CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] e filosofia, storia e filosofia, positivismo, idealismo e marxismo, in un saggio critico sul "manuale" di N. I. Bucharin. Scrisse alcune interessanti notazioni sul Risorgimento, sulla storia del Veneto, sul movimento nazionale sloveno, sul nesso fra ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] , contribuisce a rafforzare il suo convincimento di un'evoluzione in senso autoritario della Rivoluzione. Dopo uno scontro con Bucharin circa il rapporto e la dipendenza del movimento sindacale dalle direttive del partito, il B. nonaderisce all'I ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] di alto livello e numerosi importanti scienziati e filosofi marxisti. Nel corso di una sessione appositamente organizzata, Nikolaj Bucharin (1888-1938), Boris Hessen (1883-1938) e altri presentarono a un pubblico impreparato una nuova visione della ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] trockista'; infine, nella primavera del 1938, fu liquidato il 'blocco dei destrorsi e dei trockisti', guidato da Bucharin e Rykov. Contemporaneamente, il grande terrore si abbatté sull'Armata rossa: 125.000 militari furono arrestati, processati e ...
Leggi Tutto