibili di energia, azione, carica, forza. Essi permettono di affrontare [...] , che ricopre un ruolo fondamentale anche nello studio di oggetti decisamente poco comuni come stelle di neutroni e buchineri.
La meccanica quantistica ha lasciato perplessi molti scienziati sin dai suoi esordi e celebri sono rimaste le appassionate ...
Leggi Tutto
stella
stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] di massa minore s'evolvono in nane bianche, mentre l'evoluzione di quelle di massa maggiore porterebbe alla formazione dei buchineri), le quali, dopo aver esaurito l'energia prodotta dalle reazioni nucleari che le alimentano e dopo aver subito il ...
Leggi Tutto
telescopio
Giuditta Parolini
Lo strumento dell’astronomo
Le nostre conoscenze sull’Universo, presente e passato, derivano in larga parte dall’esame della radiazione elettromagnetica che raggiunge la [...] Solare; è stato un utile strumento per verificare ipotesi formulate dagli astrofisici, come la presenza di buchineri nelle galassie.
Telescopi per la radiazione non visibile
I protagonisti della radioastronomia, che si interessa alle emissioni ...
Leggi Tutto
zero
zèro [Der. del lat. mediev. zephyrum, adatt. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) del-l'arabo sifr "nulla", calco del sanscrito sunyá "vuoto"] [ALG] Numero cardinale che indica la mancanza [...] : v. oscillatore armonico quantistico: IV 324 a. ◆ [TRM] Legge z.: lo stesso che principio z. (v. oltre). ◆ [ASF] Legge z. dei buchineri: v. buco nero: I 390 a. ◆ [MTR] Metodo di z.: uno dei metodi di misurazione: v. misure fisiche: IV 46 f. ◆ [TRM ...
Leggi Tutto
scala di Planck
Augusto Sagnotti
Scala, relativa a diverse grandezze fisiche, alla quale i fenomeni quantistici diventano rilevanti per il campo gravitazionale. Combinando la costante di Planck h, o [...] in gravità praticamente fuori controllo. Considerazioni simili evidenziano un profondo legame tra lunghezza di Planck e fisica dei buchineri. Un buco nero macroscopico è un corpo il cui intenso campo gravitazionale preclude a osservazioni da grande ...
Leggi Tutto
onde gravitazionali
Mauro Cappelli
Perturbazione variabile della curvatura dello spazio-tempo prevista dalla teoria generale della relatività di Albert Einstein. Le onde gravitazionali, che si propagano [...] comprese in un intervallo che va da 10−18 Hz (background stocastico di onde gravitazionali) a 104 Hz (buchineri stellari). A causa della debolezza della radiazione delle sorgenti reali, le onde gravitazionali non sono finora mai state osservate ...
Leggi Tutto
stella di neutroni
Giulio Peruzzi
Corpo celeste di densità estremamente elevata, la cui massa è composta interamente da neutroni. Una stella di neutroni ha tipicamente un diametro di circa 20 km e una [...] sono state indirettamente individuate in sistemi binari in cui si osserva solo uno dei due componenti e si inferisce dal suo moto la presenza di una stella di neutroni.
→ Astrofisica delle alte energie; Buchineri; Gravitazione; Stelle: vita e morte ...
Leggi Tutto
supernova
Giulio Peruzzi
Nome introdotto nel 1934 da Walter Baade e Fritz Zwicky per indicare una particolare fase nella vita di una stella, quella di passaggio da una stella di aspetto usuale a un [...] misure accurate dell’espansione dell’Universo con la sorprendente scoperta, alla fine degli anni Novanta, che esso è soggetto a un’espansione accelerata.
→ Astrofisica delle alte energie; Buchineri; Gravitazione; Sistema solare; Stelle: vita e morte ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...