Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] a sbalzo o a tutto tondo, specie su fibule; serie di s. compaiono dalla seconda metà del VII sec. sui vasi di bucchero, raffigurate sia accovacciate che in movimento, con le ali sempre incurvate verso l'alto; il tipo di s. corinzia riappare nella ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] , completano insieme a numerose terrecotte ed oreficerie il panorama del mondo greco di età classica ed ellenistica. Vasi di bucchero, bronzi etruschi, ceramiche àpule, lucane e campane ed un rilievo di calcare tenero da Lecce, databile al III sec ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] Pania (Chiusi), nella situla bronzea dalla Certosa, su un'anfora pontica a Parigi, Bibliothèque Nationale, su un'anfora di bucchero da Chiusi; interessante è una protome di bronzo dalla stipe di Brolio, a fusione piena, forse usata come decorazione ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] . di Napoli, Arch. St. Ant. 9 (1987), pp. 23-39; L. Cerchiai, ibid., pp. 41-54; W. Johannowsky, Capua, Napoli 1989; sul bucchero nero: C. Livadie, in Latomus, 160 (1979), pp. 90-99; sulle anfore da trasporto: Id., in Riv. Studi Liguri, 44, 1978 [1982 ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] , ecc.) dal paleo al tardocorinzio: si associano spesso balsamarî plastici greco-orientali, calici chioti, lèkythoi samie, vasetti di bucchero grigio, kölikes ioniche e, per i materiali più recenti, anfore, oinochòai e kölikes attiche a figure nere ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] firmava le sue opere, poi vendute da altri come antiche dopo idonee manipolazioni. Alla sua mano si devono forse alcuni buccheri del museo di Filadelfia ed una riproduzione del noto vaso di Bokenranf (Bocchoris) a Bonn. False sono alcune maschere di ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] -italioti a vernice e a rilievo; quattro caleni, ventitrè messapici e di altre fabbriche italiote, trentacinque etruschi (bucchero ed impasto nero) sei etruschi dipinti, uno etrusco a figure rosse, tre ellenistici. Altri pezzi sono di provenienza ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] le complesse scene figurate, specialmente su uno di essi, e le protomi umane, suggeriscono influenza attica. In Etruria si imitarono in bucchero, in terracotta, in metallo, nel corso del VII sec. a. C., le forme di alcuni vasi p. (la kölix slanciata ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] tombe comuni, ove si trovano solo scarabei pseudo-egiziani.
Nel secondo venticinquennio del VII sec. incomincia l'uso del bucchero nero sottile; non si trova ancora nella tomba tarquiniese di Bocchoris dell'inizio del periodo orientalizzante, ma si ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] ceramica troiana di tipo minio simile a quella di T. VI e T. VII, altra monocroma grigia molto simile al bucchero lesbio nelle due varietà lucida e opaca, decorata con linee incise a motivi geometrici e ancora altra ceramica con disegni geometrici ...
Leggi Tutto
bucchero
bùcchero (ant. bùccaro) s. m. [dallo spagn. búcaro, port. púcaro]. – 1. Terra odorosa, per lo più rossastra; era usata nel sec. 17° per fare pastiglie con cui profumare le stanze, più spesso per fare i vasi dove tenere fresca e lievemente...