Pommer, Erich
Giovanni Spagnoletti
Produttore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Hildesheim il 20 luglio 1889 e morto a Los Angeles l'8 maggio 1966. Fu il massimo produttore [...] dell'esercito, il Bild- und Film- Amt (BUFA), con l'incarico di occuparsi di documentari e cinegiornali, e infine a Bucarest fu a capo dell'ufficio della censura militare sino alla fine della guerra. Nel frattempo, nel febbraio 1915 con il capitale ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giuseppe (in arte Cremonini, Giuseppe)
Vittorio Frajese
Nacque a Cremona il 26 nov. 1866 da Giovanni, cappellaio, e da Carolina Seruggia. Sino all'età di circa diciotto anni esercitò l'arte [...] i maggiori teatri italiani e stranieri. Nella primavera del 1891 compì il primo viaggio all'estero: a Bucarest, a fianco del soprano Haericlea Darclée, interpretò Romeo e Giulietta,Faust,Rigoletto e infine Cavalleria rusticana, affrontando ...
Leggi Tutto
CHIURLO, Bindo
Gianfranco D'Aronco
Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 da Giovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] il primo a essere creato nel mondo, e servì da modello a quelli successivamente sorti a Vienna, Budapest, Varsavia, Bucarest, ecc. Da Praga il C. inviò varie corrispondenze al Corriere della sera.
Richiamato in Italia per iniziativa di un funzionario ...
Leggi Tutto
BATTAGGI, Teresa
Sisto Sallusti
Nacque a Cuccaro Monferrato (Alessandria) il 26 marzo 1890 ed entrò nella Scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano nel 1902.Dopo avere studiato sotto la guida [...] . Nel 1924 il governo romeno la invitava a dirigere la nuova Scuola di ballo annessa all'Opera di Stato di Bucarest; nel 1925la B. tornava in Italia. Alla Scala poté avere finalmente la prima grande occasione di farsi apprezzare come coreografa ...
Leggi Tutto
Simeoni, Sara
Giorgio Reineri
Italia • Rivoli Veronese, 19 aprile 1953 • Specialità: Salto in alto
È stata la più grande atleta italiana di tutti i tempi, ineguagliata per quantità e qualità di successi [...] il Fosbury flop aggiungendo, alla sua collezione di trofei, anche due titoli mondiali universitari, nel 1977 a Sofia e nel 1981 a Bucarest. Stabilì 24 primati nazionali (da 1,71 m nel 1970 a 2,01 m nel 1978) e conquistò 14 titoli di campionessa ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] al congresso annuale di Budapest della Confédération internationale des etudiants (CIE), guidandola poi durante l’assise di Bucarest nell’estate del 1931, quando venne eletto vicepresidente dell’organizzazione. Nel novembre 1930 aveva intanto assunto ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] così il prestito internazionale avviato solo dopo alcuni mesi.
Alla fine del 1929, anche a causa di alcuni problemi insorti a Bucarest all'interno della stessa affiliata, il M. chiese di poter far rientro in Italia e Toeplitz lo inviò a Trieste.
La ...
Leggi Tutto
GABBI, Adalgisa
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 23 maggio 1857 da Luigi e da Maria Sgavetti. Studiò canto nella città natale dal 1873 al 1875 con L. Spiga e si perfezionò a Milano con F. Varesi, [...] e in Il Guarany di C.A. Gomes. Continuò a cantare all'estero fino al gennaio 1884, quando apparve al teatro dell'opera di Bucarest nella Traviata e in L'ebrea di J.F. Halévy; ritornò in Italia e ottenne grande successo al teatro Regio di Torino nel ...
Leggi Tutto
BRAGLIA, ALBERTO
Bruno Grandi
Italia • Modena, 23 aprile 1883 - 5 febbraio 1954 • Specialità: Concorso generale
Ragazzo coraggioso e tenace, dotato fisicamente di agilità e forza, iniziò ben presto [...] venne conferita l'onorificenza di cavaliere ufficiale per i suoi meriti sportivi, ma ai successivi Campionati del Mondo di Bucarest, nel 1934, l'Italia non ripeté i suoi successi e Braglia venne accusato di errori nella preparazione dei ginnasti ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] di guerra, fu previsto il rientro del G. in Italia e quindi, nel mese di giugno, il suo trasferimento a Bucarest in qualità di amministratore delegato della società Italo Romena strade. Tra il 1941 e il 1944 furono eseguiti lavori stradali per ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...