• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Geografia [14]
Biografie [15]
Storia [11]
Arti visive [5]
Asia [5]
Archeologia [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Letteratura [3]
Vita quotidiana [3]
Dinastie [3]

CARRUTHERS, Alexander Douglas Mitchell

Enciclopedia Italiana (1931)

Esploratore e naturalista inglese, nato nel 1882. Ventitreenne appena, percorse la Siria e la Transgiordania, per 16 mesi, raccogliendo materiale naturalistico, specialmente dell'avifauna. Ripartì dall'Inghilterra [...] accrescendo le proprie raccolte. Nel 1907-1908, passò oltre un anno nel Turkestan russo, facendo varie escursioni da Samarcanda a Buchara, ai monti Hissar e al T'ien shan, raccogliendo esemplari della fauna desertica e degli altipiani. Alla fine del ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSGIORDANIA – BRITISH MUSEUM – LAGO VITTORIA – ASIA MINORE – INGHILTERRA

SARTI

Enciclopedia Italiana (1936)

SARTI Ettore ROSSI Renato BIASUTTI . Sart è vocabolo turco, probabilmente d'origine indiana, avente il significato di "mercante" e di "sedentario" in opposizione a "nomade", relativo quindi a condizioni [...] valutati a 1.768.655, di cui un milione circa in Asia centrale (Turkestan russo), 700.000 nel khānato di Buchara, 100.000 nell'Afghānistān. Erano musulmani sunniti molto devoti e costituivano quasi una metà della popolazione della Ferghānah. Dopo la ... Leggi Tutto

KOKAND

Enciclopedia Italiana (1933)

KOKAND (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV Città della Russia asiatica, capoluogo del distretto omonimo della repubblica sovietica dell'Uzbekistan; già capitale del khanato [...] rivolta, il 5 febbraio 1876. Il khanato occupava una superficie di 220.000 kmq. e confinava a E. con la Cina, a O. con Buchara, a S. col Karateghin e a N. con la steppa dei Kirghisi. Nell'Impero russo Kokand fu capoluogo della regione di Fergan e uno ... Leggi Tutto

POLO, Marco

Enciclopedia Italiana (1935)

POLO, Marco Carlo Errera Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] la via del ritorno, a un'ulteriore avanzata verso i paesi dell'interno; pervennero quindi, traversando la steppa kirghisa, a Buchara, e tre anni dimorarono quivi, acquistando conoscenza di quei popoli e di quei linguaggi forse più che alcun Europeo ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO DI PORTOGALLO – RUSTICHELLO DA PISA – OCEANO PACIFICO – ESTREMO ORIENTE – MAR DI LEVANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLO, Marco (7)
Mostra Tutti

OREMBURGO

Enciclopedia Italiana (1935)

OREMBURGO (Orenburg; A. T., 66-67) Giorgio PULLE' Sergio VOLKOBRUN Città della Russia sud-orientale, sorta sulla riva destra del fiume Ural, che fu a lungo linea di confine fra la Russia d'Europa e [...] dvor (palazzo degli scambî) a 5 km. a SO. della città, è ancora centro di un attivissimo commercio di pelli d'agnello di Buchara di cotone, di pelo di capra e di cammello, e di sale, estratto nelle saline di Ilezk. Dal giugno al novembre giungono a ... Leggi Tutto

SAMARCANDA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMARCANDA (A. T., 93-94) Giorgio PULLE' Ernst KUHNEL F. G. Città della repubblica federata uzbeka nella Russia asiatica. Situata lungo le rive dello Zerafšan all'aprirsi della fertilissima vallata [...] l'allevamento delle pecore. Samarcanda è collegata per ferrovia a Buchara e Taškent. La popolazione della città contava 154.600 ab la capitale del principato sāmānide sia stata la vicina Buchara, Samarcanda ebbe una funzione di primo piano, come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMARCANDA (2)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] Persia vera e propria, ma schiettamente iranica di stirpe e di cultura, i Sāmānidi (261-389/874-999), che ebbero in Buchara la capitale, ma estesero il loro dominio a occidente per tutto il Khorāsān, e, nell'epoca della maggiore espansione, per buona ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

KHWĀRIZM

Enciclopedia Italiana (1933)

KHWĀRIZM (gr. Χορασμίη; lat. Chorasmia) Michelangelo Guidi Forma con la quale nelle fonti musulmane è reso l'antico nome persiano (Huwārazmi, Hwāirizem, ecc., di etimologia incerta) della regione che [...] dinastia di Khwārizm Shāh, che lo portò al massimo suo splendore e lo liberò anche dal tributo dovuto ai Qarākhitāi (v. buchara), vinti definitivamente nel 1210 d. C. Tra i più famosi sovrani di questa dinastia sono Takash, e suo figlio Muḥammed ‛Alā ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KHWĀRIZM (3)
Mostra Tutti

ORDA D'ORO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDA D'ORO (tataro Sirti Ordo "campo giallo" o Āltin Ordo "campo aureo") Denominazione della dinastia d'origine mongola (ma fondata su popolazioni in maggioranza turche o turchizzate) stabilita nel secolo [...] ′, Kazimov e Crimea) e quella di Shaibān (propriamente Shibān), destinata a sopravvivere sino ai khānati di Khīva e Buchara (1872). Sorte comune di tutte queste dinastie fu l'essere successivamente assorbite da quel granducato di Mosca (più tardi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDA D'ORO (1)
Mostra Tutti

ZERAVŠAN

Enciclopedia Italiana (1937)

ZERAVŠAN (Zerafshān; A. T., 84-85) Giorgio Pullè Fiume dell'Asia centrale russa, lungo 650 km., che nasce da un ghiacciaio situato nella catena dei monti dello Zeravšan all'altitudine di 2632 m. Gli [...] . Lo Zeravšan irriga non meno di 120 oasi, scaglionate lungo il suo corso, e ultima è la grande oasi di Buchara. I geografi arabi parlano con ammirazione delle opere irrigatorie e delle coltivazioni della valle dello Zeravšan. Oggi i terreni resi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZERAVŠAN (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
buchara
buchara ‹bukàra› (anche bukhara o bokhara) s. m., invar. – Pregiato tappeto orientale che prende il nome dalla città di Buchara ‹bukkàrë› (in persiano Bukhārā, con la variante di traslitterazione Bokhārā), nella repubblica dell’Uzbekistan:...
pendeh
pendeh ‹pendè› s. m. – Varietà di tappeto turcomanno della famiglia dei buchara, tessuto dalle tribù Salor e Saryk che vivono attorno all’oasi di Pendeh (da cui trae il nome), nell’estremità merid. del Turkestan occidentale. Rispetto ai buchara,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali