Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] , scene di banchetto, imitanti la ceramica attica di stile severo, nonché dei depositi a carattere verisimilmente votivo, con vasi di bucchero e frammenti di vasi attici a figure nere. Dello stesso periodo sono i resti di case con muri in pietrame ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] ., xviii, 1893, p. 113, fig. 10, tazza geometrica; A. Furtwängler, Vasensammlung Berlin, Berlino 1885, n. 1556, bicchiere etrusco di bucchero. Centauri marini: A. Rumpf, Sarkophagreliefs, v, p. 27 ss., p. 144 ss. Gemma micenea: M. Nilsson, Die griech ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] etrusco-geometriche, di impasti bruni e di impasti rossi, questi ultimi spesso con decorazione dipinta o impressa, e soprattutto del bucchero, creato appunto da ceramisti ceretani nella prima metà del VII sec. a.C. In età arcaica i diretti influssi ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium)
M. Pallottino
S. Meschini
Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] ciò che concerne la suppellettile decorata o figurata, Ch. e il suo territorio si distinguono specialmente per i vasi di bucchero (v.), di forme svariate e con una pesante ornamentazione anche di elementi figurati in tutto tondo e scene rappresentate ...
Leggi Tutto
Vedi TIRRENICI, Vasi dell'anno: 1966 - 1997
TIRRENICI, Vasi (v. vol. VII, p. 879)
F. Canciani
A novant'anni dal magistrale studio del Thiersch, il gruppo dei vasi t. è ancora in attesa di una sua definizione [...] Pittore del Naso Puntuto, due lip cups attiche attribuite rispettivamente a Sakonides e al Pittore del Corridore, un kỳathos di bucchero, vulcente, due oi- nochòai pontiche forse dipinte dal Pittore del Sileno, e tre calici pontici, con un'escursione ...
Leggi Tutto
Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere)
N. Bonacasa
Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura.
A. [...] di lancia e spade di bronzo (nelle tombe più antiche); vasi italo-geometrici di argilla figulina, vasi corinzî, vasi di bucchero e di impasto grigio molto raffinato, con bella decorazione graffita (nelle tombe più recenti), ma non mancano i bronzi e ...
Leggi Tutto
Vedi CANOPO dell'anno: 1959 - 1994
CANÒPO
S. Donadoni
L. Laurenzi
S. Donadoni
L. Laurenzi
Prende nome di c. ciascuno dei quattro vasi destinati, in Egitto, alla conservazione dei visceri mummificati. [...] in tombe a ziro, ossia costituite da un grande dolio; essi sono di bronzo e di argilla rossastra o grigia, o di bucchero. Gli ossuarî riposano su tronetti a spalliera circolare o su sedie rettangolari, di bronzo o di terracotta (nel secondo caso è ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] , ne esce confermata la notizia di Plinio che Salerno era etrusca di origine, come lo conferma ancora la presenza del bucchero nella necropoli di Pontefratte. Con Irno è probabile che vada congiunto il nome stesso di Salerno. Con Salerno va con ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. VI, p. 308 e S 1970, p. 635)
A. Conticello
Il quadro generale delle conoscenze sull'antica P. - esplorata prevalentemente entro il perimetro [...] città. L'indagine archeologica ha individuato tracce di combustione, con frammenti di ceramica d'impasto e bucchero, probabile testimonianza di una frequentazione etrusca della zona, ma non necessariamente dell'esistenza di un regolare insediamento ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] della quale, spesso non ancora identificati, si possono citare, per esempio, Rodi e Cipro, mentre una piccola anforetta di bucchero del noto tipo con doppia spirale incisa proviene dall'Italia centrale.
La ceramica greca più antica finora rinvenuta a ...
Leggi Tutto
bucchero
bùcchero (ant. bùccaro) s. m. [dallo spagn. búcaro, port. púcaro]. – 1. Terra odorosa, per lo più rossastra; era usata nel sec. 17° per fare pastiglie con cui profumare le stanze, più spesso per fare i vasi dove tenere fresca e lievemente...