FRANCO Bolognese
Claudia Terribile
Poche, le notizie certe relative a questo miniatore, attivo tra il XIII e il XIV secolo, ricordato da Dante Alighieri in due terzine della Divina Commedia (Purg., [...] ; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1808, p. 8; A. Busuioceanu, Intorno a F. B., in In memoria lui Vasile Parvan, Bucarest 1934, pp. 68-76; R. Longhi, Postilla all'apertura sugli umbri, in Paragone, XVII (1966), 195, pp. 3-8; A. Conti ...
Leggi Tutto
DORIA, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] di esse. Scambiò esemplari con musei italiani (Torino, Milano, Firenze) e stranieri (Londra, Parigi, Monaco, Berlino, Vienna, Bucarest, New York, ecc.). Grazie alle collaborazioni che seppe assicurarsi, il D. poté iniziare nel 1870 la pubblicazione ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] immagini evocative, prive di commento in fuori campo.
Nell’estate-autunno del 1934 ottenne un visto per Bucarest, dove partecipò all’inaugurazione di uno stabilimento cinematografico equipaggiato con macchinari italiani. Una permanenza poi prolungata ...
Leggi Tutto
CISARI, Giulio
Paola Pallottino
Nacque a Como il 7 maggio 1892 da Giovanni Battista e da Clorinda Del Torre. Si diplomò in architettura all'Accademia di Brera dove dal 1900 al 1915 frequentò pittura [...] di arti industriali di Praga (1924), alla gall. Pesaro (1931), a Casa d'artisti di Milano (1932), a Londra (1934), Bucarest (1937), Ankara e Istanbul (1938), e partecipò a concorsi d'arte vincendo numerosi premi. Fu cavaliere per meriti di guerra ...
Leggi Tutto
CUNGI, Giovan Battista
Francesco Federico Mancini
Fratello di Leonardo, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto dei sec. XVI.
Non si hanno su di lui notizie anteriori a quelle contenute [...] 136); e inoltre di conseguenza, per ragioni di stretta affinità, l'Allegoria della Pazienza, del Museo di belle arti di Bucarest, attribuita a Leonardo dalla Monbeig-Goguel (ibid.).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le Vite..., a cura di G. Milanesi, Firenze ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] , nel testo a p. 1276. Il C. vi è nominato alle pp. 1259, 1276, 1319, 1320, 1323, 1325);D. C. Giurescu, Ion Vodă..., Bucarest 1966, passim;British Museum, Gen. Cat...., New York 1967, V, col. 403(ove, però, il C. è confuso con l'albanese Sinān pascià ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] egli stesso si sarebbe trovato in analoghe situazioni.
Verso la fine del 1868 gli venne comunicata la sua nuova destinazione, Bucarest, con l'incarico di reggere quell'agenzia e consolato generale. In Romania rimase per ben undici anni, in veste di ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] temporanee, come quelle che lo portarono in Francia e in Inghilterra a illustrare la politica depretisiana e a comunicare a Bucarest l'assunzione al trono di Umberto I (più tardi criticherà il "lavoro infausto di Depretis, che distrusse e mescolò i ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] di amministrazione delle Assicurazioni generali e nel 1942 negoziò gli interessi della ditta triestina a Zagabria e a Bucarest.
Durante il primo governo Badoglio accettò l'incarico di ministro della cultura popolare, anche se nutriva forti dubbi ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Gherardo
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque a Capanne di Granaglione, un piccolo paese dell'Appennino tosco-emiliano, in provincia di Bologna, il 2 luglio 1891 da Lodovico e da Augusta de' Maria.
Presto [...] 1934 fu la volta di Questi ragazzi (Roma, teatro Quirino, compagnia Rissone-Tofano-De Sica, successivamente rappresentata anche a Bucarest, Lubiana, Vienna, Berlino e Buenos Aires), la sua commedia di maggior successo, in cui il G. mette a confronto ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...