Vedi VICO EQUENSE dell'anno: 1973 - 1997
VICO EQUENSE
M. Bonghi Jovino
Cittadina della provincia di Napoli situata nella penisola sorrentina tra Surrentum e Stabiae.
Del suo nome originario si conosce [...] e sìmpula. Nella ceramica di impasto sono attestate prevalentemente olle, anforette, brocche, attingitoi. Appare frequente il bucchero pesante con oinochòai, òlpai, kàntharoi, shỳphoi, coppette. Sono inoltre presenti kỳlikes del tipo ionico Villard B ...
Leggi Tutto
Vedi FOCEA dell'anno: 1960 - 1973
FOCEA (v. vol. iii, p. 717)
K. Wallenstein
Sulla topografia della città non si hanno nuove conoscenze. Non si sono trovate le mura della città, ammirate da Erodoto (i, [...] a foglie, un capitello a foglie, un capitello a foglie di palma, ed anche pezzi di sime.
Dopo che già il bucchero grigio "eolico" era stato messo in relazione con F. (senza sufficiente fondamento), di recente J. M. Cook ha attribuito ipoteticamente i ...
Leggi Tutto
Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO
B. d'Agostino
Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno.
Non è noto il nome del [...] della Tomba 590, con un cratere ed una oinochòe figurati del corinzio medio, alcuni calici con sostegni figurati di bucchero, kotỳlai, arỳballoi e pissidi corinzie, ecc.
Dalla metà del VI sec. la necropoli presenta corredi poveri: non manca tuttavia ...
Leggi Tutto
FALISCA, Civiltà
S. M. Puglisi
I confini territoriali della civiltà f. possono essere tracciati solo genericamente, indicando la tradizione letteraria i Falisci come un popolo che, insieme ai Capenati, [...] periodo le caratteristiche sepolture in tronchi di quercia scavati e il ricco corredo d'impasto rosso-lucido o imitante il bucchero (olle, tazze, piatti su piede, grandi sostegni per vasi, anfore) in cui gli ornati graffiti, dipinti, o eseguiti con ...
Leggi Tutto
Vedi CORTONA dell'anno: 1959 - 1994
CORTONA (etr. probabilmente Curtun; lat. Cortüna)
M. Pallottino
Città della Toscana, posta sopra una altura, a m 500, nella Valdichiana, in provincia di Arezzo. Benché [...] Tanella di Pitagora.
Nel "melone" di Camucia si rinvennero oggetti della suppellettile funeraria (ori, bronzi, vasi di impasto, di bucchero, di argilla dipinta e ceramiche importate dalla Grecia) databili nel VII e nel VI sec. a. C., che sono fra ...
Leggi Tutto
Vedi MAGLIANO dell'anno: 1961 - 1995
MAGLIANO
A. Giuliano
Comune (in provincia di Grosseto, a 130 m s. m.) nel territorio del quale rimangono avanzi e necropoli di una città identificabile con Heba [...] capitello, e banchine per le deposizioni. La grande maggioranza delle tombe appare violata in antico, il materiale rinvenuto (specialmente bucchero) può essere datato tra la fine del VII e il VI secolo.
Il ritrovamento più notevole di Heba etrusca è ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] di un'anfora di tipo laziale ed una serie di 9 grossi anforoni, alcuni con decorazione geometrica a vernice bianca. Il bucchero, di eccellente qualità e a pareti sottili, è presente con una serie di sei skỳphoi, tre tazze, due attingitoi e una ...
Leggi Tutto
POIENESTI
R. Vulpe
Centro archeologico in Romania, sull'altopiano centrale della Moldavia a 20 km ad E da Vàslui, lungo il fiume Racova. Gli scavi del 1949 hanno messo in luce sei epoche ben distinte: [...] bocche del Danubio, espansione attestata dalle fonti letterarie proprio in quest'epoca. Lavorate a mano, d'una pasta nera tipo bucchero, con imboccatura sfaccettata e piccoli manici a forma di X, queste urne contengono fibule di bronzo e di ferro dei ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] a fossa che attorniano i nuclei originali costituiti dalle tombe a pozzo, come risulta dalle relazioni degli scavi Marcelliani. Il bucchero è assente e per tutta la fase successiva l'impasto locale bruno o nerastro si affiancherà alle ceramiche più ...
Leggi Tutto
CAUDIUM
G. d'Henry
Capitale dei Sanniti Caudini, odierna Montesarchio, nota soprattutto per la vittoria dei Sanniti sui Romani del 321 a. C. (Liv., ix, 2 e s., 27; Flor., i, 16; Eutrop., ii, 9; Oros., [...] ; fibule ad arco di ferro; più raramente, fibule ad arco di bronzo. Tra il materiale di importazione, a parte i buccheri, si rinvennero kỳlikes ioniche del tipo B2; kỳlikes attiche ad occhioni; una kỳlix attica a vernice nera; una lèkythos attica a ...
Leggi Tutto
bucchero
bùcchero (ant. bùccaro) s. m. [dallo spagn. búcaro, port. púcaro]. – 1. Terra odorosa, per lo più rossastra; era usata nel sec. 17° per fare pastiglie con cui profumare le stanze, più spesso per fare i vasi dove tenere fresca e lievemente...