Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO
F. De Ruyt
Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] e varia. Pithoi ed olle d'impasto a pareti lisce o decorate a rilievi reticolati, coppe, kàntaroi, oinochòai, tazze in impasto bruno o bucchero grigio e nero di tecniche diverse, sono numerosi verso la fine del VII e la prima metà del VI sec. a. C ...
Leggi Tutto
Vedi ATENA LUCANA dell'anno: 1958 - 1994
ATENA LUCANA (v. vol. I, p. 765)
W. Johannowsky
Tra il 1978 e il 1986 sono stati effettuati scavi nei settori della necropoli dell'antica Atina più vicini all'abitato [...] agli inizî del VI sec. da tazze ioniche di produzione per lo più coloniale e da prodotti corinzi, mentre i kàntharoi di bucchero di provenienza campana sono attestati per ora solo a Buccino. La ceramica attica appare verso la fine del VI sec. con ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Gravisca
Marco Rendeli
Gravisca
Il sito dell’antica Gravisca (gr. Γραουίσκοι; lat. Graviscae, Gravisca), sede del porto antico di Tarquinia e di quello medievale di [...] - M. Pandolfini, Scavi nel santuario greco, XV. Le iscrizioni, Bari 2000.
G. Pianu, Scavi nel santuario greco, X. Il bucchero, Bari 2000.
S. Fortunelli - L. Fiorini, Il territorio: l’emporion di Gravisca, in A.M. Moretti Sgubini (ed.), Tarquinia ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUAROSSA dell'anno: 1973 - 1994
ACQUAROSSA (v. s 1970, p. 7)
Ö. Wikander
Gli scavi dell'Istituto Svedese di Studi Classici di Roma sono stati condotti per dieci stagioni consecutive (1966-1975) [...] sporadicamente alcuni pezzi attribuibili, per fare un esempio, al Pittore dell'Albero e al Gruppo di Monte Abatone. Il bucchero, in quantità limitata, solo in pochi casi presenta decorazioni figurate. Tre fornelli da cottura sono ornati con protomi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Chiavari
Piera Melli
Chiavari
Cittadina costiera della Liguria di Levante. Scavi archeologici condotti da N. Lamboglia a seguito di una scoperta fortuita, a partire [...] sec. a.C. provenienti dalla necropoli di Chiavari, in La metallurgia italiana, 84, 10 (1992), pp. 795-804.
P. Melli, Buccheri ed “impasti buccheroidi” in Liguria, in M. Bonghi Jovino (ed.), Produzione artigianale ed esportazione nel mondo antico. Il ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] solo dal 550 al 525 a.C. circa. A N. sono stati rinvenuti alcuni esemplari di cosiddetto "bucchero ionico", alcuni di "eolico" e alcuni di bucchero etrusco.
Durante il VII e il VI sec. a.C. piccoli vasi a forma di figure furono particolarmente ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] e la più antica testimonianza scritta finora restituita dalla città, l'alfabetario graffito sul fondo di una coppa di bucchero. Entrambi rivelano che nelle fasi iniziali P. è tributaria soprattutto di Chiusi. Il primo, che la presenza di armi ...
Leggi Tutto
Con il termine ispanismi si intendono le parole, i costrutti o le espressioni che dallo spagnolo (cioè dal castigliano) sono penetrati, più o meno durevolmente, in altre lingue, nel nostro caso in italiano. [...] disguido, floscio, regalo (e regalare). Vocaboli riferiti alla vita quotidiana sono alcova, baule, baracca, borraccia, bucchero, appartamento, chicchera, pastiglia, siesta.
Il contatto diretto con i dominatori spagnoli, spesso visti come presuntuosi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un mondo a colori: il linguaggio della ceramica italiota
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del V secolo [...] prodotto forme locali di uso rituale come il kyathos e l’anfora “nicostenica”, derivanti da diffuse redazioni in bucchero, ma dipinte con la tecnica a figure nere.
Un rapporto di consequenzialità con il conflitto peloponnesiaco, e in particolare ...
Leggi Tutto
Vedi NARCE dell'anno: 1963 - 1995
NARCE (v. vol. V, p. 349)
M. A. De Lucia Brolli
Acropoli e insediamenti sul fiume Treia. - Le tre colline (N., Monte li Santi e Pizzo Piede), da cui è formato il complesso [...] , tra l'altro, un'iscrizione etrusca sinistrorsa, graffita sul retro della vasca di un piattello su piede di bucchero pesante, e attestante, nella formula di possesso, il gentilizio Celnie. Essa si aggiunge alle altre iscrizioni etrusche, note ...
Leggi Tutto
bucchero
bùcchero (ant. bùccaro) s. m. [dallo spagn. búcaro, port. púcaro]. – 1. Terra odorosa, per lo più rossastra; era usata nel sec. 17° per fare pastiglie con cui profumare le stanze, più spesso per fare i vasi dove tenere fresca e lievemente...