CAUDIUM
G. d'Henry
Capitale dei Sanniti Caudini, odierna Montesarchio, nota soprattutto per la vittoria dei Sanniti sui Romani del 321 a. C. (Liv., ix, 2 e s., 27; Flor., i, 16; Eutrop., ii, 9; Oros., [...] ; fibule ad arco di ferro; più raramente, fibule ad arco di bronzo. Tra il materiale di importazione, a parte i buccheri, si rinvennero kỳlikes ioniche del tipo B2; kỳlikes attiche ad occhioni; una kỳlix attica a vernice nera; una lèkythos attica a ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO
F. De Ruyt
Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] e varia. Pithoi ed olle d'impasto a pareti lisce o decorate a rilievi reticolati, coppe, kàntaroi, oinochòai, tazze in impasto bruno o bucchero grigio e nero di tecniche diverse, sono numerosi verso la fine del VII e la prima metà del VI sec. a. C ...
Leggi Tutto
Vedi NAUKRATIS dell'anno: 1963 - 1995
NAUKRATIS (Ναύκρατις, Naucrătis)
E. Paribeni
Città greco-egizia situata sul Delta in prossimità del ramo Canopico del Nilo e a breve distanza da quella che fu nei [...] serie più cospicue sono anche da ricordare quelle dei vasi clazomeni, di Fikellura, attualmente assegnati a Samo, e i buccheri grigi di Lesbo. La ceramica attica è rappresentata da altissimi prodotti a figure nere, tra cui figurano opere del Pittore ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] , scene di banchetto, imitanti la ceramica attica di stile severo, nonché dei depositi a carattere verisimilmente votivo, con vasi di bucchero e frammenti di vasi attici a figure nere. Dello stesso periodo sono i resti di case con muri in pietrame ...
Leggi Tutto
BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] . 1744 e fu sepolto nella chiesa del convento dei cappuccini.
Oltre alle citate, altre opere del B. sono conservate a Siracusa, Buccheri, Enna, Mazara del Vallo, Caccamo, S. Martino delle Scale (Palermo), per non ricordare che le sicure. Notevole è l ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] precedente); A.R. Blumenthal, G. Parigi’s stage designs: Florence and the early Baroque spectacle, New York 1986; A. Buccheri, Il ruolo della scenografia da Bernardo Buontalenti a G. P., in Storia delle arti in Toscana. Il Seicento, a cura di ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] della Valle del Sarno, con la collezione di recente acquisita del Marchese Spinelli di Suessola, e con il gruppo dei buccheri etrusco-campani, il caposaldo per la conoscenza del più antico materiale ceramico in Campania, e con i corredi successivi ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] del VII sec. a. C. Influsso del Periodo di Transizione e del Corinzio Arcaico è riconoscibile nella decorazione graffita su buccheri, per esempio sull'arỳballos globulare C 560 del Louvre. Un gruppo di vasi, detto Gruppo delle Grandi Rosette, è stato ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] dello sviluppo artistico della regione etrusca entro un orizzonte geografico e storico più vasto, documentato dalla ricca presentazione, che va dai buccheri ai vasi attici, fra i quali il cratere François (v.) a figure nere e le idrie nello stile di ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] specchi in argento.
Fra le poche antichità etrusche, 3 sarcofagi, qualche urna, alcune decine di vasi di varia epoca, e buccheri; oggetti di bronzo e alcuni esemplari di gioielleria.
Per l'arte romana, numerosi frammenti di sarcofagi, dei quali molti ...
Leggi Tutto
bucchero
bùcchero (ant. bùccaro) s. m. [dallo spagn. búcaro, port. púcaro]. – 1. Terra odorosa, per lo più rossastra; era usata nel sec. 17° per fare pastiglie con cui profumare le stanze, più spesso per fare i vasi dove tenere fresca e lievemente...