• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Geografia [14]
Biografie [15]
Storia [11]
Arti visive [5]
Asia [5]
Archeologia [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Letteratura [3]
Vita quotidiana [3]
Dinastie [3]

Nā´dir Shāh

Enciclopedia on line

Sovrano di Persia (Kalāt, Khorāsān, 1688 - Fathabad 1747). Di umili origini, si distinse combattendo contro gli Afgani che avevano invaso la Persia e, eliminato l'ultimo rappresentante della dinastia ṣafavide, [...] militari è l'invasione dell'India (conquista di Delhi, 1739); sostenne anche fortunate lotte contro i khān di Chiva e Buchara e contro i Turchi Ottomani. La spietata energia della sua azione di governo e gli errori di politica religiosa (tentò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURCHI OTTOMANI – ṢAFAVIDE – KHORĀSĀN – BUCHARA – PERSIA

VÁMBÉRY Armin

Enciclopedia Italiana (1937)

VÁMBÉRY Armin Ettore ROSSI Turcologo, nato nel 1832 a Dunaszerdahely, sul Danubio, morto a Budapest il 15 settembre 1913. Si dedicò fino da giovane allo studio delle l;ngue, nonostante le strettezze [...] e quello dell'Asia centrale; nel 1862, con il nome di Reshīd Efendi e in abito di dervīsh, compì un viaggio a Buchara e a Samarcanda, passando per la Persia. Tornato in patria nel 1864, fu poi nominato professore di lingue orientali nell'università ... Leggi Tutto

FRASER, James Baillie

Enciclopedia Italiana (1932)

FRASER, James Baillie Filippo De Filippi Viaggiatore e scrittore nato l'11 giugno 1783 a Reelick (contea di Inverness, Scozia), ove morì nel gennaio 1856. Ancor giovane visitò le Indie Occidentali; [...] e pubblicò una relazione. Nel 1821 accompagnò il dott. Jukes in una missione in Persia. Da Teherān tentò di pervenire a Buchara attraverso il Khorāsān, ma da Meshhed, essendo la via mal sicura, si rivolse a ovest e raggiunse Tabrīz, donde tornò in ... Leggi Tutto

JENKINSON, Anthony

Enciclopedia Italiana (1933)

JENKINSON, Anthony Filippo De Filippi Mercante, navigatore e viaggiatore inglese del sec. XVI. S'ignora la data e il luogo della sua nascita. Nel 1546, giovinetto, entrò nella carriera del commercio [...] IV, che lo incaricò di una missione presso l'emiro di Buchara. Partì nella primavera, e, navigando sui fiumi e nel Mar avventuroso in carovana per la via di Khiva, pervenne a Buchara (fine del 1558). Compiuta la missione, ritornò ad Astrachan e ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – INGHILTERRA – MAR CASPIO – MAR BIANCO – ASTRACHAN

CLAVIJO, Ruy González

Enciclopedia Italiana (1931)

Viaggiatore, nato a Madrid sul finire del sec. XIV da nobile famiglia spagnola, morto a Madrid il 2 aprile 1412. Fu scelto da Enrico III di Castiglia (1390-406) ambasciatore alla corte di Tamerlano, allora [...] Costantinopoli; volse quindi alle coste meridionali del Mar Nero, e per Trebisonda, Erzerūm, Tabrīz, Teherān, e Meshhed si portò a Buchara, dove fu ricevuto con onore da Tamerlano. Preso congedo dal potente monarca (che di lì a poco moriva), tornò a ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III DI CASTIGLIA – COSTANTINOPOLI – TREBISONDA – TAMERLANO – MAR NERO

ANAU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANAU H. Mühlestein Il luogo di ritrovamento dell'antichissima cultura di A. è situato nella regione delle oasi, a S del grande deserto transcaspiano del Kara-kum, nel Turkmenistan sovietico, sulla strada [...] della repubblica dei Turkmeni, chiamata Mary, dove la nuova ferrovia detta Transcaspiana si divide in due rami, di cui uno raggiunge Buchara verso N, e l'altro si dirige a S, verso la frontiera dell'Afghanistan. Il nome A. serve a indicare però ... Leggi Tutto

Samànidi

Enciclopedia on line

Dinastia iranica musulmana, che regnò sulla Transoxiana e parte della Persia orientale nei secc. 9º-10º d. C. Il suo maggiore sovrano fu Ismā῾īl (872-907), che estese il dominio samanide dalla Farghāna [...] rilevante l'incidenza che essi ebbero in campo culturale favorendo e quasi impersonando la rinascita della lingua e della poesia persiana. Alla corte samanide di Buchara (e nella vicina Samarcanda) fiorirono tra gli altri i poeti Rūdaghī e Daqīqī. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: TRANSOXIANA – QARAKHANIDI – KHORASĀN – SAMANIDE – BUCHARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samànidi (2)
Mostra Tutti

TAGIKISTAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGIKISTAN (A. T., 92 e 103-104) Giorgio Pullè Con questo nome si suole indicare la repubblica federata dei Tagiki (Avtonommaja Tadžikskaja S.S. Respublika), una delle sette che fanno parte dell'U.R.S.S. [...] e dell'attuale ordinamento politico-amministrativo, il territorio dell'odierno Tagikistan era incluso quasi per intero nel khānato di Buchara e in piccola parte nella provincia del Syrdarja. Il confine meridionale fra l'Afghānistān e la Russia è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGIKISTAN (11)
Mostra Tutti

MERV

Enciclopedia Italiana (1934)

MERV (A. T., 92) Giorgio PULLE' Ernst KUHNEL Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Una delle più antiche e note oasi della Russia Asiatica, inclusa nella repubblica sovietica del Turkmenistan, di cui [...] , fondatore della dinastia ṣafawida. Dopo un lungo periodo di dominio persiano la regione fu occupata nel 1787 dall'emiro di Buchara, che nel 1790 distrusse interamente la città di Merv, tanto che essa fu da allora abbandonata e gli abitanti furono ... Leggi Tutto

TASKENT

Enciclopedia Italiana (1937)

TAŠKENT (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ * KENT Città dell'Asia Centrale Russa, inclusa nella Repubblica degli Uzbeki, o Uzbekistan, e situata in un'oasi irrigata dalle [...] miserevole e non può in nessun modo essere paragonata, né per bellezza di costruzioni, né per intensità di vita, a Buchara o a Samarcanda. La città moderna, costruita secondo un piano regolare, presenta vie ampie, fiancheggiate da filari di alberi e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASKENT (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
buchara
buchara ‹bukàra› (anche bukhara o bokhara) s. m., invar. – Pregiato tappeto orientale che prende il nome dalla città di Buchara ‹bukkàrë› (in persiano Bukhārā, con la variante di traslitterazione Bokhārā), nella repubblica dell’Uzbekistan:...
pendeh
pendeh ‹pendè› s. m. – Varietà di tappeto turcomanno della famiglia dei buchara, tessuto dalle tribù Salor e Saryk che vivono attorno all’oasi di Pendeh (da cui trae il nome), nell’estremità merid. del Turkestan occidentale. Rispetto ai buchara,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali