• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Geografia [14]
Biografie [15]
Storia [11]
Arti visive [5]
Asia [5]
Archeologia [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Letteratura [3]
Vita quotidiana [3]
Dinastie [3]

KAZAKISTAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KAZAKISTAN (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Giorgio VERNADSKIJ Repubblica sovietica socialista autonoma dei Kazaki, antico territorio delle Steppe dei Kirghisi (Asia russa). Ha una superficie di 2.814.600 [...] brigantesco della loro politica i Kazaki nei secoli XVI-XVII ora conchiudevano degli accordi, ora facevano guerre coi loro vicini, con Buchara al SE., coi Giungari a O. Nel sec. XVII i Kazaki si divisero in tre orde: la media, sul principio nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAZAKISTAN (12)
Mostra Tutti

DE FILIPPI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPI, Filippo Francesco Surdich Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] Nel 1903 percorse diverse province della Russia europea, attraversò il Caucaso ed il mar Caspio e visitò il Turkestan russo e Buchara, facendo ritorno in Europa attraverso il mar Nero e la Crimea. In seguito venne incaricato dal duca degli Abruzzi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA RAMUSIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CATENA DEL RUWENZORI – GABRIELE D'ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPI, Filippo (2)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] fra il 1858 e il 1868, il dominio russo si estende su tutto il Turkestan: i khānati musulmani di Ferghana e di Buchara furono occupati e fu occupata così la vallata del Syr-Darja. E poiché contemporaneamente veniva pure compiuto l'assoggettamento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

GAVAZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVAZZI Roberto Romano La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] ., 1868). Patriota e mazziniano, nel 1863 insieme con P. Litta e F. Meazza si recò, con un viaggio avventuroso, a Buchara (oggi Usbechistan) per cercarvi del seme bachi. Venne però fatto prigioniero dal khan locale e rimase in tale condizione per più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KHORĀSĀN

Enciclopedia Italiana (1933)

KHORĀSĀN (in pers. "sol levante"; A. T., g2) F. G. Giuseppe CARACI N Vasta regione geografica della Persia di NE., di cui l'attuale provincia omonima dell'impero persiano non è se non una parte. Infatti, [...] Ṣaffāridi, del Sigistān, e poi, per tutto il sec. X sotto quello dei Sāmānidi che avevano il loro centro a Buchara nella Transoxiana. Fu questa un'epoca di straordinaria floridezza economica e culturale per il paese, che si continuò, anche sotto il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KHORĀSĀN (2)
Mostra Tutti

COLERA

Enciclopedia Italiana (1931)

Questo termine fu adoperato fino dai tempi d'Ippocrate per designare una diarrea paragonabile a doccia violenta che sgorghi da un rubinetto; ma la parola copriva diverse infezioni intestinali, raggruppate [...] avvenne sempre per il crescente traffico lungo le grandi vie commerciali: vie terrestri come quella che attraverso Kābul, Buchara e Chiva raggiunge la provincia russa di Orenburg e quell'altra che attraverso la Persia, Tabrīz e Tiflis conduce ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – PRESSIONE SANGUIGNA – MALATTIA INFETTIVA – CLORURO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLERA (5)
Mostra Tutti

MINARETO

Enciclopedia Italiana (1934)

MINARETO (in arabo manārah "faro") Ernst Kühnel Denominazione usata nel mondo islamico per le torri in genere, particolarmente poi per le torri di moschea, dall'alto delle quali il muezzin richiama, [...] (circa 1100), anche il tipo cilindrico, che doveva poi prevalere nelle regioni iraniche e turaniche (Sabzawar 1111, Buchara 1148, Damghān, ecc.). Questi minareti a base circolare, costruiti esclusivamente in mattoni, erano senza finestre; la scala ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINARETO (1)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065) Domenico RUOCCO Wolfango GIUSTI Tomaso NAPOLITANO Gennaro CARFORA Filippo COARELLI Antonio DEL GUERCIO Variazioni politico-amministrative. [...] (1908-13 e 1925-27) e da A. Terenožkin (1945-48). Assai importanti anche quelli di Varachša, capitale del khanato di Buchara preislamica (V. Šiškin, 1937-39 e 1945-48); del castello di Abargar (A. Frejman, 1933); di Pendžikent, di cui la missione ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSMONGOLICA – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

OVINI

Enciclopedia Italiana (1935)

OVINI (dal lat. ovis) Cesare GUGNONI Albino MESSIERI Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora. I. La capra. La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] nonché, nella Russia europea, le importate merine. Molto importante è la famosa razza Karakul, a manto nero o grigio, di Buchara, a lana grossolana, mista; provvista o no di corna nel maschio; appartenente al gruppo delle pecore a coda grassa (O ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMERICA MERIDIONALE – CARBONCHIO EMATICO – APPENNINO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVINI (3)
Mostra Tutti

CHOREZM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm) M. Gibellino Krasceninnikova È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] attuali Uzbeki. Questo nuovo stato dontinò sul Ch. e sul Turkestan, istituendovi i due Khānati di Chiva e di Buchara, ambedue sottomessi al protettorato russo tra il 1868 e il 1878. Gli Uzbeki costituiscono ora la maggioranza della popolazione della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
buchara
buchara ‹bukàra› (anche bukhara o bokhara) s. m., invar. – Pregiato tappeto orientale che prende il nome dalla città di Buchara ‹bukkàrë› (in persiano Bukhārā, con la variante di traslitterazione Bokhārā), nella repubblica dell’Uzbekistan:...
pendeh
pendeh ‹pendè› s. m. – Varietà di tappeto turcomanno della famiglia dei buchara, tessuto dalle tribù Salor e Saryk che vivono attorno all’oasi di Pendeh (da cui trae il nome), nell’estremità merid. del Turkestan occidentale. Rispetto ai buchara,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali