• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [937]
Arti visive [155]
Biografie [383]
Storia [158]
Letteratura [122]
Archeologia [84]
Geografia [53]
Musica [35]
Europa [27]
Sport [28]
Teatro [25]

SLAVENI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SLÀVENI G. Bordenache Centro romano della Romania, di carattere quasi urbano - del quale si ignora tuttora il toponimo antico - sviluppatosi presso un grande castrum (m 172 × 198) con muri di pietra, [...] , in Anal. Soc. Academice Române, X, 1878, sect. II, Memorii ṣi notiţe, pp. 173-289; D. Tudor, in Bul. Com. Monumentelor Istorice, XXXIII, 1940, pp. 34-38; id., Oltenia romana2, Bucarest 1958, pp. 250-251; id., in Latomus, XXII, 1963, pp. 240-251. ... Leggi Tutto

FABRIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FABRIANO N. Alfieri Il territorio di F., situato nel mezzo della sinclinale camertina, per effetto della sua posizione di confine e di transito tra i due versanti dell'Appennino, l'umbro e il marchigiano, [...] 'Osso, Guida illustr. del Museo Naz. di Ancona, Ancona 1915; H. Dumitrescu, L'età del bronzo nel Piceno, in Ephemeris Dacoromana, V, 1927; Vl. Dumitrescu, L'età del ferro nel Piceno, Bucarest 1929; B. Molaioli, Guida artistica di F., Fabriano 1936. ... Leggi Tutto

BIZONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIZONE (Βιζώνη) D. Adamesteanu Colonia greca del Ponto occidentale, tra Callatis e Odessa, un po' più a N di Dionysopolis, oggi Cavarna. Molto probabilmente fu fondata da Mesembria in un centro già popolato [...] iscrizioni cristiane ci indicano la grande prevalenza di cristiani nella popolazione di B. durante il V e VI sec. d. C. Bibl.: R. Vulpe, Histoire ancienne de la Dobroudja, Bucarest 1938; O. Marculescu, in Analele Dobrogei, XVI, 1935, pp. 126-127. ... Leggi Tutto

POTAISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi POTAISSA dell'anno: 1965 - 1973 POTAISSA (v. vol. vi, p. 410 s.) L. Teposu Per l'impossibilità di scavi sistematici di lunga durata - la città moderna di Turda sorgendo proprio sul sito dell'antica [...] , G 32, 35, 37; p. 242, G 75; p. 244, G 80; p. 253, G 130; p. 254, G 133; p. 255 G 136; p. 259, G 154; p. 260, G 160; p. 265, G 178; G. Bordenache, Sculture greche e romane del Museo Nazionale di Antichità di Bucarest, I, Bucarest 1970, 1970, n. 195. ... Leggi Tutto

AQUAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AQUAE (Statio Aquensis) D. Tudor Centro romano della Romania, odierna Cioroiul Nou, che sorge in una ricca regione agricola che trae il suo nome dalle numerose sorgenti d'acqua di questo sito. Il toponimo [...] un ufficio fiscale. Bibl.: D. Tudor, Templul si statuetele romane de la Cioroiul Nou, in Omagiu lui P. Constantinescu-IaŞi, Bucarest 1965, pp. 109-115; id., Aquae en Dacie inférieure, in Latomus, XXV, 4, 1966, pp. 847-854; id., Santierul archeologic ... Leggi Tutto

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'evoluzione della civiltà bizantina nei suoi varî aspetti artistici e nella complessità delle sue manifestazioni, delle sue istituzioni e della sua storia, è stata oggetto in questi ultimi anni (1930-47) [...] byzantine, Parigi 1933; N. Iorga, Histoire de la vie byzantine, I-III, Bucarest 1934; id., Byzance après Byzance. Continuation de l'Histoire de la vie byzantine, Bucarest 1934; J. M. Hussey, Church and learning in the Byzantine Empire (867-1185 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARTE BIZANTINA – DIRITTO ROMANO – PAULICIANI – LONGOBARDI – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (2)
Mostra Tutti

NOVIODUNUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOVIODUNUM I. Barnea Città della Romania, centro fortificato lungo il limes (v.) del Danubio inferiore, oggi Isaccea. Fino al 1955 non vi erano stati eseguiti scavi sistematici e tutto ciò che si conosceva [...] sec. d. C. Bibl.: E. Polaschek, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, c. 1189, s. v.; R. Vulpe, Histoire ancienne de la Dobroudja, Bucarest 1938, p. 84, e passim; Gh. Stefan, Monuments inédits de Noviodunum, in Dacia, IX-X, 1941-44, pp. 473-483; G. Florescu ... Leggi Tutto

ZIMNICEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZIMNICEA A. Alexandrescu Importante stazione getica (sul sito detto Cerate) e necropoli a tumuli in Romania, ambedue situate sul margine della piana danubiana, circa 2 km a O della città, scavate e [...] , Ceramica Daciei - Cîmpul Mortilor de la Zimnicea, in Trompeta Carpatilor, XII, 1874, n. 1137; V. Pârvan, Getica, Bucarest 1926, passim; I. Nestor, Aòezările din societatea primitivă ṣi sclavagistà in regiunea Dunărea de jos. Raport sumar asupra ... Leggi Tutto

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718) In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] , Opaiţele romane de la Apulum I, in Acta Musei Regionalis Apulensis, Studii şi comunicări, Archeologie-Istorie-Etnografie, IV, Bucarest 1961, pp. 189-220; N. Gostar, Inscripţiile de pe lucernele din Dacia Romană, in Archeologia Moldovei, I, 1961 ... Leggi Tutto

NAPOCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAPOCA D. Adamesteanu E. Dorutju Località antica nella Dacia Superiore, oggi Cluj per i Romeni, Kolozsvàr per gli Ungheresi situata sulla via che legava Potassa a Porolissum. Fu certamente un centro [...] crestine in Dacia Traiană diu sec. II-IV?, ibid., II, 1933-35, 1936, pp. 192-208; id., Neue Mitteilungen aus Dazien, in Dacia, VII-VIII, 1937-40, pp. 313-314; id., La Transylvanie dans l'antiquité, Bucarest 1945, p. 101. (D. Adamesteanu - E. Dorutju) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Vocabolario
turismo divorzile
turismo divorzile loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali