Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] V. Stalin ai vertici del potere sovietico e della resa dei conti fra la maggioranza del partito bolscevico, guidata da Stalin e N. I. Bucharin, e l'opposizione raccolta intorno a L. D. Trockij, G. E. Zinov´ev e L. B. Kamenev. Sul modo di intendere la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] . In questo modo, Zinovev e Kamenev vengono fucilati nel 1936, il maresciallo Tuchačevskij (capo dell’Armata Rossa) nel 1937 e Bucharin nel 1938. Trockij, invece, viene ucciso da un sicario in Messico nel 1940.
La seconda guerra mondiale e l’ordine ...
Leggi Tutto
Storico (n. Tbilisi 1925). Laureatosi in filosofia all'univ. di Mosca, ha lavorato dal 1960 al 1970 presso l'Accademia delle scienze pedagogiche. Figlio di un bolscevico scomparso nelle purghe staliniane, [...] , storia e conseguenze (1972); La rivoluzione d'ottobre era ineluttabile? (1976); La democrazia socialista (1977); Gli ultimi anni di Bucharin (1979); Ascesa e caduta di Nikita Chruščev (1982); Tutti gli uomini di Stalin (1984); L'Urss che cambia (in ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] . Nel 1921 si recò a Mosca, dove intervistò i maggiori esponenti sovietici, da Lenin a Trockij, da Zinov'ev a Bucharin. Nel 1926 tornò in Russia e intervistò Stalin. Sempre in quegli anni fece un'intervista ad Adolf Hitler, allora soltanto capo ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] a quanto si stava svolgendo a Mosca nella discussione che contrapponeva Stalin e Nikolaj I. Bucharin a Lev Trockij e Grigorij E. Zinov´ev. Tasca condivise le proposte di Bucharin in merito all’economia, ma non il suo consenso a Stalin in merito alla ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] ha le proprie leggi e non esistono leggi generali della vita economica (v. Marx, 1867). Secondo Nikolaj Bucharin, Marx avrebbe sottolineato il carattere rigorosamente storico della propria teoria economica e la relatività (storica) delle sue leggi ...
Leggi Tutto
anticomunismo
Con a. si intende tanto l’antagonismo ideologico e religioso nei confronti del comunismo, quanto l’attività organizzata di Stati e movimenti politici avversi all’Unione Sovietica. La mobilitazione [...] e l’esecuzione di un importante leader sovietico, che nelle forme della finzione romanzesca alludeva alla figura di N. Bucharin. Il libro di Koestler ebbe un ruolo importante per la coscienza democratica dopo la Seconda guerra mondiale. In Italia ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] l'impérialisme colonial français, Paris 1960 (tr. it.: Miti e realtà dell'imperialismo coloniale francese, 1871-1914, Bologna 1964).
Bucharin, N. I., Der Imperialismus und die Akkumulation des Kapitals, Wien-Berlin 1926 (tr. it.: L'imperialismo e l ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] ha avviato anche un processo di revisione della storia sovietica, riabilitando alcuni dirigenti eliminati da Stalin (in primo luogo Bucharin). In politica estera, egli ha manifestato nell'incontro con Reagan svoltosi a Reykjavik nel 1986 e poi in ...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] . it: Storia e coscienza di classe, Milano 19786).
Lukács, G., Recensione a Theorie des historischen Materialismus di N. I. Bucharin, in ‟Archiv für die Geschichte des Sozialismus und der Arbeiterbewegung", 1925, XI, pp. 216-224.
Lynd, R., Knowledge ...
Leggi Tutto