L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] particolarmente degno di nota in quanto contiene la prima speculazione su quelli che agli astronomi contemporanei sono noti come 'buchineri'. Michell calcolò che se una stella della stessa densità del Sole avesse avuto un raggio 500 volte più grande ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] .
Tra i risultati più eccezionali si possono citare la prova sperimentale - da molto tempo ricercata - dell'esistenza dei buchineri, l'osservazione dettagliata di Giove e del suo satellite Io, la determinazione più accurata della costante di Hubble ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] possibili 'iniezioni di energia' durante i processi fisici più violenti che si potessero immaginare (formazione di buchineri, popolazioni primordiali di stelle massicce, ecc.). Negli anni settanta, le osservazioni nella regione millimetrica condotte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] l'orizzonte di uno spettro termico di radiazione, predetto nel 1974 da Stephen Hawking, e quindi anche l'evaporazione dei buchineri per effetti quantistici (fig. 10). Questa emissione spontanea associa a un buco nero di massa M la temperatura di ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] , dove avvengono i collassi di stelle, le esplosioni che danno vita a supernovae o alla formazione di buchineri, esistono campi elettrici e magnetici di enorme intensità, veri e propri acceleratori naturali che emettono particelle con energie ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] oscura, non visibile. Quest’ultima può essere composta sia da materia ordinaria non osservabile, per es. i buchineri, cioè corpi cosmici così densi che la loro attrazione gravitazionale non lascia sfuggire né materia né radiazione elettromagnetica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] ) prima del XIX sec. - utilizzando la teoria della gravitazione di Newton e la teoria corpuscolare della luce (veri e propri buchineri furono identificati per la prima volta tra il 1964 e il 1972).
Quale di queste alternative si verifichi dipende in ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] l'orizzonte di uno spettro termico di radiazione, predetto nel 1974 da Stephen Hawking, e quindi anche l'evaporazione dei buchineri per effetti quantistici (fig. 5). Questa emissione spontanea associa a un buco nero di massa M la temperatura di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] un raggio inferiore a 2m. Indagini successive hanno mostrato che tali singolarità, cui fu assegnato il nome di 'buchineri', hanno proprietà insolite. I segnali luminosi possono essere seguiti dirigersi verso la sfera singolare a partire dall'esterno ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] . Oggi si conoscono una ventina di galassie, compresa la Via Lattea, che molto probabilmente contengono nel loro centro buchineri con masse comprese fra qualche milione e qualche miliardo di masse solari. In particolare, nel caso della Via Lattea ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...