Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] in una serie che va dalle forme più semplici e pesanti a quelle più raffinate, di imitazione del bronzo, scarso bucchero; inoltre, si presenta scarsa la ceramica insulare e corinzia, poca ma scelta la ceramica attica; scarsissima la ceramica italiota ...
Leggi Tutto
GAUDO, Civiltà del
P. C. Sestieri
La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] della civiltà del G. è generalmente levigato; gli askòi e molte brocche hanno la superficie nera brillante, simile al bucchero. La decorazione, rara o poco accurata, si limita spesso, nelle brocche, a sottili linee parallele incise sul collo. Talora ...
Leggi Tutto
MONTE ROMANO (Viterbo)
P. Fortini
Antiquarium Comunale. - Istituito nel 1982, è ospitato nei locali delle settecentesche Carceri Pontificie.
Il nucleo principale della raccolta è costituito da materiale [...] 'Antiquarium è costituito da materiale sporadico, ma di notevole interesse storico-artistico. Si segnalano in particolare il vasellame in bucchero proveniente da un probabile sepolcreto di VII-V sec. a.C. in località Vallicelle, e quello a vernice ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] dell'età del Ferro si segnalano l'abitato di Villa del Foro, presso Alessandria, con la presenza di materiali affini al bucchero, e quello della Burcina, a Biella.
Per l'età gallica i ritrovamenti, non molto numerosi, sono per lo più dislocati nella ...
Leggi Tutto
APULIA et CALABRIA
E. M. De Juliis
Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] geometrico. Nel VII e VI sec. a.C., accanto alla produzione indigena è presente ancora abbondante ceramica d'importazione: buccheri, vasi corinzi, coppe «ioniche», ceramica attica a figure nere. Nel V sec. è ancora frequente la ceramica attica a ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] del VII sec. a. C. Influsso del Periodo di Transizione e del Corinzio Arcaico è riconoscibile nella decorazione graffita su buccheri, per esempio sull'arỳballos globulare C 560 del Louvre. Un gruppo di vasi, detto Gruppo delle Grandi Rosette, è stato ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Numana
Giulia Rocco
Numana
Insediamento piceno situato a sud di Ancona, sulle scogliere che costituiscono le ultime propaggini sud-orientali del Monte Conero, tra [...] pendagli d’avorio e ambra, una phiale d’argento greco-orientale; nella fossa adiacente ceramiche locali e di importazione (bucchero e ceramica attica), bronzi (un tripode etrusco, una hydria greca), una kline intarsiata d’ambra e avorio di probabile ...
Leggi Tutto
SUESSULA (Suessula)
W. Johannowsky
Città nella pianura campana, presso una delle sorgenti del Clanis, sulla via Popilia, fra Capua e Nola, domina l'accesso al valico caudino. Le notizie più antiche riguardano [...] e qualche vaso d'impasto di fase orientalizzante tipico della facies di Caudium, ed all'inizio dell'orientalizzante recente, del bucchero sottile, mentre a partire dalla seconda metà del VI sec. a. C. diventa sempre più frequente, come nelle città ...
Leggi Tutto
RIPATRANSONE (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Géza DE FRANCOVICH
Cittadina delle Marche, in provincia di Ascoli Piceno, sorta sopra uno dei più alti balconi subappenninici della regione a 508 m. s. [...] dei Ss. Giacomo e Filippo. Nel museo si conservano, oltre ad alcuni bronzi provenienti da tombe del territorio, vasi di bucchero, lucerne, oggetti romani, ecc., pannelli di un polittico di Vittorio Crivelli, una tavola firmata d. V. Pagani, una ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà (v. vol. IV, p. 511)
A. M. Bietti Sestieri
La civiltà (o cultura) l. si sviluppa nella regione compresa fra il Tevere, il Garigliano, il [...] dalla presenza di un numero elevato di vasi di impasto, argilla depurata dipinta e, dopo la metà del VII sec., bucchero: una grande olla, di solito di impasto rosso, accompagnata da alcune anfore, tazze mono- o biansate, brocche con bocca trilobata ...
Leggi Tutto
bucchero
bùcchero (ant. bùccaro) s. m. [dallo spagn. búcaro, port. púcaro]. – 1. Terra odorosa, per lo più rossastra; era usata nel sec. 17° per fare pastiglie con cui profumare le stanze, più spesso per fare i vasi dove tenere fresca e lievemente...