Viaggiatore (n. Madrid, seconda metà del sec. 14º - m. ivi 1412); scelto da Enrico III di Castiglia come ambasciatore presso Tamerlano, partì con due compagni da Cadice nel maggio 1403 e, al termine di [...] un avventuroso viaggio, giunse a Buchara dove fu ricevuto con onore dal potente monarca; tornò in patria nel marzo 1406 e, come ricompensa dei servigi resi, fu creato ciambellano di corte. La narrazione della sua ambasceria, pubblicata per la prima ...
Leggi Tutto
MAIMANAH
. Città del Turkestan afghano, capoluogo della provincia di Almār, a circa 150 km. a SO. di Balkh. Il suo nome antico era al-Yahūdiyyah o al-Yahūdān, poi cambiato in quello attuale ("la Fausta"). [...] Il piccolo khānato fu a lungo disputato fra il khānato di Buchara e l'Afghānistān. Nel 1855 Dōst Muḥammad, sultano afghano, la strappava a Buchara. Fu definitivamente assegnata all'Afghānistān dalla commissione di frontiera russo-afghana nel 1885. La ...
Leggi Tutto
KHĀN
Ettore Rossi
. 1. Vocabolo turco (affine a khāqān, v.) con il significato di "signore"; appare da tempo antico in aggiunta a nomi turchi e mongoli come titolo di signoria; servì particolarmente [...] a indicare i sovrani quasi indipendenti di Crimea e delle signorie (khānati) di Khīva e Buchara- Attualmente il titolo è ancora portato da capi di tribù curde e è d'uso generale in Persia (anche in Afghānistān e poco tra i musulmani dell'India) nel ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] ha.), la cui doccia è accompagnata da una quasi ininterrotta catena di oasi, fra le quali quelle di Samarcanda e di Buchara. Notevoli, nel Turkmenistan, il Tedjen e il Murgab, originariamente tributarî dell'Āmū-darȳa (23 e 100 mila ha. di territorio ...
Leggi Tutto
STALINABAD (già detta Djušambè; A. T., 93-94)
Giorgio Pullè
Città dell'Asia centrale russa, capitale della Repubblica federata dei Tagiki (Tagikistan). Essa fu in origine un piccolo villaggio o ikšlak, [...] mentre ora è una città di 42.200 ab. (1934), dal 1928 congiunta per ferrovia a Termez e Buchara; servizî regolari automobilistici la collegano poi ad altre località della vallata del Hissar. Le comunicazioni con Mosca si fanno per via aerea. La ...
Leggi Tutto
TURKMENI, Repubblica dei (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Ettore ROSSI
La repubblica dei Turkmeni, detta anche, ma più impropriamente Turkmenistan (in russo Turkmenskaja Soviet. Sots. Respublika) è una [...] delle repubbliche socialiste sovietiche; essa è stata formata riunendo alcune delle vecchie provincie del Turkestan e dei canati di Buchara e di Chiva. Confina a nord con la repubblica autonoma dei Kazaki, detta anche Kazakistan, e con la repubblica ...
Leggi Tutto
Mercante e navigatore inglese (m. contea di Rutland 1611 circa). Navigò nel Mediterraneo orientale, e passò poi (1557) al servizio della Compagnia di Moscovia. Ebbe così modo di viaggiare in Russia e di [...] penetrare, primo tra gli Inglesi, nell'Asia centrale. In un primo viaggio si spinse dalle foci della Dvina a Mosca e di là a Buchara (1557-58); in altri successivi fu in Persia (1561) e di nuovo in territorio russo (1566-67 e 1571-72). ...
Leggi Tutto
T'IEN SHAN (A. T., 97-98; 103-104)
Piero LANDINI
SHAN Uno dei più importanti e complessi sistemi montuosi della Terra, situato nel cuore del continente asiatico; si estende con direzione prevalente O.-E. [...] per 3100 km., dal 62° al 99° meridiano e cioè dalle colline Arslan, a nord di Buchara, fino all'Etsin Gol, ricoprendo una superficie di oltre 1 milione di kmq. Risulta composto da un fascio di catene, che raggiunge la massima larghezza di 800 km. all ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Uzbekistan (30.000 ab. circa), nei pressi del deserto di Karakum, 29 km a SO di Urgenč, nella parte meridionale dell’oasi omonima.
Fu la capitale del canato di H., fondato al principio del [...] ° sec. dagli Uzbeki shaibanidi, nella regione già dominio dei Timuridi (➔ Corasmia). H. lottò a lungo contro il canato rivale di Buchara, la Persia e poi la Russia. Nel 1873 questa occupò militarmente il canato e lo tenne sotto protettorato fino alla ...
Leggi Tutto
MAZĀR-I SHERĪF
Virginia Vacca
Città dell'Afghānistān settentrionale, capoluogo della provincia del Turkestān afgano, posta su un canale del fiume Balkh-āb; aveva 46.200 abitanti nel 1928: È centro di [...] di tappeti, latticinî e prodotti del suolo, sede di un consolato russo, unita da buone strade a Termez via Buchara, e a Kābul, villeggiatura estiva della malsana regione di Balkh. Nelle sue vicinanze sono due importanti fortezze sulla frontiera ...
Leggi Tutto
buchara
‹bukàra› (anche bukhara o bokhara) s. m., invar. – Pregiato tappeto orientale che prende il nome dalla città di Buchara ‹bukkàrë› (in persiano Bukhārā, con la variante di traslitterazione Bokhārā), nella repubblica dell’Uzbekistan:...
pendeh
‹pendè› s. m. – Varietà di tappeto turcomanno della famiglia dei buchara, tessuto dalle tribù Salor e Saryk che vivono attorno all’oasi di Pendeh (da cui trae il nome), nell’estremità merid. del Turkestan occidentale. Rispetto ai buchara,...