Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MINII, Vasi
F. Biancofiore
Il nome "minio" (dai leggendarî Minii) fu attribuito per la prima volta dallo Schliemann ad una ceramica rinvenuta tra i materiali [...] dallo stesso anche nelle tombe a fossa di Micene.
In un primo momento fu genericamente indicata col termine bucchero (v.), che fu successivamente attribuito alle ceramiche ad impasto ed a superfici nero-lucide. Si precisò, infatti, attraverso ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] carri, specchi e ciste. Nella ceramica, accanto alle imitazioni greche, si avvia un’originale produzione locale: vasi di bucchero, in stile italico-geometrico, grandi vasi con sostegno, ornati con figure di mostri e di animali.
Per quanto ...
Leggi Tutto
OLPE (ὄλπη)
Paolino Mingazzini
Nome di una specie di vasi greci, o imitati da quelli greci. Quale forma avessero i vasi designati con questo nome, non è chiaro: come di solito, uno stesso termine sembra [...] simile all'oinocoe (v.), ma a bocca circolare, collo cilindrico e ventre poco espanso, assai in voga nella ceramica attica dell'ultimo trentennio del sec. VI a. C., nel bucchero e nella ceramica etrusca ispirata ai prodotti attici contemporanei. ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (v. vol. II, p. 559)
A. Rastrelli
I primi insediamenti nell'area urbana di Ch., che Servio (Aen., X, 167) considera una delle più antiche città etrusche attribuendone [...] fine del VII sec. a.C., quelli decorati a stampo risalgono al secondo quarto del VI sec. a.C.; la produzione dei vasi in bucchero, che nel V sec. a.C. appaiono privi di decorazione, con l'eccezione dei foculi, proseguì fino all'inizio del III sec. a ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. II, p. 335; s 1970, p. 180)
C. Albore Livadie
Le esplorazioni preliminari sistematicamente condotte a partire dagli anni '70 nell'ambito urbano [...] a un giovane seppellito con un complesso rituale funerario; sorprende la sua presenza in un'area ritenuta già urbanizzata. Due vasi di bucchero pesante locale del corredo, datato alla metà del VI sec. a.C., recano l'iscrizione mi hamles in lingua e ...
Leggi Tutto
Vedi MASSA MARITTIMA dell'anno: 1961 - 1973
MASSA MARITTIMA
G. Maetzke
Museo Civico. - Fondato nel 1867 come raccolta naturalistica, ebbe incrementi archeologici che, con il distacco delle collezioni [...] a fossa (sono esposti i corredi delle tombe: I e II: morso di cavallo, punta di lancia, elmo a calotta, frammenti di bucchero); III, IV, V-X (notevoli le grandi fibule a sanguisuga decorate a incisione); XI, XII, XIV, XVII, XVIII-XXIX: con materiali ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. ii, p. 5o)
Red.
Museo. - Il museo provinciale del Sannio, recentemente ampliato e sistemato nell'edificio annesso alla Chiesa di S. Sofia, [...] di vita che va dal Paleolitico (contrada Olivola a B.) sino al VII sec. a. C., caratterizzato da importazioni di bucchero insieme ai prodotti ceramici locali. Per i periodi seguenti, notevole la raccolta di vasi àpuli, campani, pestani, di Gnathìa e ...
Leggi Tutto
FRATTE (v. vol. III, p. 731)
G. Greco
Gli scavi condotti tra gli anni '60 e '70 consentono un migliore inquadramento topografico e storico dell'insediamento etrusco-campano di F. sulla cui identificazione [...] vasellame di bronzo di produzione etrusca e di oggetti di ornamento personale. Sullo scorcio della metà del V sec. scompare il bucchero pesante e i corredi riferibili all'ultima fase della necropoli, che si prolunga fino alla fine del V sec., sono ...
Leggi Tutto
ROSONI, Ciclo dei
G. Colonna
Con questo nome è stato recentemente designato il filone più omogeneo e statisticamente rilevante della produzione vascolare etrusco-corinzia a rosette piene (VI sec. a. [...] file di puntolini, di origine ionico-laconica; la tazza configurata anteriormente a maschera umana, assunta dal repertorio del bucchero; la coppetta su piede. Frequenti anche il cratere a colonnette, l'oinochòe a bocca trilobata ed il piatto. Rari ...
Leggi Tutto
Vedi VICO EQUENSE dell'anno: 1973 - 1997
VICO EQUENSE (v. s 1970, p. 907)
M. Bonghi Jovino
L'insediamento di V. E., circoscritto dalle necropoli, era ubicato su un pianoro tufaceo proteso sul mare. La [...] , una brocca, una «grattugia», fibule e anellini in bronzo e un coltello, alari, spiedi e fibule in ferro. Il bucchero è attestato soprattutto da coppe. La produzione vascolare attica a figure nere è principalmente documentata da una oinochòe, da un ...
Leggi Tutto
bucchero
bùcchero (ant. bùccaro) s. m. [dallo spagn. búcaro, port. púcaro]. – 1. Terra odorosa, per lo più rossastra; era usata nel sec. 17° per fare pastiglie con cui profumare le stanze, più spesso per fare i vasi dove tenere fresca e lievemente...