TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] . La ‘svolta a sinistra’ promossa dal VI Congresso del Comintern (luglio-settembre 1928) – voluta da Stalin in polemica con Bucharin – impose in tutto il mondo un ‘riallineamento’ dei partiti comunisti. Tra il 1929 e il 1930 furono espulsi (oltre ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] opposizioni, guidato da L.D. Trockij, e la maggioranza del partito raccolta intorno a I.V. Stalin e a N.I. Bucharin. Fin dal 1925 nell'Internazionale comunista si era convenuto che le lotte di fazione del partito russo non venissero trasferite negli ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] bolscevico dell’URSS nell’aprile 1929 contro le deviazioni opportunistiche e contenente un attacco durissimo contro Nikolaj Bucharin e ‘i destri’) nel quale «i pescatori del Volga» sorpresi dalla tempesta, si dividevano fra naufraghi disperati ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] scuola agronomica di Ivan M. Miciurin, le riflessioni sulla 'cultura proletaria' di Aleksandr Bogdanov e Nikolaj Bucharin, il 'diamat' staliniano. Per i partiti comunisti dell’Europa occidentale la consacrazione del lysenkoismo (o miciurinismo ...
Leggi Tutto