• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
122 risultati
Tutti i risultati [937]
Letteratura [122]
Biografie [383]
Storia [158]
Arti visive [155]
Archeologia [84]
Geografia [53]
Musica [35]
Europa [27]
Sport [28]
Teatro [25]

Vlahuţă, Alexandru

Enciclopedia on line

Vlahuţă, Alexandru Scrittore romeno (Pleşeşti, Moldavia, 1858 - Bucarest 1919). Diresse (1893-96) la rivista Viaţa e fu, dal 1901, condirettore di Sămănătorul ("Il seminatore"). Esordì con poesie in cui si avverte il forte [...] influsso di M. Eminescu, ma divenne poi più personale, temperando il pessimismo originario e accentuando il lato didattico e retorico della propria lirica (Poezii "Poesie", 1887; Iubire "Amore", 1896; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOLDAVIA – BUCAREST

Coşbuc, Gheorghe

Enciclopedia on line

Poeta romeno (Hordău, Transilvania, 1866 - Bucarest 1918). Esordì giovanissimo con leggende e ballate di argomento popolare e storico che pubblicò nella raccolta Balade, şi idile ("Ballate e idillî", 1893), [...] seguita da Fire de tort ("Fili di matassa", 1896), da Ziarul unui pierde vară ("Il diario di un perdigiorno", 1902) e da Cântece de vitejie ("Canti eroici", 1904): volumi che costituiscono una specie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – TRANSILVANIA – SANSCRITO – BUCAREST – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coşbuc, Gheorghe (1)
Mostra Tutti

Preda, Marin

Enciclopedia on line

Scrittore romeno (Siliştea, Teleorman, 1922 - Bucarest 1980), autore fondamentale nel panorama letterario del secondo dopoguerra. Nel suo romanzo Moromeţii ("I Moromete"), P. descrive in chiave analitica [...] il villaggio contadino e l'umanità che lo abita: emblematica di questo microcosmo è la figura dell'anziano capofamiglia, Ilie Moromete, protagonista del I volume (1955), che nel II volume (1967) cede il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST

Papadat-Bengescu, Hortensia

Enciclopedia on line

Scrittrice romena (Iveşti, Tecuci, 1876 - Bucarest 1955). Prese parte al gruppo letterario facente capo alla rivista Viaţa românească ("La vita romena"), con i romanzi Ape adânci ("Acque fonde", 1919), [...] Sfinxul ("La sfinge", 1920), Femeia in faţa oglinzii ("La donna davanti allo specchio", 1921), per passare poi all'altra rivista Sburătorul ("Colui che vola", dal nome di un personaggio mitico romeno), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST

Voiculescu, Vasile

Enciclopedia on line

Voiculescu, Vasile Poeta romeno (Pârscov, Buzău, 1884 - Bucarest 1963). Le sue prime raccolte di versi sono tradizionali, di ispirazione rurale (Poezii, 1916; Din tara zimbrului "Dal paese dell'uro", 1918). Più personale [...] il volume Pârgă ("Primizia", 1921) che ammoderna e approfondisce il genere bucolico. In Poeme cu îngeri ("Poemi con angeli", 1927), che rivela l'influsso dell'espressionismo di R. M. Rilke, la sostanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – SHAKESPEARE – BUCAREST

Istrati, Panait

Enciclopedia on line

Istrati, Panait Scrittore romeno (Baldovineşti, Brǎila, 1884 - Bucarest 1935), di padre greco e madre romena, ha scritto in prevalenza in lingua francese. Autodidatta vagabondo, dopo aver esercitato varî mestieri nel [...] Vicino e Medio Oriente, si recò nel 1916 in Svizzera. Nel 1920 si stabilì in Francia e fece amicizia, dopo un tentativo di suicidio, con Romain Rolland. Il suo primo romanzo, Kyra Kyralina (1924), lo rivelò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – ROMAIN ROLLAND – MEDIO ORIENTE – BUCAREST – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Istrati, Panait (1)
Mostra Tutti

Chendi, Ilarie

Enciclopedia on line

Critico letterario romeno (Dârlos, Târnava, 1872 - Bucarest 1913). Originario della Transilvania, si rifugiò nel 1898 a Bucarest. Critico militante, pubblicò una serie di Foiletoane ("Articoli", 1904), [...] Fragmente ("Frammenti", 1905), Impresii ("Impressioni", 1908). Quest'ultimo titolo definisce meglio la sua critica impressionistica, intuitiva, che non ubbidisce ad alcun sistema filosofico o estetico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – BUCAREST

Bolintineanu, Dimitrie

Enciclopedia on line

Scrittore romeno (Bolintinul-din-Vale 1819 - Bucarest 1872). Di cognome Cosmad, assunse quello di B. dal nome del villaggio natio. Durante i moti rivoluzionarî valacchi del 1848, cui prese parte attiva, [...] 'unione dei Principati, ricoprì importanti cariche. Ministro dell'Istruzione pubblica sotto Cuza, fondò l'università di Bucarest. Nella sua multiforme attività di letterato, hanno maggiore importanza le poesie, alcune delle quali tradusse egli stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALACCHI – BUCAREST – PARIGI

Vinea, Ion

Enciclopedia on line

Vinea, Ion Scrittore e pubblicista romeno (Giurgiu 1895 - Bucarest 1964). Con Tristan Tzara e Marcel Iancu pubblicò nel 1912 la rivista Simbolul, ove debuttò con versi simbolisti. Maturatosi nelle pagine di Cronica [...] (1915-16), fondò poi e diresse Contimporanul (1922-35). A programmi e manifesti innovatori e rivoluzionarî corrispondono le prose: Descântecul şi Flori de lampă ("Lo scongiuro e Fiori di lampada", 1925); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRISTAN TZARA – SIMBOLISTI – BUCAREST – FLORI

Densusianu, Ovid

Enciclopedia on line

Filologo e scrittore romeno (Făgăras 1873 - Bucarest 1938). È autore di una monumentale Histoire de la langue roumaine (1901, 1914, 1938) e di Dicţionarul etimologic al limbii române. Elementele latine [...] (1907-14, in collab. con I. A. Candrea). Come storico letterario è noto soprattutto per i tre voll. di Literatura română moderna (1920, 1921, 1933). Con la sua rivista letteraria Viaţa Nouă ("La vita nuova", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
turismo divorzile
turismo divorzile loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali