Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] ad un gusto ellenizzato, che sfoceranno ben presto, attraverso un affinarsi della tecnica, nella produzione del bucchero sottile (v. bucchero). A questa progressiva ellenizzazione rimane estranea l'area bolognese, che subirà un fenomeno analogo solo ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (v. vol. vii, p. 1118)
G. Ghini
p. 1118). - Preistoria e protostoria. - Le età paleolitica e neolitica sono scarsamente ma sicuramente documentate dai rinvenimenti [...] k, l, h in tufo giallo lionato; a questa fase sono pertinenti doli cilindrici in impasto rossobruno, tazzine miniaturistiche in bucchero e impasto, ceramica etrusco-corinzia, attica, laconica, e due bronzetti, uno femminile, l'altro di kouros, di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Aurunci
Pierfrancesco Talamo
Gli aurunci
Antica popolazione italica, nota nelle fonti classiche anche con il nome di Ausoni. Il problema delle origini è piuttosto [...] , come il forte conservatorismo rilevabile specialmente nella produzione miniaturistica. Notevole è inoltre la produzione del cosiddetto “bucchero rosso”, un impasto a superficie rossa corallina e con forme proprie, sviluppata soprattutto a Cales, ma ...
Leggi Tutto
DOGANELLA
M. Michelucci
Località nel comune di Orbetello (Grosseto), sede di un vasto abitato etrusco segnalato da A. François nel 1824 e messo in luce nel 1842 durante i lavori di costruzione della [...] valle dell'Albegna durante il IV e agli inizi del III sec. a.C., è inoltre un tipo di vasellame in bucchero grigio chiaro che, in forme semplificate e appesantite, sembra direttamente derivato dalle produzioni etrusche di età tardoarcaica.
Bibl.: E ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (Καπύη, Capŭa)
A. de Franciscis
Città principale dell'entroterra campano, una delle più importanti d'Italia nell'antichità; corrisponde all'odierna S. Maria [...] tempo; anche la produzione di terrecotte architettoniche e di vasi fittili è locale e va dal VII sec. a. C. (bucchero campano) fino all'età romana, (ceramica a vernice nera con decorazione a stampo). C. ha dato un notevole contributo alla conoscenza ...
Leggi Tutto
Vedi SATURNIA dell'anno: 1966 - 1997
SATURNIA (Aurinia, Saturnia)
A. Talocchini
L'attuale S. (prov. di Grosseto) sorge sul luogo dell'antico centro urbano, sopra un pianoro di travertino, non lontano [...] un dròmos anch'esso scavato nella roccia. Questo tipo di tomba risulta più tardo, con corredi costituiti da vasi di bucchero con decorazione graffita o a rilievo, forse importati; vasi dipinti di fabbrica etrusca; pochi vasi attici a figure nere e ...
Leggi Tutto
Vedi CALATIA dell'anno: 1973 - 1994
CALATIA (Calatia, Kalatia, Καιατία)
N. Valenza
Piccola città della Campania, odierna Calazia, a SE di Capua, sulla via Appia, nella contrada S. Giacomo le Galazze, [...] e non più a ciottoli come nelle due fasi precedenti, sono caratterizzate da una certa abbondanza di vasi in bucchero sottile probabilmente importati dall'Etruria. Le fibule sono per lo più, come nella fase precedente, a navicella.
Abbiamo poi ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] che usavano firmare le loro opere, si conosce bene la personalità.
I prodotti greci furono imitati in Etruria (➔ anche bucchero), nel territorio falisco, in Apulia, in Lucania, in Campania, dando luogo a una produzione italiota. Alla Campania spetta ...
Leggi Tutto
PONTECAGNANO
Emanuele Greco
. Grosso centro agricolo, sede del comune di Pontecagnano-Faiano, 10 km a S di Salerno. Situato nell'ampia pianura che si stende sulla destra del Sele, è lambito dal fiume [...] a cadere in crisi; i corredi di questo periodo con rara e scadente ceramica attica e pochi pezzi di bucchero prevalentemente prodotto in loco non sembrano rilevare accentuate differenziazioni di ricchezza. Dopo i duri colpi inferti all'egemonia ...
Leggi Tutto
Antica città della Toscana (prov. di Siena) e una delle più note e importanti lucumonie etrusche, posta su un'altura di natura tufacea a 375 m. s. m. e a 120 sul piano dell'adiacente Val di Chiana, di [...] civico) è abbondantissimo e di sommo pregio. Caratteristici dell'arte chiusina sono i canopi e in genere i vasi di bucchero, le urne cinerarie, i cippi e i gruppi funerarî in pietra fetida a rilievi, gli specchi bronzei: esemplari particolarmente ...
Leggi Tutto
bucchero
bùcchero (ant. bùccaro) s. m. [dallo spagn. búcaro, port. púcaro]. – 1. Terra odorosa, per lo più rossastra; era usata nel sec. 17° per fare pastiglie con cui profumare le stanze, più spesso per fare i vasi dove tenere fresca e lievemente...