Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] la Collezione Falcioni di Viterbo, acquistata nel 1900 e formata da oggetti di varia età e origine, e la raccolta di vasi buccheri e bronzi, anch'essa prevalentemente vulcente, donata a Pio XI nel 1935 dal marchese A. B. Guglielmi.
Posto dapprima in ...
Leggi Tutto
Vedi BLERA dell'anno: 1959 - 1994
BLERA (v. vol. II, p. 115)
G. Colonna
Cittadina etrusca di nome ignoto (*Plaisra?), posta sulla Via Clodia a c.a 42 miglia da Roma. Divenuta municipio romano in età [...] , porte e finestre incorniciate, elementi di mobilio, ecc. L'apporto cerite è confermato dalla importazione di ceramiche (buccheri, Red-Ware anche decorata a cilindretto, vasi etrusco-corinzî dipinti a squame), che stimolano una vivace ma ancora ...
Leggi Tutto
Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERACHORA (Πειραῖον; Περαία)
L. Banti
Villaggio a N di Corinto, all'interno del promontorio che divide la baia di Corinto da quella di Livadostro. Nella zona [...] , ma quelli di altre parti della Grecia (Attica, Laconia, Beozia, Grecia Orientale, Cicladi, Chio, Rodi, Creta). I buccheri etruschi non indicano necessariamente la presenza di Etruschi. Gli scarabei (più di 900) e altri oggetti giudicati egiziani ...
Leggi Tutto
VEIO
Luisa Banti
Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] ricordato quale autore delle statue fittili che ornavano il tempio di Giove Capitolino a Roma. Forse Veio ebbe una fabbrica locale di buccheri; non sembra che ne abbia avute di vasi a figure rosse e nere.
Il territorio di Veio si estendeva a sud fino ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (v. vol. VII, p. 1106)
F. della Ratta Rinaldi
Dopo la fondamentale pubblicazione, nel 1968, dei risultati delle ricognizioni di superficie condotte dalla Scuola [...] infine per l'uso del carro a quattro ruote per il trasporto del defunto nella tomba. La presenza nei corredi di buccheri, di quasi certa fabbricazione locale, viene a porsi tra le attestazioni più antiche di tale classe ceramica a V., precedentemente ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] prestigio di provenienza meridionale, convogliate dal commercio etrusco (olle con decorazione subgeometrica dipinta, kyathoi di impasto, buccheri).
Una conferma delle relazioni tra ambiente ligure di età arcaica e area di cultura hallstattiana da una ...
Leggi Tutto
Vedi MARSILIANA dell'anno: 1961 - 1995
MARSILIANA
P. Bocci
Città dell'Etruria settentrionale, situata lungo la media valle del fiume Albegna (l'Albinia dei Romani) nell'alta Maremma grossetana.
Gli [...] considerare produzione locale gli oggetti di uso giornaliero come i numerosi vasi d'impasto e, tranne rare eccezioni, i pochi buccheri ed alcuni bronzi come gli alari e gli spiedi. Saranno invece importati da una città costiera, alla quale arrivavano ...
Leggi Tutto
MONACI, Maria
Gloria Raimondi
– Nacque Roma il 3 febbr. 1880 dal filologo Ernesto e da Emilia Guarnieri.
Compiuti gli studi presso le scuole pubbliche, ottenne la licenza classica e iniziò a dedicarsi [...] , i ferri battuti di Alberto Gerardi, le piccole sculture di Nicola D’Antino, di Giovanni Prini, di Cambellotti e i buccheri di Francesco Randone. La vocazione imprenditoriale della M. si articolò in una rete di diffusione e di vendita che ben presto ...
Leggi Tutto
Vedi BISENZIO dell'anno: 1959 - 1994
BISENZIO (Visentum, Visentium, Visentia - v. vol. II, p. 105)
F. Delpino
Memoria dell'abitato etrusco è data da Plinio (Nat. hist., III, 52) con la menzione dei Visentini [...] settentrionali e, in parte, occidentali) che talvolta presentano decorazioni geometriche dipinte, con suppellettili di buona qualità (buccheri, vasi a figure nere, bronzi). Potrebbero risalire a questa epoca le mura individuate all'Olmo Bello che ...
Leggi Tutto
Vedi ATINA dell'anno: 1958 - 1994
ATINA (v. vol. I, p. 882)
E. M. Beranger
La rilettura in chiave critica di ritrovamenti del passato, l'esame dei resti monumentali e delle testimonianze epigrafiche [...] L. De Lachenal, Atina, in' Enea nel Lazio. Archeologia e mito (cat.), Roma 1981, pp. 63-66; P. Fortini, Rinvenimenti di buccheri nei territori compresi tra il Liri e il Volturno, in Archeologia Laziale IV (QuadAEI, 5), Roma 1981, pp. 91-94; H. Solin ...
Leggi Tutto
bucchero
bùcchero (ant. bùccaro) s. m. [dallo spagn. búcaro, port. púcaro]. – 1. Terra odorosa, per lo più rossastra; era usata nel sec. 17° per fare pastiglie con cui profumare le stanze, più spesso per fare i vasi dove tenere fresca e lievemente...