Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (v. vol. VII, p. 1198)
G. Cateni
I dati raccolti nell'ultimo trentennio hanno consentito una lettura più articolata dello sviluppo storico della città.
Città [...] 11; R. Bianchi Bandinelli, La Kourotrophos Maffei del Museo di Volterra, in RA, 1968, pp. 225-240; L. Donati, Vasi di bucchero decorati con teste plastiche umane (zona di Chiusi), in StEtr, XXXVI, 1968, pp. 319-355; E. Fiumi, I confini della diocesi ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. IV, p. 967 e s 1970, p. 465)
G. Vallet
Negli anni più recenti le ricerche sono state concentrate nella zona dell'abitato, ma [...] e la varietà delle importazioni (soprattutto corinzie, poi attiche, ma, tra l'altro, anche ceramica della Grecia orientale, bucchero etrusco ecc.), che erano usate non solo nei corredi funebri, ma normalmente nella vita quotidiana; va ricordata anche ...
Leggi Tutto
CASTEL DI DECIMA
A. Bedini
Località a S di Roma all’altezza del km 18 c.a dell’attuale Via Pontina, corrispondente forse all’antica Via Laurentina di cui resta in situ al km 18,800 la XI pietra miliare [...] sec. a.C., quando ormai si è realizzata nel campo vascolare una koinè etrusco-laziale con la quasi esclusiva presenza di forme in bucchero e in argilla depurata acroma o dipinta a fasce e la scomparsa pressoché totale del vasellame di bronzo, con una ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] metallurgici di armi e oggetti di ornamento, dai vasi d'impasto e di argilla chiara depurata e di bucchero pesante, provenienti dalle necropoli ofantine (Calitri, Cairano), e da altri sporadici rinvenimenti (Trevico-Nusco-Baiano).
Del periodo italico ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] e quello etrusco-campano svolta dagli Enotri, indiziato in val d'Agri anche dall'avvio di una produzione di imitazioni del bucchero.
Benché la città continui a vivere (come indicano le aree di culto, inducendo a ritenere certa la coincidenza con la ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] a sbalzo o a tutto tondo, specie su fibule; serie di s. compaiono dalla seconda metà del VII sec. sui vasi di bucchero, raffigurate sia accovacciate che in movimento, con le ali sempre incurvate verso l'alto; il tipo di s. corinzia riappare nella ...
Leggi Tutto
Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LAVINIO (v. vol. IV, p. 510 e S 1970, p. 405)
M. Fenelli
Indagini sistematiche sono state avviate in varî settori dell'area urbana. Di particolare interesse [...] del VI sec. a.C., e si compone di un'anfora tirrenica con amazzonomachia di Eracle, un'anfora nicostenica di bucchero con iscrizione mini muluvanice mamarce: a puniie (cfr. TLE, 34 da Veio, Portonaccio), una placca di bronzo con pantere monocefale ...
Leggi Tutto
Vedi TODI dell'anno: 1966 - 1997
TODI (v. vol. VII, p. 893)
M. Bergamini
Dalla necropoli preromana provengono le poche attestazioni (armi e fibule) di VIII sec. a.C.; nel VII sec. sono documentati contatti [...] , A. Finetti, Catalogo della I Mostra Internazionale di Numismatica, Todi 1984; P. Tamburini, Todi: la produzione beale del bucchero grigio, in ArchCl, XXXVII, 1985, pp. 84-105; D. Manconi, P. Bruschetti, Rilievi gladiatori da Ancorano di Norcia ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] , completano insieme a numerose terrecotte ed oreficerie il panorama del mondo greco di età classica ed ellenistica. Vasi di bucchero, bronzi etruschi, ceramiche àpule, lucane e campane ed un rilievo di calcare tenero da Lecce, databile al III sec ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] Argonauti.
Nella regione senese si segnalano una tomba a camera ''principesca'' con ricco corredo di avori e vasi di bucchero a Castelnuovo Berardenga (località Il Poggione) e un grandioso tumulo rinvenuto ad Asciano, utilizzato fra 7° e 1° secolo ...
Leggi Tutto
bucchero
bùcchero (ant. bùccaro) s. m. [dallo spagn. búcaro, port. púcaro]. – 1. Terra odorosa, per lo più rossastra; era usata nel sec. 17° per fare pastiglie con cui profumare le stanze, più spesso per fare i vasi dove tenere fresca e lievemente...